GLI INDICI (2004-2008) DI TURSITANI, bimestrale del
Comune di TURSI, direttore responsabile
Salvatore VERDE
TURSITANI - N. 1 MAG-GIU 2004 --- N. 23 GEN-FEB 2008
TURSITANI - N. 1 MAG-GIU 2004
- Informare è riflettere
anche su come i amministra di Salvatore, pagg. 2-3
- La memoria è la feritoia
ontologica da cui si affaccia nella nostra realtà temporale lo spirito dell'eternità
di Salvatore VERDE, 2-3
- Dopo due anni, il nostro
è un bilancio amministrativo ampiamente positivo di Vincenzo POPIA, 4-5
- Deliberazioni del
Consiglio comunale nel periodo gennaio - maggio, 5
- Elezioni Provinciali 2004
12/13 giugno: i candidati, 6
- Alla popolazione diamo
adesso i numeri: quelli veri di Antonio AGATA, 7
- Dedicato all'affetto che
ci hanno dato, 8
- Una comunità attende
serenamente verità e giustizia di Nicola GULFO, 9
- La musica eleva nella
Provincia del Divino di S. V., 9
- Carta d'Italia secondo il
geografo Edrisi (1154), 10
- Foto di gruppo
dell'Azione Cattolica (1949), 11
- Attestato di gratitudine
alla famiglia Oliva, delibera Consiliare del 1862, 12
- La sagra di San Filippo
Neri era storicamente la più importante nel Comune di Mario BRUNO, 13
- I giovani hanno
incontrato mons. NOLÈ, vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro di L.D.V., 13
- Intervista esclusiva a
Frans WEISZ di Salvatore VERDE, 14-15
- Profumi e nostalgia di
una ricca povertà, il film di Antonio POPIA di Leandro D. VERDE, 15
- Un pomeriggio in casa di
Emilio GAGLIARDI, pittore, collezionista, mercante d'arte di S.V., 16
- Esperienze, progetti e
speranze di Silvia DAINESE, giovane cantautrice di Silvia DAINESE, 17
- Quando la realtà finisce è
importante che almeno i sogni restino di
Cinzia BARRESI, 18
- Il calcio è ancora un
gioco: l'Aurora Tursi di Salvatore MARTIRE, 18
- Non solo calcio, e a
sorpresa anche pallamano, basket, pallavolo, atletica leggera, bocce, arti
marziali, boxe di Antonio LEROSE, 19
TURSITANI - N. 2 LUG-AGO 2004
- Provare a cambiare di
Salvatore CAPUTO, pagg. 2-3
- Il vero intellettuale di Salvatore VERDE, 2-3
- Tassa dei rifiuti solidi
urbani, del Sindaco S.C., 4
- Deliberazioni del
Consiglio comunale nel periodo ed elenco dei deceduti, 4
- Risultati delle elezioni
provinciali di Leandro D. VERDE, 5
- Composizione della giunta
comunale, 6
- Le "Sabbie di Tursi" di
Domenico LIGUORI, 7
- Sant'Andrea Avellino di Don Gianluca BELLUSCI, 8
- Indimenticabile Elisa
SPRINGER di S. V., 9
- Come il cinema locale si
aprì (per non poco) e si chiuse (per sempre) di S. V., 10-11
- Documenti: La cartina di
Tursi nel libro di Antonio NIGRO, 12
- Documenti: Fotografia
della banda musicale del 1925, 13
- Rocco BRUNO: un punto di
riferimento per la cultura locale di S. V., 14
- "Pierro: il fiume che non c'è
più" di Antonio PETROCELLI, 15
- Scheda di Antonio
PETROCELLI di L.D.V., 15
- La Rabatana si apre al cielo di Armando LOSTAGLIO, 16
- Scheda di Armando
LOSTAGLIO di L.D.V., 20
- Processo Turris: i lunghi
tempi della giustizia di Giuseppe LABRIOLA, 16
- Il giro d'Italia davanti
alla TV di Roberto CALCIANO, 17
- Il cabarettista Anselmo
FARINA di S.V., 18
- Dalla gavetta al successo
imprenditoriale di Mauro FAGNANO di S.V., 19
- La scampagnata di
ferragosto, per la festa di San Rocco. I proverbi di Mario BRUNO, 20
- Calcio. Retrocessa in
seconda categoria la Polisportiva
Pandosia di Salvatore
MARTIRE, 21
- Giambattista DI GIURA,
Titta per gli amici di L.D.V., 21
- Libri: il 75°
anniversario della Provincia di Matera
di S.V., 22
- Il testamento spirituale
di mons. CUCCARESE è "In cammino" di
S.V., 23
TURSITANI - N. 3 SET-OTT 2004
- Non si fa ciò che si
vuole di Salvatore VERDE, pag. 2
- Stupide invidie falsità e
gelosie di Salvatore CAPUTO, 2-3
- Rifiuti urbani: tasse e
morosità di Giuseppe RAGAZZO, 4-5
- Rassegna dei comunicati
stampa S. V., 6-7
- Consiglieri Comunali e
argomenti consiliari, 8
- Un'amica saluta Suor
Antonia DOLCI Emanuela DI GIURA, 9
- L'estate tursitana di Salvatore MARTIRE, 9
- Il Santo in cantina Rocco BRUNO, 10
- Antonio CAPUTO,
scheda L.D.V., 10
- Una statua della Madonna
di Anglona a Genova S. V., 11
- Rievoco con grande
emozione di Francesco D'ERRICO, 12
- I parroci annunciano la
visita pastorale Don Battista, Don Gianluca e Don Vincenzo, 13
- Elenco deceduti, 13
- Disegno del Seicento di
PACICHELLI, 14
- SPECIALE CINEMADAMARE 2004 a cura di Salvatore
VERDE e Leandro D. VERDE, 15
- Il direttore Franco RINA
ringrazia i Comuni, 16
- Intervista alla grande
cineasta Margarethe von TROTTA, 17-18
- M. von TROTTA, valorosa
autrice tedesca, ha scoperto la magia dei nostri luoghi, 19
- La filmografia completa di
M. von TROTTA, 19-20
