Tursi si conferma capitale del folclore interregionale. Sette gruppi animeranno il centro storico
Seconda edizione tursitana
della Rassegna interregionale di folklore, anche quest'anno nella domenica che
precede il Natale. Organizzato dall'associazione culturale "Tribalarte", con il
patrocinio del Comune di Tursi ed il contributo della Regione Basilicata (Fondi
Fesr),
l'appuntamento è partecipato da sette gruppi folclorici: "Sbandieratori
Borgo San Nicolò" di Cava dei Tirreni (SA), "I Castroviddari" di Castrovillari e "A
pacchiameddra Sansustisa" di San Sosti (entrambi della provincia di Cosenza), assieme ai lucani "Terravecchia" di
Montalbano, "U' lascungiedd(e)" di Marsico Nuovo, con i due gruppi "Anglona" e
"La Famiglia" di Tursi.
Alle ore 10 il raduno per tutti nella centrale piazza
Maria SS. di Anglona e un'ora dopo
l'avvio della sfilata. Si parte dalla Rabatana e si arriva nella piazza
centrale, dove i partecipanti sarano presentati al pubblico.
Dalle ore 15.30, l'esibizione
in via Roma e fino a Santi Quaranta, poi la fase conclusiva. Suoni e canti
tipici della (lontana) tradizione animeranno l'abitato tursitano, addobbato di
luci già da novembre per le festività. Una rassegna finalizzata anche a promuovere
e valorizzare ulteriormente l'intero centro storico di Tursi, caratteristico e suggestivo
scenario per manifestazioni e iniziative culturali.
Salvatore Verde
La Gazzetta del Mezzogiorno
|