30
anni di Università in Basilicata - Rapporti con il territorio e mondo del
lavoro. Il 23 ottobre una riflessione proposta dall'associazione Presenza Etica
A
Trent'anni dalla fondazione dell'Università della Basilicata, l'Associazione
culturale Presenza Etica organizza un convegno-confronto sul rapporto con il
territorio e le ricadute sul mondo del lavoro. Fu
Sandro Pertini, mai dimenticato presidente della Repubblica, ad inaugurare
l'Università della Basilicata nel 1983, a pochi anni dal tragico sisma del 23
novembre1980.
E proprio l'Università avrebbe dovuto rappresentare il momento
fra i più alti di una ricostruzione ed una rinascita civile e culturale per la Regione e per l'intero
Mezzogiorno. Presenza
Etica si pone dunque l'obiettivo di analizzare, nel 30 anniversario della
fondazione, i rapporti che la più alta istituzione di cultura in regione ha
avuto con il territorio, e soprattutto con il mondo del lavoro.
E lo fa
coinvolgendo l'Università, il Rettore, i docenti e gli studenti, in un convegno
che si terrà presso la Biblioteca Nazionale
di Potenza - in Via del Gallitello 100, mercoledì 23 ottobre 2013, ore 17:00. Dopo
i saluti del direttore della Biblioteca, Franco Sabia, i lavori saranno
introdotti dal presidente di Presenza Etica, Giovanni Robertella, e moderati da
Armando Lostaglio. Il prof. Sergio De Franchi della facoltà di Agraria,
traccerà un excursus storico dell'Ateneo lucano, evidenziandone le tappe
fondamentali; mentre Nino D'Agostino, in qualità di economista, tratterà delle
ricadute sul mercato del lavoro; il rettore Mauro Fiorentino relazionerà su
"quale futuro per l'Università della Basilicata e per i giovani lucani".
Spazio
quindi per gli studenti che si confronteranno su "l'Università che vogliamo". Per
Presenza Etica è una delle prime iniziative pubbliche, dalla sua costituzione
all'inizio dell'anno, volte ad aprire confronti critici e costruttivi sul piano
etico e politico, sul territorio regionale e non soltanto.
|