- La malinconica commedia
dei mulini a vento: il cinema di Frans WEISZ, 20-21
- A Tursi anteprima mondiale
del film "De Tafel" di WEISZ, 22
- Intervista al regista
Edoardo WINSPEARE, 22-23
- Intervista all'editore
Alberto CASTELVECCHI, 23-24
- L'attore lucano Antonio
PETROCELLI rievoca, 24
- PETROCELLI è ritornato a visitare la casa di Don Albino,
24-25
- Amici miei lucani meglio
restare qui Andrea DI CONSOLI - La Gazzetta Del Mezzogiorno, 25
- Il prof. Corrado
VENEZIANO di S. V., 26-27
- Studioso e artista
VENEZIANO è tra i grandi di S.V., 27-28
- Per il designer Vincenzo
MISSANELLI di S.V., 29
- MISSANELLI:
l'affermazione di una sensibilità creativa di Leandro D. VERDE, 29-30
- Frantoi di luce Domenico
BRANCALE, 30
- PAN-ELIA è vissuto! A
Tursi Marcello TEDESCO, 31
- Giovanni MAZZEI: con la
fotografia ci rispecchiamo sempre nella memoria
di S.V., 32
- Nicola CRISPINO è versatile
ed esperto cineamatore di S.V., 33
- Il maestro MUSCOLINO ha
concluso gli studi di L.D.V., 33
- Gli scemi del
villaggio Roberto CALCIANO, 34
- Foto ricordo della scuola
Elementare del 1910, 35
TURSITANI - N. 4 NOV-DIC 2004
- Amministrare il
quotidiano e l'ordinario, gestire le emergenze di Salvatore CAPUTO, pag. 2
- Chi cerca la verità
dell'uomo deve farsi padrone del suo dolore Salvatore VERDE, 3
- Un bilancio delle
Attività dell'assessorato alla Cultura, Turismo Francesco OTTOMANO, 4-5
- Sempre verità sulla TARSU
IL SINDACO, 6
- Argomenti del Consiglio
Comunale dal 1°ottobre al 15 dicembre, 6
- Correzioni e
precisazioni, 6
- La Protezione Civile:
importante e in crescita per una fondamentale attività sociale S.V., 7
- Sindaci - Podestà e
Commissari Prefettizi - dal 1806 al 2004, 8
- Nuovo Codice della
strada: infrazioni e difese dell'utente Dott. Luigi CAMPESE, 9
- "Governo di Unità
Territoriale" alla Comunità Montana Basso Sinni di Tursi Giuseppe LABRIOLA, 10
- Gaetano BRUNO è il
presidente del Consiglio Generale della Comunità Montana di S.V., 10
- Comunità Montana "Basso
Sinni" di Tursi - Giunta, 11
- Attualità fotografica, 12
- La festa del 4 novembre
alla fi ne degli anni Trenta Francesco D'ERRICO, 13
- Incisione di Tursi di fi
ne ‘600, 14
- Foto ricordo prima
elementare del 1941, 15
- Il Servo di Dio Andrea
Picolla e l'oratorio di San Filippo Neri di Rocco BRUNO, 15-16
- Dedicato all'affetto che
ci hanno dato, 16
- La presenza dei Saraceni,
popolo arabo Gianluca Salvatore CAPUCCI, 17
- CHANDRA, eclettica band
lucana di Leandro Domenico VERDE.19
- Il prof. Duilio CITI,
architetto-ricercatore-docente universitario, esalta la Rabatana di Salvatore
VERDE, 20-21
- L'arrivederci di
Wellington GIARDINA, giovane promessa del cinema d'animazione di S.V., 21-22
- Lettere al giornale, 22
- È tursitano il giovane
fondatore dei Seo Raffaello.com di Leandro D. VERDE, 23
- Armando ANZILLOTTI: il
lavoro del fotografo di S.V., 24
- Sono iniziati i lavori
nel nuovo campo sportivo ma il calcio tursitano vive un momento difficile di S.V.,
25
- La visita Pastorale a
Tursi di mons. NOLÈ, Vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro di S.V., 26
- Costituito il Sindacato
degli avvocati della Provincia di Matera,
Avv. Nicola GULFO, 26
- Il saluto ai colleghi del
prof. Vincenzo CAVALLO, neopensionato Prof. Vincenzo CAVALLO, 27
TURSITANI - N. 5 GEN-FEB 2005
- Siamo soddisfatti ed
orgogliosi del nostro operato di Salvatore CAPUTO, pag. 2
- Il modo migliore per
realizzare un sogno è svegliarsi di Salvatore VERDE, 3
- Argomenti del Consiglio
Comunale 28 dicembre 2004, 3
- Correzioni e precisazioni
per il numero 4 nov-dic 2004, 3
- L'impegno dell'assessore
Salvatore D'ALESSANDRO delegato alla polizia urbana, trasporti e frazioni, 4
- Il Pdci si è organizzato,
5
- Eletto il nuovo segretario
di sezione del Pds, 5
- Lo Sdi si prepara al
nuovo congresso, 5
- Il Presidente della Pro
Loco Tursi sollecita la partecipazione della comunità Nicola SALERNO, 6
- Mons. NOLE' presenta il
compendio della dottrina sociale della chiesa Don Gianluca BELLUSCI, 7
- Il nuovo volto dell'Associazione
Cattolica Parrocchiale di Antonio RONDINELLI, 7
- La vita di Tonino il
"Ferroviere", 7
- Quello per la terra natia
è un legame particolare, come sanno bene soprattutto coloro che vivono lontano di
Francesco D'ERRICO, 8
- La Coldiretti mette solide
radici, 9
- In crescita il concerto
dell'Epifania, giunto all'ottava edizione
Leandro VERDE, 9
- Il gemellaggio
istituzionale con Genova può essere una utile occasione per riflettere di Salvatore
VERDE, 10
- La preziosa testimonianza
Pasquale Mastrangelo sul fenomeno dell'immigrazione di S.V., 11
- Perchè la famiglia DORIA
chiamò la dimora genovese palazzo TURSI?
