Tutti
i vincitori del Premio Letterario Basilicata 2010 - Circolo Culturale "Silvio
Spaventa Filippi"
A pochi giorni dalle cerimonie di
premiazione della XXXIX edizione del "Basilicata" 2010 ecco tutti i vincitori
delle quattro sezioni in concorso. Per la Saggistica Storica
Nazionale il premio "Vincenzo Verrastro" è stato attribuito a Paolo Grillo, docente di Storia Medievale e Storia delle
Istituzioni Militari presso l'Università degli Studi di Milano. Legnano 1176. Una battaglia per la Libertà, Laterza
Editore, il titolo dell'opera che ha meritato il prestigioso riconoscimento.
Per la Saggistica Storica
Lucana, intitolata alla memoria di "Tommaso Pedio", la Giuria, presieduta da
Cosimo Damiano Fonseca, non ha assegnato il Premio, ma ha attribuito un Premio
Speciale alla lucana Leda Cuccaro per il libro Adua addio. Popolo istituzioni media lucani
durante la prima guerra d'Africa, Calice
Editore.
Altro Premio Speciale "Mons. Antonio
Rosario Mennonna", istituito dalla famiglia Mennonna di Muro Lucano ove si
svolgerà la cerimonia di premiazione della Saggistica Storica Lucana, ha riconosciuto l'impegno della docente di dialettologia
italiana e linguistica all'Università degli Studi della Basilicata, Patrizia
Del Puente, per il volume ALBA. Progetto
Atlante Linguistico della Basilicata.
Il Premio "Città di Potenza" è stato attribuito al volume, Potenza Città Capoluogo (1806-2006), Edizioni Spartaco, edizione
speciale per il Bicentenario di Potenza città capoluogo e verrà consegnato alla
Signora Giuralongo, vedova del compianto Professor Raffaele, curatore dei
volumi, autore di scritti importanti sulla città di Potenza e membro della
Giuria della Saggistica del Basilicata.
Vince la sezione di Economia Politica
e Diritto dell'Economia, premio "Senatore Tommaso Morlino", Luciano Gallino, tra i più autorevoli sociologi italiani
e i maggiori esperti italiani del mercato del lavoro. L'opera premiata è Con i soldi degli altri. Il capitalismo per
procura contro l'economia, Einaudi Editore.
Laura Pariani vince la Narrativa nazionale con Milano è una selva oscura, Einaudi. La
scrittrice milanese, autrice di numerose opere oltre che di narrativa, di
teatro, fumetto e pittura, ha ricevuto altri prestigiosi riconoscimenti come il
Premio Campiello e il Grinzane Cavour, e per questo romanzo è stata tra le
finaliste del Campiello.
Dora Albanese, scrittrice
materana, riceve il Premio Speciale "Presidenza della Regione Basilicata",
per la narrativa lucana. Non dire madre, Hacca.
La sezione della Letteratura
spirituale e Poesia religiosa premia Franco Cardini per la sua opera omnia, storico e saggista
italiano, autore di numerose pubblicazioni, esperto medievista.
Riceve una menzione Nicola
Montesano, Il Priorato di Barletta, Altrimedia e sono segnalate le opere di Vito Marino Caferra, La
Giustizia e i suoi
nemici, Cacucci Editore, e Paolo Macry, Gli
ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento, Il Mulino, per
la Saggistica Storica
Nazionale. Segnalati anche Luca Bianchi e Giuseppe Provenzano, Ma il cielo è sempre più su? L'emigrazione
meridionale ai tempi di Termini Imprese. Proposte di riscatto per una
generazione sotto sequestro, Castelvecchi Editore, per l'Economia Politica
e il Diritto dell'Economia.
Le cerimonie di
premiazione avverranno sabato pomeriggio nel Teatro Roma, a Muro Lucano, alle
18,30, preceduto dal Convegno di Dialettologia che si terrà alle 15, e domenica
alle 18 nell'Auditorium del Conservatorio di Musica "Gesualdo da Venosa" a
Potenza.
|