Sabato sera a Rotondella "Assaggi d'arte", sul rapporto Basilicata e cinema. Salvatore Verde tra i relatori
Sabato primo settembre, alle ore 21, terza edizione di "Assaggi d'arte. Saperi, sapori e colori nelle
terre del Sinni", quest'anno dedicato al rapporto emergente tra il cinema
e la nostra regione. La manifestazione, che si svolge a Rotondella, nella Torre
Sanseverino, è realizzata dalla locale associazione culturale AgriSport con il
contributo del Piot/M - Fondi Fesr Basilicata 2007-2013 e dell'amministrazione
comunale.
Si comincia con la inaugurazione - installazione fotografica
"Rotondella panorami"; a seguire la presentazione e proiezione del
film documentario "La
Basilicata nel cinema" di Gerardo Caputi,
presente l'autore; alle 23,30, "Decantare sotto le stelle".
Interventi programmati di: Vincenzo Francomano, sindaco di
Rotondella e presidente dell'ente Area Programma Collina Materana Basso Sinni; Agatino
Mancusi, vice presidente della Giunta Regionale di Basilicata; Salvatore
Lobreglio, direttore Cosvel; Pasquale Di Lorenzo, giornalista; Salvatore Verde,
giornalista e autore di cinema.
Una curiosità, e sono trascorsi 35 anni,
riferita proprio da Verde: la comunità rotondellese fu in assoluto tra le prime
in Italia, nel 1977, a
dare fiducia a un dotato autore italiano, Nanni Moretti, allora illustre
sconosciuto, che proprio qui venne a presentare "Io sono un autarchico", il suo
primo lungometraggio girato in super8 e poi "gonfiato" in 16 mm per una più ordinaria
distribuzione. Moretti con tutta probabilità non dimenticò tale esperienza e se
ne ricordò pochi anni dopo, ormai regista affermato e di valore, quando girò il
film "Sogni d'oro" (1981), metacinema
delle inquietudini generazionali di un regista, con la esplicitazione forte del
"bracciante lucano", dapprima evocato dal personaggio critico-censore e poi
mostrato nella sua effettività assieme al
"pastore abruzzese" e alla "casalinga di Treviso".
|