Salvatore VERDE, 11-12
- Quasi ogni ricerca locale,
su questioni storiche irrisolte, ci (ri)porta al periodo degli Arabi Saraceni e
dei DORIA di S.V., 13
- Foto volta affrescata
episcopio di Matera, 14
- Foto della squadra di
calcio campionato 56/57, 15
- La fotografia restituisce
sempre qualcosa che sfugge e che rimane
S.V., 16
- Rifondata in dicembre
l'Associazione culturale e ricreativa "Unione 2" Tonino DI NOIA, 16/17
- Gino BARBETTA è il nuovo allenatore della Polisportiva
Pandosia Tursi di S.V., 17
- E' realtà operativa il
servizio sanitario del 118 per le urgenze nel territorio di S.V., 18
- Il pediatra è ogni
settimana presso il Distretto Sanitario Prof. Vincenzo CAVALLO, 18
- Attualità fotografica: area
di parcheggio - Nuovi loculi comunali, 19
- Dedicato all'affetto che
ci hanno dato Elenco deceduti, 15/12/2004 - 31/01/2005, 19
- Ha una ingegnosità
straordinaria, il giardiniere che "parla" alle piante di S.V., 20
- U'Ravitanese Mario BRUNO, 21
- Il Palazzo dei Poeti
della famiglia POPIA segnerà la futura storia dello sviluppo della Rabatana di Salvatore
VERDE, 22/23
- Due ricette dei tre chef
del Palazzo dei Poeti, 24
- L'attività del
consigliere regionale DI SANZA, capogruppo di Forza Italia, in un libro, 25
- A camasce libro rivista
di poesia, 25
- Lettere al giornale, 25
- Un viaggio
storico-geografico nei luoghi pierriani di
S.V., 26
- La scuola tursitana ha
realizzato più volte e con successo delle appassionate ricerche storiche su
Tursi S.V., 27
TURSITANI - N. 6 MAR-APR 2005
- Mai deve vincere solo
l'avere di più di Salvatore VERDE pag. 2
- Foto del Papa di Arturo
MARI, 3
- Giovanni Paolo II Il
Grande di don Battista DI SANTO, 4
- Editoriale del sindaco
Salvatore CAPUTO, 5
- Intervento dell'assessore
Salvatore COSMA, 6-7
- Vogliamo la strada di
S.V., 7
- Correzioni e precisazioni,
7
- Incontro con
l'europarlamentare Marco RIZZO di Grazia CALCIANO, 8-9
- Nelle feste di Pasqua,
afflusso turistico da record in Rabatana di S.V., 9
- Precisazione di Vincenzo
POPIA,9
- La Madonna di Anglona è
ritornata alla Basilica Minore di S.V., 10
- La visita della
delegazione dell'Unitep di Matera di S.V., 10
- All'IFF di Rotterdam Cinema al mare di Eef DE GRAAF di S.V., 11
- Disegno della chiesa di
Santa Maria Maggiore, 12
- Speciale Elezioni
Regionali 2005, 13-16
- Foto di gruppo con mons.
