A Valsinni il concorso gastronomico
per gli studenti degli istituti alberghieri lucani
Prima edizione del
concorso gastronomico riservato agli studenti delle cinque scuole
alberghiere della Basilicata, nell'ambito del progetto "Terra mia. Viaggio nelle suggestive terre del silenzio, tra natura,
cultura e sapori veri', finalizzato alla promozione e alla valorizzazione
dei prodotti tipici e tradizionali del territorio lucano. Organizzata dal
comune di Valsinni, la manifestazione si svolgerà giovedì 22 aprile presso il
ristorante "Il Maniero", nella
contrada Terzo.
Il sindaco Gennaro
Olivieri e l'assessore Patrizio Lionetti
l'hanno fortemente
voluta "per incentivare il turismo di qualità, coinvolgendo le
istituzioni
territoriali pubbliche a ogni livello, l'associazionismo delle varie
categorie
interessate e soprattutto le scuole". I gruppi di alunni al terzo anno
di
qualifica "sala e bar" provengono
dall'Ipssar di Maratea, dirigente scolastico Nicola Ricciardi;
di Matera, Carmela
Sansone; di Marconia, Rocco
Rondinelli; di Potenza, Michele
Pinto; di Melfi, Michele Corbo.
Alla presenza di una trentina di privati ristoratori e dei docenti
accompagnatori, gli allievi si esibiranno separatamente nella
preparazione di
un secondo piatto, utilizzando soltanto spezie e aromi, prodotti e
ingredienti
regionali e "carne rossa bovina razza podolica
lucana", coerentemente con il tema della competizione.
A valutare
l'impegno culinario una giuria di esperti composta da Carlo
Montano e Vito Dangelo,
rispettivamente presidente Fic e Ais, Giovannangelo
Pappagallo e Alberto Digirolamo,
gran maestri della ristorazione, e la giornalista agroalimentare Iranna
De Meo. Spazio anche
all'esibizione degli chef Mario De Muro e Francesco
Paolo Fiore, del team Associazione cuochi materani,
integrato dai pugliesi Giovanni Molinari
e Debora Quinto, dell'Istituto
alberghiero "M. de Nora" di Altamura.
Moderatore dei lavori in progress il prof. Antonio
Pinca, fino alle ore17 circa, quando è prevista la premiazione.
A latere,
aperta al pubblico
la mostra fotografica "La
Podolica. Mille anni che son qui" di Rocco Giorgio,
con la collaborazione dell'Apa (associazione
provinciale allevatori) di Matera e Potenza, fornitori dei prodotti da
degustare (insaccati, salumi e formaggi).
Salvatore
Verde
|