"Apriamo strade impossibili", i 30 anni della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi a Tursi (sabato 19) e a Policoro (domenica e lunedì)
Compie
trent'anni la Fondazione Exodus Onlus, ideata e presieduta da don Antonio Mazzi,
con la sua tradizionale attività di cura
e prevenzione delle forme di disagio e di dipendenza. Ne celebra degnamente
l'evento un intenso e decentrato programma di iniziative non solo istituzionali,
con tappe in quasi tutte le regioni d'Italia, dove sono ubicate le sedi della Comunità, sempre all'insegna dello slogan "Apriamo
strade impossibili".
La Carovana del
Trentesimo di Exodus (simbolo di liberazione per ragazzi, educatori e società),
partita a marzo, approderà a Tursi (14° tappa) il 19 luglio e il 20-21 a Policoro, prima di
proseguire per la Calabria (dal 22 al 30 luglio, a Trebisacce, Cariati, Isola
di Capo Rizzuto, Catanzaro Lido, Africo, Locri, Reggio Calabria).
Sabato, alle
ore 11, nell'ex convento dei Cappuccini, sede della casa Exodus tursitana, la
tavola rotonda "Un'altra scuola possibile per affrontare seriamente la
dispersione scolastica in Italia", con dirigenti scolastici, il coordinatore
nazionale della Fondazione Exodus e amministratori locali.
Alle ore 21, in piazza Maria SS. di
Anglona, l'arrivo della Carovana e il passaggio della Fiaccola (accesa in
Palestina e simbolo di unità) con la manifestazione curata dall'Associazione
Juppiter di Viterbo "Apriamo strade impossibili: 30° di Exodus", presenti:
Franco Taverna, coordinatore nazionale Fondazione Exodus; mons. Francesco Nolè,
vescovo della diocesi Tursi- Lagonegro; mons. Vincenzo Orofino, vescovo della
diocesi di Tricarico; Giuseppe Labriola,
sindaco di Tursi; Imma Vitelli, giornalista; e mons. Rocco Talucci,
arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni, al quale si deve il consolidamento della
Comunità a Tursi, quando ne era Vescovo.
Domenica (20 luglio), alle ore 11, la
messa nella chiesa di San Rocco di Tursi, celebrata da Don Antonio Mazzi. Alle
ore 21, nella villa comunale di Policoro, "30 anni al servizio delle gravi
marginalità sociali", con interventi dello stesso don Mazzi, di Lucia Serino,
direttrice de "Il Quotidiano di Basilicata" e Rocco Leone, sindaco della città
Jonica.
Lunedì, "Open day" della sede Exodus: Laboratorio educativo per
ragazzi (ore 9.30-12.30) e per genitori (ore 15); finale del campionato
inter-parrocchiale di calcio a 5 (ore 19); la premiazione vincitori del torneo (ore
21); infine, lo spettacolo teatrale
"Dorothy e i suoi Amici", a cura dei ragazzi speciali del "Centro Smile"
di Policoro.
Salvatore
Verde
|