Pasquale Quaremba, del 1947, 17
- Escursione e
conversazione con il prof. Silvio GARATTINI di S.V., 19
- La notte dell'8 settembre
1943 del pilota Nando RUSSO di Mario BRUNO, 19
- Bonificare la pineta
dalla processionaria di Leandro D. VERDE, 20
- Elenco dei trapassati dal
1°/02/2005 al 30 aprile, 20
- A megghia vutta m'è fatt'
acète, un aneddoto di Vincenzo D'ERRICO, 21
- La festa della Madonna
delle Grazie nel ricordo di Francesco D'ERRICO, 22
- Francesco FALCHETTA si è
ritenuto sempre un miracolato della Madonna di Anglona di Mario BRUNO, 23
- Poesie e massime di Mario
BRUNO, 24
- Poesia e scheda di
Domenico Antonio PADULA, 25
- Il breve ritorno del
documentarista Tony BUBA e della madre Maria Angelina GENTILE di S.V., 26
- Attualità fotografica:
lavori nell'ex oratorio di S. Filippo e nel convento di S. Francesco di
Vincenzo VIOLA, 27
TURSITANI N. 7-8 MAG-AGO 2005
- Editoriale Salvatore
VERDE, 2
- Editoriale del Sindaco
Salvatore CAPUTO, 3
- L'impegno dell'assessore
all'Agricoltura Michele DE MARCO, 4
- Nomina dell'assessore DE
MARCO, 4
- Comunicato dell'Anci
Basilicata sul viaggio a Bruxelles, 4
- Il commento elettorale
del Centrodestra locale, 5
- Comizio del primo Maggio,
5
- L'attività istituzionale
dopo il violento nubifragio, 6
- Precisazione all'articolo
del Quotidiano del 23 giugno, 7
- Erogazione di Borse di
studio, 7
- Replica del Sindaco sulla
questione "tarsu", 8
- Atti vandalici e furti
con scasso nella sede municipale, 8
- Foto: nuova cartellonistica
all'ingresso, 9
- Inaugurata la nuova sede
dei Ds, 10
- Festeggiamenti per la Madonna di Anglona a
Genova, 10
- La testimonianza di un
emigrante Angelo VERDE, 11
- Il gemellaggio
istituzionale con Genova si farà presto, 11
- La visita del Prefetto
GARUFI, 12
- Argomenti dei Consigli
comunali, 12
- Auser volontariato, una
nuova associazione Leandro VERDE, 13
- Le manifestazioni estive
2005, 13
- Il mistero del Cavaliere
e del tesoro incompreso, 14
- Festa nazionale della
Piccola Grande Italia,15
- Il disagio a Caprarico, 16
- Un'anime cordoglio per il
decesso dell'ostetrica BRANCHINI, 17
- John GIORNO e Antonello
FARETTA in Rabatana, 18
- Docenti e ata in
pensione, 19
- Trasferimenti e passaggi
di ruolo degli insegnanti, 19
- Presentazione del film -
biografia di Marta BIFANO, 20
- Il 2 luglio la festa
della Madonna dell'Icona, 21
- Foto: elettrificazione
della pista ciclabile e lavori di ingegneria, 22
- Inserto Speciale per il
Decennale della morte di Albino PIERRO, 23
- Poesie e massime di Mario
BRUNO, 28
- Il poeta D.A. PADULA rivince
il premio "G. Modena", 29
- La vita amara di un tempo
non lontanissimo Francesco D'ERRICO, 30
- La visita di mons. ROMEO,
Nunzio Apostolico in Italia, 31
- I deceduti dal I° maggio
al 30 giugno, 31
- Documenti: foto della
banda musicale e del gruppo delle ricamatrici, 32
- Personaggi: Il musicista
Maurizio RUSSO, 33
- Giuseppe GARIBALDI: il
signore dei serpenti, 34
- GALLICCHIO: insegnante di
scuola guida, 36
- L'arte di SALERNO, 36
- Nullità del matrimonio
religioso esente da imposta di registro, 37
- Primo motoraduno città di
Tursi, 38
- Il Sindaco ringrazia il
presidente del Moto club, 39
- I piccoli pianisti del M°
MUSCOLINO, 39
- I vent'anni dello
Juventus Club Vincenzo NUZZI, 40
- Il calcio Tursitano è in
crisi?, 41
- Gioia (e attese)
dell'Inter Club, 42
- Brigida CAPUTO è il nuovo
presidente del Club Rotary Policoro, 43
- Il Sindaco al convegno
dell'Anci Basilicata sulla "comunicazione", 44
- Libri: lo studio di
MANCARELLA sulla lingua arcaica di Tursi
45
- Esortazione al comitato
per il monumento a San Pio di don Battista DI SANTO, 46
- Le scuole tursitane per
l'educazione civica e ambientale, 46
- XV Giro Podistico della
Società Atletica Amatori, 47
- Meritato successo del
vino di qualità dell'Azienda Falciglia, 47
TURSITANI - N. 9 SET-OTT 2005
- Spesso i nomi si adattano
bene alle cose che indicano (S.V.), pag. 2
- Violento nubifragio del
31 agosto, 3
- Protesta del Sindaco per
l'esclusione dal progetto pilota di raccolta differenziata, 4
- Danni della tromba d'aria
del 3 agosto, 4
- Comunicazione
obbligatoria per alloggio, ospitalità e assunzione di extracomunitari, 4
- Giovani: attenti ai
paradisi artificiali (G.R.), 5
