Un anno di attività della polizia provinciale |
|
|
|
giovedì 05 marzo 2009 |
Un anno di
attività della polizia provinciale
Matera - Vigilanza lungo le strada di competenza dell'ente ed un'intensa
attività di controllo per la prevenzione e la repressione dei reati in materia ambientale.
È stata soprattutto questa la mission
del Corpo di polizia provinciale nello scorso anno.
La
struttura, diretta dall'ing. Nicola
Latorre, ha altresì collaborato con le altre forze dell'ordine nel
controllo dei centri urbani, delle aree industriali del capoluogo e dei comuni
della fascia jonica e di altre aree sensibili. Particolarmente apprezzati gli
interventi degli uomini del Corpo in occasione degli straordinari eventi meteo
che hanno colpito il territorio nello scorso autunno. Numerosi i sopralluoghi
effettuati per dar corso ad accertamenti richiesti da altri settori dell'ente.
Nel
2008 le violazioni accertate dalla Polizia provinciale alle norme in materia di
caccia, pesca e raccolta di tartufi sono state all'incirca 150. Comminate sanzioni
per oltre 20 mila euro. Esemplare l'attività del Corpo sul fronte del recupero
di animali in difficoltà con il trasferimento ai centri specializzati per la
cura dell'avifauna in precarie condizioni di salute di 166 rapaci.
Sul
fronte della vigilanza ambientale sono stati individuati 29 siti luogo di
abituale abbandono di rifiuti. Tre le notizie di reato per violazione delle
norme in materia di rifiuti inviate alla Procura della Repubblica. Anche nel
2008 il Corpo, in collaborazione con le altre forze di polizia e con l'Ufficio
Turismo dell'ente, ha continuato l'attività di contrasto alle guide turistiche
abusive. Sulle strade provinciali e nelle aree interne sono stati effettuati
quotidianamente servizi di controllo. Gli autoveicoli controllati sono stati
1.168, contestate 327 violazioni al codice della strada, decurtati 177 punti
sulle patenti di guida e ritirate 3 carte di circolazione.
|