"Equilibrio sopra la follia", tour d'arte di Vincenzo D'Acunzo con magnifici ritratti
Inizia
domenica 30 maggio il lungo Tour d'arte "Equilibrio sopra la follia. Leziosità
e impressioni di vite gioiose, donate o dissipate, colte col ritratto",
dell'artista Vincenzo D'Acunzo. Prima tappa a Lauria Superiore, in provincia
di Potenza, fino all'8 giugno. Alla
mostra itinerante dedicata al ritratto è associato un catalogo a colori
(fotografie di Titta Di Giura e Pasquale Cassavia) con l'introduzione
del giornalista Michelangelo Salpietro,
editorialista del Corriere del
Mezzogiorno, e una presentazione biografica e critica di Luna Donvito, critico d'arte.
Esposte e
non in vendita ventotto opere, realizzate in poco più di un anno, che
ritraggono personaggi di fama internazionale, Madre Teresa di
Calcutta e Miles
Davis, e italiani celebri come Pier Paolo Pasolini, Fabrizio
De Andrè, Papa
Albino Luciani, Don Oreste Benzi,
Alda Merlini, Marco Pantani, con un
doppio omaggio al grande poeta di Tursi Albino
Pierro che apre la significativa schiera di persone note della
quotidianità
locale, come il vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro mons.
Francescantonio Nolè, artefice degli accurati lavori dei
quattro evangelisti (Luca, Matteo, Giovanni e Marco), fatti
eseguire per la Cattedrale e qui riproposti. Né poteva mancare il
proprio
autoritratto di D'Acunzo, nativo di Padula, in provincia di Salerno, ma
tursitano d'adozione, dal lontano 1970. Artista poliedrico, smanioso di
conoscere e sperimentare, con incursioni nel concettuale e nel
riciclaggio
polimaterico, solo di recente è approdato al figurativo sedimentato
dalla
tradizione dell'arte sacra e al realismo
acuto della ritrattistica, rivelandosi probabilmente tra i maggiori
specialisti
del genere, con ritratti che assumono valenze di autentici quadri
d'autore.
Le tappe
del calendario: nel mese di giugno a
Padula (SA), dal 13 al 18, e a Pomarico, dal 20 al 26; a luglio, a
Bernalda,
dal 3 al 9, ad Aliano, dal 12 al 18, e a Senise, dal 21 al 29; in agosto
a
Policoro, dal 1° al 10, e a Tursi, dal 12 al 22; a settembre, presso il
santuario della Madonna di Anglona, dal 2 all'8, e a Potenza, dal 18 al
26. La
mostra si concluderà nei Sassi di Matera, dal 1° al 10 ottobre. Curato
dal comitato promotore
dell'esposizione e dagli enti e soggetti ospitanti, ogni appuntamento si
trasformerà in altrettanti eventi culturali tematici, dedicati agli
aspetti
evocativi che caratterizzano i singoli elementi dell'insieme (la
tossicodipendenza, la devianza, le morti del sabato sera, la creatività,
la
solidarietà, il genio, l'impegno, la fede).
Salvatore Verde
|