- Nessuna rifondazione
della società: il tempo darà ragione a chi crede negli ideali e valori dello
sport della vita (P.P.T.), 6
- Gemellaggio con la città
di Valmontone e attestato di benemerenza al prof. Veneziano, 7
- Analisi geologica della
"Pietra Santa" (D.L.), 8
- L'addio al giovanissimo Nicola
Russo (S.V.), 11
- Elenco degli studenti
lavoratori diplomatisi nell'anno scolastico 2004/05 presso l'Itcgt "Manlio
Capitolo" di Tursi, 11
- Ucciso a Genova il
trentaseienne Adolfo Ferrara (S.V.), 12
- Archiviato il Memorial
Cosma di calcetto, 13
- Antonio Popia vince il
premio di poesia "A. Pierro" (L.V.), 14
- Sulla circolazione dei
veicoli a motore in ambito urbano (S.M.R.), 15
- Il palazzo dei poeti
vince la "settimana del gusto 2005",
15
- Uno struggente atto
d'amore del prof. Veneziano, l'arte come memoria delle radici, dell'infanzia e
della famiglia (C.V.), 16
- Dopo quattro anni il cane
Jerry è ritornato a casa, 18
- Primo giorno di scuola
per un bimbo di tre anni, accompagnato dal Sindaco (L.V.), 19
- Anziani in festa, 19
- L'esperienza di stagista
nel mio comune (I.R.), 20
- La famiglia si è diplomata
insieme all'ITCGT "Capitolo (L.V.), 20
- I giovani a Colonia come
i Santi Magi: pellegrini e adoratori dell'unico Signore (G.B.), 21
- L'assemblea diocesana a
Chiaromonte (G.B.), 22
- I giovani tursitani a
Colonia in Germania (G.B.), 22
- Il rituale dei matrimoni
di una volta (F.D.), 23
- Da Tursi a Venezia, con
il cinema (L.G.), 24
- Greta Scacchi, un'attrice
internazionale in Rabatana (S.V.), 25
- Un pomeriggio d'agosto
con Antonio Petrocelli, attore bravo ed intelligente (S.V.), 26
- Un giovane grande attore:
Claudio Santamaria (S.V.), 28
- Filomena Cassavia vince
la 33° edizione del festival della canzone di Tursi (S.V.), 29
- L'antico rito della caccia
alla lepre: ottima apertura (L.V.), 18
- L'annuale festa della
Madonna di Anglona (M.B.), 30
- L'antico miracolo della
Madonna (M.B.), 30
- Due canti alla Madonna di
Anglona di Mario Bruno (M.B.), 31
- Una rarissima malattia
degli occhi: la
Cheratocongiuntivite "Vernal" (VKC)(S.V.), 31
TURSITANI - N. 10 NOV-DIC 2005
- Editoriale, pag. 2
- Il lavoro amministrativo e
l'impegno a favore della comunità, 3
- Pagamento Tarsu:
rigettati i ricorsi, 4
- Deliberazioni del
Consiglio comunale, 4
- Sagra del percorso settembrino,
5
- L. Garofalo scrive al
Sindaco, 5
- Gli studenti contro la Riforma Moratti, 6
- Festa del Pdci, 6
- I giovani e la politica, 6
- Terminato l'Anno
eucaristico voluto da papa Giovanni Paolo II, 7
- L'addio a Pandolfo, 8
- Riconoscimento a D'Errico,
8
- Lettere, 9
- In fase di ultimazione i
lavori della Cattedrale, 10
- Francolino, nuovo
campione regionale della Mezza Maratona, 10
- Sport: Aurora e Pandosia,
derby, 11
- Ricette: Rocco Montagna, 11
- Graziella Marino, vince
il premio di medicina "P. Petrone" 2005, 18
- Il Maestro Bruno, compositore
lucano, 13
- Il Film Di Isabella Morra
Della Regista Bifano, 14
- Protocollo d'amicizia tra
le città di Genova e Tursi, 15
- Amici: on. Vittorio
Sgarbi, 16
- Commemorazione del IV novembre,
16
- Enrico Bernardo è
Campione del mondo dei sommelier, 17
- Nicola Perrini, giovane impiegato
e modello per il mercato del salotto Materano, 18
- Il racconto: Anna Maria
Libone, 19
TURSITANI - N. 1 (11) GEN-FEB 2006
- Editoriale, pag. 2
- Moralità politica: rispettare gli impegni assunti, 2
- Ora giustizia è stata fatta, ma domandiamoci quanto ci è costato
per ottenerla, 3
- Dei circa sessanta imputati, solamente in dieci sono stati
ritenuti responsabili, ma di reati minori, 4
- Una giustizia lenta, paradossalmente, crea disvalore ed
ingiustizia, 5
- Deliberazioni del consiglio comunale, 6
- Nuova elezione della commissione elettorale comunale, 6
- Dall'alba al tramonto, 6
- Per gli studenti pendolari, 7
- Atti vandalici contro l'autovelox sulla Sinnica, 7
- Il sindaco Caputo ha chiesto accertamenti per le gelate notturne,
7
- Il sindaco Caputo in Israele al concerto di Natale, 8
- Otto sindaci tursitani, 9/10/11/12 9-10
- Concerto di cori per Mons. Nolè, 11
- Santarsiero scrive a Caputo per ringraziarlo dell'accoglienza,
12
- Il Presepe vivente della rinnovata Proloco, 12
- La viabilità nel territorio tursitano in epoca romana, 13/14
