L'ORDINE DI MALTA E LA BASILICATA: STORIA, ATTIVITA' E PROSPETTIVE
Si è svolto nel pomeriggio di venerdì 23 settembre, a
Matera, nella splendida cornice artistico-religiosa del santuario della Madonna
di Picciano, un convegno di studio incentrato sulla storia, le attività e le prospettive
dell'Ordine di Malta in Basilicata.
Dopo i rituali saluti delle autorità
presenti e del capogruppo Cisom di Matera Salvatore
Pellegrini, il convegno si è sviluppato nel salone dei Cavalieri di Malta, attraverso
la proiezione di un video sull'Ordine e le sfide del nuovo millennio, seguita
dall'ottima relazione di Antonella
Pellettieri, direttrice dell'Istituto per i Beni archeologici e monumentali
del Cnr, che è apparsa dettagliata sugli
insediamenti cavallereschi in terra di Lucania. A seguire, l'eccellente
intervento di mons. Luigi Castiello,
assistente spirituale del raggruppamento Cisom della Campania", in difesa della
fede e aiuto ai poveri (dal motto latino dell'Ordine "Obsequium
pauperum et tuitio fidei"). L'incontro si è concluso con l'illustrazione
storica del Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta sulle emergenze e
la protezione civile, curata da Mauro
Casinghini, direttore nazionale del Cisom.
Moderatori dei lavori, Paolo Paolucci, vice direttore nazionale
Area sud del Cisom, e il marchese Giulio Maria De Luca di Melpignano, quale delegato del Gran Piorato di Puglia e Basilicata.
Giuseppe D'Ettorre
|