Tursi -
Tradizionale manifestazione sportivo-venatoria all'inizio della stagione
turistica e di livello interregionale in territorio tursitano, giunto al quarto
anno e organizzato da Francesco Montemurro per l'Associazione nazionale
libera caccia. Domenica 7 luglio si svolgerà, infatti, la Gara di caccia pratica alle
quaglie, 4° Trofeo Borgo Panevino, aperta a tutti i cacciatori soci e non della
Anlc, mediante versamento della quota di partecipazione di 25,00€, con regolare
licenza di caccia e porto di fucile e "con cani non mordaci né cagne in estro".
La competizione si svolgerà su tre campi e con la collaudata formula di tre
incontri validi e reintroduzione di tre selvatici ad ogni turno, con la
possibilità per ogni partecipante di iscriversi a più turni con cani diversi, e
spareggio tra i primi di ciascuna batteria. Per i tanti appassionati
l'appuntamento è, appunto, nella frazione di Panevino, distante 15 km da Tursi e 6 km da Policoro, lungo la
strada provinciale che dalla Jonica porta alla Basilica santuario della Madonna
d'Anglona, presso il ristorante-hotel "Villa Cirigliano". Dalle ore cinque alle
sei, "la puntualità è d'obbligo, pena l'esclusione degli assenti all'appello",
chiarisce l'organizzatore, si terrà qui il raduno e verrà effettuato il
sorteggio, prima di trasferirsi tutti insieme nei campi di gara, nella vicina
zona "Campofreddo" presso la nota "Azienda agricola Antonio Falciglia".
Come si addice ad un torneo in crescita, anche il primo premio è di rilievo e
insieme ad altri verranno consegnati appena dopo la gara, nello stesso locale
dove, contribuendo, si potrà pranzare a richiesta, ma gratuitamente per i
vincitori delle batterie. Quest'anno sono in palio: al primo classificato in
assoluto1 fucile doppietta "Fabarm" calibro 12, con canna "Triboor" e
strozzatori interni di cm 62, e la Coppa trofeo; altrettanti trofei
ai primi tre classificati di ciascuna batteria e 200 cartucce di marca "Rc1",
offerti da uno sponsor di Montalbano Jonico, ai piazzati al quarto posto.
Salvatore Verde
|