Elezioni per il rinnovo del
Consiglio regionale dell'Ordine degli Psicologi di Basilicata - Lista "Professione
e sviluppo"
Gli
psicologi lucani voteranno nei giorni 10-11-12 dicembre per il rinnovo quadriennale
(2010-2013) del Consiglio regionale dell'Ordine degli psicologi della
Basilicata (tale organismo eleggerà poi al suo interno il presidente e le altre
cariche previste). Gli iscritti sono in totale 374 e il seggio elettorale è
stato allestito a Potenza, in via della Chimica, presso la sede dell'Ordine. Tra le liste
in competizione, "Professione
e sviluppo" è formata dai candidati: Giuseppe Benevento, Giuseppe Fagnano, Antonia Natalina Filardi,
Salvatore Gentile, Nicoletta Labanca, Gianfranco Lettini, Giovanna Olivieri,
Giovanni Razza, Carmela Vitale.
Le linee programmatiche di tale lista sono caratterizzate da una serie di
approfondite riflessioni:
a) sullo sviluppo della professione e del lavoro psicologico nella
regione, con l'attivazione
di collaborazioni stabili con organismi di tutela delle fasce più deboli (Tribunale per i Minori, Autorità di garanzia
per cittadini e detenuti, Commissione pari opportunità), oltre alla promozione della
psicologia del lavoro, comunicazione,
orientamento e formazione
professionale, psicologia dello
sport, psicologia scolastica, psicologia giuridica ed altri;
b) per i servizi agli iscritti
(accoglienza e
orientamento alla professione per i neo-iscritti; consulenza fiscale e legale;
aumento della fruibilità del sito dell'Ordine, anche come "luogo" di incontro e
discussione tra gli iscritti e come interfaccia con la popolazione; aggiornamento
professionale per ambiti operativi);
c) sull'informazione e formazione (costituzione
di gruppi di lavoro per rilevanti aree tematiche, attuazione di proposte formative accreditate
Ecm gratuite e collaborazione con soggetti formatori esterni; collaborazioni
per progetti innovativi anche con finanziamenti Fse; informazione sulla ricerca
psicologica e pubblicizzazione della specificità professionale);
d) per le azioni prioritarie, con la partecipazione ai tavoli
tecnici istituzionali della Regione (Presidenza; Assessorati regionali alla
Famiglia, alle Politiche sociali e Autonomie locali; alla Sanità; ai Beni
culturali e Pubblica istruzione; al Lavoro, Previdenza sociale, Formazione professionale,
Emigrazione, Immigrazione), favorendo l'inserimento e la valorizzazione degli
psicologi nelle rispettive aree di riferimento; oltre alle iniziative, tra le
altre, per la psicoterapia convenzionata, i protocolli di intesa con l'ordine
degli avvocati, le collaborazioni e convenzioni con i medici di medicina
generale e i pediatri (il programma completo è visibile anche
on-line su www.nake.it/psic).
"Insomma,
si
sottolinea la necessità di impegnarsi per far aumentare posti di lavoro
per
psicologi nella nostra regione - argomenta Salvatore Gentile,
psicologo-psicoterapeuta - La Basilicata ha bisogno di proposte forti
per lo sviluppo
di una cultura psicologica più adeguata alle necessità ed ai bisogni
espressi,
oltre a saper far emergere proprio una specificità di domanda
psicologica".
s.v.
|