- Un Cavaliere dei Templari a Tursi, 15/16
- Le indagini su l'uccisione di Adolfo Ferrara, 17
- I pensionati settantenni festeggiano presso il Csa unitario, 18
- I cartelli stradali scritti correttamente, 18
- Due importanti iniziative nell'Itcgt "M. Capitolo": Il libro
di Corrado Augias, 19
- Il giorno della memoria Elisa Sprinter, 19
- Ricambio al vertice del circolo "Unione 2", 19
- Enzo il "restauratore" di mobili e della sua vita, 20
- Graffite di Paola Popia, 21
- Al nonno Francesco Pipino, 21
- Giovane rumena deceduta durante il parto, 22
- La piazza si abbassa dov'è lo zampillo, 22
- Donato Fusco nella Commissione provinciale per l'artigianato di
Matera, 22
- Il libro di fotografie curato da Rocco Bruno, 23
TURSITANI - N. 2 (12) MAR-APR 2006
- Il Consiglio Comunale ha chiesto
all'unanimità il Titolo di Città, pagg. 2-3
- Caputo: la scelta nel Mpa, coraggiosa e
non appieno compresa, 4
- Dichiarazione del Sindaco sull'esito del
voto, 5
- Dall'Aato 2 di Matera 1200 compostiere ai
comuni della provincia, 5
- Danni al mondo agricolo da una grandinata,
5
- Risultati elettorali alle Elezioni
politiche 2006, 6
- La gestione dello smaltimento dei rifiuti nella
discarica di Colobraro, 7
- Il rotondellese Rudy MARRANCHELLI, di An, è
il nuovo assessore alla Comunità Montana Basso Sinni, 7
- Ripartiti 9 milioni di euro per la
calamità del 2004. A
Tursi soltanto 95.000 euro, 7
- Caputo si congratula con un giovane
studente che ringrazia, 7
- Diciannove milioni di euro in totale per i
nuovi bandi della legge 488, 8
- Il cantautore LABATE a Torino, 8
- Assemblea annuale e concerto di Maurizio
RUSSO al Centro Sociale Anziani, 8
- L'improvvisa morte dell'architetto
PARZIALE, 9
- Delegazione a Valmontone per i funerali del
non udente schiacciato da un albero secolare, 9
- Dall'alba al tramonto, 9
- Limiti della tecnica che bisogna superare
al più presto, 10
- Inserto-Foto dei Sindaci (1971-1989), 11-12
- Foto della campagna elettorale 2006, 13
- Ritorna a splendere la Cattedrale
dell'Annunziata... con il nuovo portale bronzeo, 14-15
- Mons. CUCCARESE ha festeggiato il 76°
compleanno, 16
- Lettere, 16
- Rinnovato il vertice dell'A.Ba.Co. per il
triennio 2006-09, 16
-
Il saluto di pensionamento di Luigi CAMPESE, vicecomandante della Polizia
Municipale, 17
-
L'Aurora si aggiudica per 3 a
1 anche il ritorno del derby locale con il Pandosia, 18
-
Francolino e i podisti dell'Atletica Amatori alla Mezza maratona di Roma-Ostia,
19
- Presentato il rinnovo del sito web della
Figc di Basilicata, 19
- Saggio di musica e Premio di scrittura all'Istituto
"Pierro", 20/21
- Nuove tecnologie per la didattica a
Valsinni, 21
-
La ristampa del libro di RACIOPPI ripropone l'antico dilemma storico del nome
della Regione, 22
-
Conferenza sugli ebrei in Basilicata, 22
-
Il corto di VENEZIANO a Roma, 23
- Mirella
LABRIOLA: una giovane alpina di carriera, 23
TURSITANI - N. 3-4 (13-14) MAG-AGO 2006
-
Editoriale del Sindaco CAPUTO, pag. 2
-
Richiesta l'Adsl a Telecom, 3
-
Un finanziamento per il Museo Diocesano, 3
-
Servizio di radiologia e cardiologia a domicilio, 3
-
Polemiche all'Aato Rifiuti 2 di Matera di Giuseppe Labriola e del Sindaco, 4
-
Nuovi Revisori, 5
-
Sedute del Consiglio comunale, 5
-
Risultati del Referendum, 5
-
Solleciti per i nefropatici e talassemici, 6
-
Amministratori a Genova, 6
-
L'assessore FIERRO accerta i danni del maltempo, 7
-
Violento nubifragio, 7
-
La Masseria
del Barone è nel territorio di Tursi, 7
-
Nuova gestione Parco dei Pini, 7
-
Per un attestato alla memoria di A. FERRARA, 8
-
La morte del giovane studente B. LARAGIONE, 9
-
Elenco dei deceduti dal 1° aprile al 30 giugno, 9
-
Uccisa una lontra ...e un cinghiale, 10
-
Programma di TursiEstate, 11
-
Prontuario antincendio boschivo di S. CRISTIANO, 11
-
Manuale dell'Adiconsum per il consumatore, 11
-
Convegno Ecclesiale Diocesano, 12
-
Festa della Madonna dell'Icona, 13
-
Festa del Patrono, San Filippo Neri, 13
-
Una cerimonia per il pensionamento di S. CAPUTO, 14
-
Festa in famiglia per i 100 anni di P. DAVIDE, 15
-
V. CANDIA, imprenditore agricolo, di Gabriele ELIA, 16
-
Un appello paterno ai giovani di Rocco CAMPESE, 17
-
Peppino "A'Patana" e l'Hotel Villa Cirigliano, 18-19
