Associazionismo
che passione
In
questa lunga carrellata di interviste con i vari presidenti e referenti delle
associazioni tursitane, siano esse culturali, sportive o di volontariato, sono
emersi interessanti e vari connotati che attengono alla nostra specifica realtà.
Innanzitutto, si può osservare una fitta varietà di associazioni (all'incirca
una trentina, ndr) che operano qui, più o meno costantemente durante l'anno per
raggiungere le dichiarate finalità che si prefiggono con le loro attività.
Anzi, potrebbero costituire un club dei (tanti) presidenti, oppure, più
seriamente, dare vita a una consulta rappresentativa dell'associazionismo
locale. Inoltre, esiste una sorta di accavallamento di molte associazioni similari
ed il fenomeno del "copia incolla" è molto diffuso. Basti pensare alla presenza
di tre associazioni per gli anziani, due gruppi di protezione civile e altre
che si propongono attività culturali praticamente identiche per modalità e
campo d'azione. Senza tralasciare la scarsa disponibilità mostrata da molti
protagonisti, di ridurre questa frammentazione che di fatto denota un
protagonismo eccessivo che, al limite,potrebbe addirittura essere limitante per
la crescita del paese.
Ritornando agli incontri effettuati in questi mesi,
molti presidenti ci hanno accolto piacevolmente, illustrando minuziosamente la
propria associazione, parlando dell'organigramma, dei soci che la compongono e
delle fonti di finanziamento con le quali si sostengono. Tuttavia, altri si
sono mostrati un po' reticenti nell'esposizione degli argomenti, quasi a non
voler mostrare pubblicamente quanto fatto e quanto c'è ancora da fare fisicamente.
Non dimenticando di evidenziare che molte associazioni fanno capo a persone che
se ne occupano solo sulla carta, ma in pratica i responsabili delle attività
svolte sono altri. Su un dato, però, tutti si sono mostrati d'accordo: la
vicinanza mostrata dall'amministrazione comunale ad ogni associazione e ad ogni
evento da loro proposto. Un segnale positivo questo, che mostra la sensibilità istituzionale
sul territorio.
In buona sostanza l'associazionismo è sinonimo di libertà e
democrazia e tutto ha maggiore importanza se questo viene praticato in una
realtà piccola come quella tursitana. Il problema maggiore sta nel praticarlo
con oculatezza e rispetto per gli altri, evitando le smanie di protagonismo che
troppo spesso uccidono la stessa libertà individuale, perché in fondo siamo
tutti cittadini con i medesimi diritti e doveri, ma nessuno può e deve sentirsi
al di sopra degli altri (o delle parti).
Salvatore
Cesareo
|