Giornata mondiale del Diabete, previsti tre eventi: 9, 10, 11, novembre
A
Matera 5.850 persone hanno il diabete e circa 1.700 non lo sanno. In provincia
i casi di diabete sono probabilmente 20 mila. Questi i dati che si ottengono
proiettando nella nostra area le percentuali stimate per la Regione Basilicata.
Solo due terzi, forse metà, dei casi di diabete sono diagnosticati.
E il loro
numero è in crescita a causa della sedentarietà, dell'obesità, della cattiva
alimentazione e forse dell'inquinamento, così come per l'aumento del numero di
persone anziane nella popolazione lucana. "Se
ben gestito, il diabete può incidere in modo limitato nella vita di una persona
e sui costi del sistema sanitario. Ma la persona con diabete deve avere accesso
all'educazione, ai farmaci, ai presidi e alle cure specialistiche del caso.
Se
queste risorse mancano, è più facile che sviluppi seri problemi al cuore, al
cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto
devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettività, nonché
ovviamente sui costi della Sanità", nota Salvatore Caputo, presidente di
Diabete Italia. "Mentre i casi di diabete aumentano, 800 mila in più negli
ultimi 10 anni in Italia, le risorse già insufficienti messe a disposizione dal
Servizio Sanitario diminuiscono. Questo pone le basi di una emergenza sanitaria
ed economica".
La Regione Basilicata ha recepito per prima nel proprio
ordinamento il Piano Nazionale Diabete redatto dal Ministero della Salute.
"Abbiamo la possibilità di dare l'assistenza migliore nell'area d'Italia dove
il diabete è più diffuso", commenta Antonio Papaleo, Coordinatore per la
Basilicata della Giornata Mondiale del Diabete, insieme alla diabetologa
Concetta Lombardi Giocoli.
"Abbiamo la Legge Quadro Regionale sul Diabete
varata nel 2010, il Piano Diabete e i dati dell'Osservatorio Ibdo: occorre
passare dalle parole ai fatti". Durante i tre eventi previsti per la Giornata
Mondiale del Diabete: il 9 novembre a Rionero, il 10 a Villa D'Agri e il 7 a Praia a Mare, verrà chiesto
alle persone interessate di compilare una Cartolina che verrà inviata al
prossimo Assessore alla Sanità, affinché dia concretezza allo sforzo in atto,
traducendolo in atti politici di prevenzione e di gestione del diabete".
Il
Piano Nazionale Diabete, elaborato dal Ministero della Salute, disegna un
modello di assistenza ottimale, "coerente con le indicazioni della Legge Quadro
Regionale 9/2010", commenta Papaleo, Coordinatore della Fand in Basilicata. "Si
tratta ora di implementarlo attraverso la costituzione dei Centri di primo,
secondo e terzo livello per ogni aspetto dell'assistenza, e attivando la
gestione integrata cioè la condivisione del paziente fra Specialisti e Medici
di Medicina Generale".
Diabete Italia onlus coordina l'attività delle
Associazioni del Volontariato e delle Società Scientifiche della Diabetologia e
organizza la Giornata Mondiale del Diabete (www.diabeteitalia.it). La
Giornata Mondiale del Diabete è l'occasione per riflettere sulla dimensione che
il problema diabete ha anche nella vostra area come mostrano i numero che
abbiamo calcolato proiettando i dati di prevalenza stimati per la regione. Di
seguito il link per scaricare un'intervista al Coordinatore Regionale della
Giornata del Diabete e i dati sul diabete in Regione.
Per sapere di più sugli
eventi che si terranno nella vostra area nel quadro della Giornata Mondiale del
Diabete potete contattare le Associazioni indicate nel comunicato o consultare
il sito www.giornatadeldiabete.it.
Per
ulteriori informazioni: Associazione
Lucana Assistenza Diabetici - ALAD - FAND Basilicata.
c/o Azienda Ospedaliera San Carlo - 85100 Potenza (PZ).
Località Macchia Romana, tel. 0971613123, fax. 0971613123.
Presidente:
Antonio Papaleo, 3288881212.
Sito:
http://www.gdm1.org
|