-
Il circolo Acli di Antonio LAGALA, 20
-
Sui veicoli storici non decidono le Regioni di Leonardo D'ALESSANDRO, 21-22
-
Foto-Sindaci 3° (1984-2006), 23-24
-
Il Decreto del Presidente C.A.CIAMPI sul Titolo di Città, 24
-
Israeliani in Basilicata, 25
-
R. CALOMINO, dall'Argentina alla ricerca degli avi . . . . . 25
-
Meeting delle Camere di Commercio italiane all'Estero, 26
-
I piccolo musicisti di F. MUSCOLINO, 26
-
Gli studi di QUILICI su Tursi di Michele CRISPINO, 27
-
Il film di Salvatore Verde è in fase di montaggio, 28-29
-
Comunico con le immagini di Emilio GILIBERTI, 30
-
L'attore A. PETROCELLI all'Itcgt "Capitolo", 31
-
Intervento sul futuro di Tursi di Giovanna BASCETTA, 32
-
Fine anno all'Istituto comprensivo "Pierro", 33
-
Una figurante nel film "Nativity", 33
-
Riscrivere la storia del convento di San Francesco, 34-36
-
Quei morti (dis)sepolti (non) ci appartengono?, 36
-
Il Sindaco si congratula con i bravi studenti, 36
-
Vita di Laura Beatrice OLIVA in MANCINI di Angela RUSSO, 37
-
Un catalogo d'arte per il poeta PIERRO, 38
-
Concorso di Poesia PIERRO, seconda edizione, 38
-
Poeti no(ta)ti, 38
-
Un libro di J. GIORNO di Leandro VERDE, 39
-
Il debutto in versi di G. DIGNO di Gabriele ELIA, 39
-
Motoraduno e trial show del campione CRESCENZI, 40
-
Nicola MARRA, una giovane promessa del calcio, 41
-
I "pulcini" del Pandosia a Corigliano Calabro, 41
-
N. CEGLIE vince il trofeo Marcella di ciclismo di L.V., 42
-
Il Taekwondo di S. GULFO, 42
-
Memorial "N. RUSSO" di tennis di Antonio LAGALA, 43
-
I giovani di "tursiplanet.it", 43
-
La festa per i Mondiali di calcio, 44
-
L. CAPPUCCI, in fuga dal vivere banale di S.V., 45
-
Lettere, 45
-
Attualità fotografica, 46
-
Il nuovo ristorante-pizzeria "Il Limoncello" di L.V., 47
-
Archivio fotografico PARCIANTE (1958), 47
TURSITANI - N. 5 (15) SET-OTT 2006
-
Editoriale del Sindaco CAPUTO, pag. 2
-
Riunioni del Consiglio comunale, 2
-
Dedicata una strada a Alfonso Ferrara, 3
-
Anziani in soggiorno a Rimini, 4
-
Questioni di civico buon senso, 4
-
Il polo agroalimentare nella Zona Filici, 5
-
Sagra del percoco, seconda edizione, 5
-
Una opportunità alla Fiera del Levante, 6
-
Arista di maiale con arance fritte di Tursi, 6
-
Il gas metano di Panevino non è più un segreto, 7
-
Forte sollecitazione e ultimatum del Sindaco alla società, 8
-
"Giovani insieme" per un cantiere-lavoro, 9
-
Il binocolo panoramico in Rabatana, sulla torre del Castello, 9
-
Sentenza n. 15564 del 7/7/2006 per il comune un parcheggio senza entrate, 10
-
Dall'alba al tramonto, 11
-
A cena con l'intellettuale Marcello Veneziani, 12
-
La magia, la superstizione e le tradizioni popolari, 13
-
L'autentico stemma dei Donnaperna e la Chiesa Collegiata
in Rabatana, 16
-
I festeggiamenti della Madonna di Anglona, 17
-
La statua di San Pio a Santiquaranta, 18
-
Seconda edizione del premio "PIERRO" di poesia dialettale, 19
-
La visita di sette sorelle italo-canadesi, 20
-
La seconda antologia dei poeti di Rocco CAMPESE, 21
-
Da Tursi il 25° Giro ciclistico di Basilicata, 22
-
Il torneo di calcetto deve essere rifondato?, 22
-
Pino FRANCOLINO vince il 16° Giro podistico di Tursi, 23
TURSITANI - N. 6 (16) NOV-DIC 2006
-
Editoriale del Sindaco CAPUTO, pag. 2
-
Riunioni del Consiglio comunale, 2
-
Delegazione di Sindaci lucani alla Camera dei Deputati per i piccoli comuni
italiani, 3
-
Finalizzare meglio i master regionali, 5
-
Il capo gruppo del soggiorno anziani ringrazia gli amministratori, 4
-
Commemorazione del IV Novembre, 5
-
Antonio GUIDA nominato Assessore provinciale, 5
-
Il diario giornalistico di Antonio PALAZZO, 6
-
Conquista Berlino il film di A. FARETTA - J. GIORNO girato nella Rabatana, 7
-
Le congratulazioni agli autori con l'invito del Sindaco, 7
-
Da Roma un viaggio nei set cinematografici del materano, 8
-
Notevole riconoscimento per il Palazzo dei Poeti nella guida dei Ristoranti d'Italia
de l'Espresso 2007, 9
-
Dall'alba al tramonto, 9
-
Tarsu: l'accesso non annunciato è solo un peccato veniale, 10
-
Un cigno bianco ucciso nella diga del Gannano, 11
-
Il raduno per una moderna cultura del cavallo, 12
-
La vendita ai DE VITO dell'ex Convento di San Francesco, 14
-
Allarme nascite: appena 17 in
undici mesi, 14
-
Avvertire nel silenzio di Pinuccio DIGNO, 14
-
Per una storia della Polizia Municipale, 15
-
Il Natale della povertà, 16
-
Vescovi lucani da Papa Benedetto XVI, 17
-
Albergatori di Rimini in soggiorno-vacanza, 17
-
La tradizione secondo Mario BRUNO, 18
-
PIERRO ispira la vincitrice del premio "Giovani giornalisti", 19
-
Notizie utili, 19
-
Un grande Pino FRANCOLINO si conferma campione regionale della mezza maratona
mentre cresce il movimento podistico, 20
-
Il talento calcistico di Filippo Adduci, 21
-
Rinnovata la società calcistica Pandosia Tursi, 22
-
L'Assessore Cosma replica alle critiche sul Torneo di Calcetto, 22
TURSITANI - N. 1 (17) GEN-FEB 2007
-
Editoriale del Sindaco CAPUTO, pag. 2
-
Consiglio comunale, 3
-
Alle elezioni comunali si dovrebbe votare il programma e chi lo propone, 4
-
Deliberata all'unanimità l'intitolazione degli impianti sportivi e non solo, 5
-
Dall'alba al tramonto, 5
-
Attivato il sistema di videosorveglianza in alcuni punti del centro abitato, 6
-
La grave situazione dell'Aato Rifiuti 2 di Matera è conseguenza di giochi di
potere, 6
-
La Comunità Montana
Basso Sinni agevola i mutui agli operatori economici della zona, 7
-
Richiesta di nuove Facoltà per l'Università a Matera, 7
-
Manifestazioni e iniziative di fine anno, 8
-
Stelle del ballo insegnano, 9
-
Da TAURO (SDI) un appello al centro-sinistra, 10
-
L'Aurora Tursi disputa il campionato di seconda categoria, 10
-
Dieci anni in coro, 11
-
L'ACLI alla Conferenza organizzativa programmatica di Bari, 11
-
Sentenza storica: non è reato scaricare musica e film dal web, 12
-
Albino Pierro e la terra delle funebri memorie, 12
-
Nanni Moretti parla del film Il
Caimano e del cinema italiano. 13
-
tursitani.it è on-line, 14
-
Un anno insieme nel web, 14
-
Cenni storici sulla Rabatana di Tursi, 15
-
Break Up Line: esordio di una giovane band, 16
-
L'appello di Giovanni MARRA per il calcio del nostro paese, 17
-
L'impegno calcistico di Alessio DIGNO, 18
-
Nostalgia e ricordi dell'amato Paese, 19
-
Una riflessione sempre attuale sul rapporto con la tossicodipendenza, 20
-
Il pensionamento di un'amica, straordinario normale, 21
-
Un incontro di poesia con il Rotary, 21
-
Ventisette Gennaio, "il Giorno della Memoria", 22
-
Il ricordo calcistico di Giovanni VALLONE, 23
-
Precisazioni relative al numero precedente, 23
TURSITANI - N. 2-3 (18-19) MAR-GIU 2007
-
14-15 maggio: il Sindaco di Genova firma il protocollo di gemellaggio a Tursi,
pag. 2
-
Editoriale del Sindaco CAPUTO, 3
-
Il bimestrale appartiene a tutti i tursitani che l'apprezzano, 4
-
Tursitani ringrazia, 5
-
Brevi di cronaca, 5
-
Elenco delle opere pubbliche finanziate e realizzate, con altri interventi, 6
-
Gli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio Comunale, 7
-
Riunione del Consiglio Comunale, 7
-
Le elezioni comunali, incubo o favola a lieto fine, 8
-
Elezioni del 27-28 maggio: liste e candidati, 9
-
Approvato il Regolamento urbanistico, 10
-
Costituita la sezione AIDO, 11
-
Dall'alba al tramonto, 11
-
Botta e risposta per l'ADSL, 12
-
... e replica alla "non" risposta aziendale, 12
-
"Ricordando Don Albino" nel 12° anniversario della scomparsa, 13
-
L'attore e scrittore Antonio Petrocelli traduce le liriche di Pierro per la
pubblicazione in Olanda, 14
-
Bravo e impegnato attore, 14
-
DPF, nota n. 4440 del 3 aprile 2007. Agevolazioni ICI al coniuge non
assegnatario, 15
-
L'anoressia, grave patologia con rischio di mortalità, 16
-
Le sepolture e le usanze funebri nel nostro territorio, 18
-
Medaglia al valor civile alla memoria di Adolfo Ferrara, 20
-
Il manifesto cittadino per la scomparsa di Flori Fortunato, 20
-
La vita spezzata del giovanissimo Vito TRUNCELLITO, 21
-
Conferenza del Vescovo NOLè, 22
-
Uova di Pasqua per la ricerca e la solidarietà, 22
-
"Modo armonico semplice" (L'asilo di un maestro), 23
-
Il talento di Salvatore D'ALESSANDRO, tra cinema e televisione e altro, 27
-
La vita di Pasquale LAURIA, artigiano del ferro battuto, 28
-
I fratelli CASTRONUOVO: idraulici e canalisti qualificati, 30
-
Un sogno realizzabile: la sistemazione del centro storico, 31
-
La Rabatana,
e il centro storico, come grande risorsa, 32
-
"Foglie secche e Note gaie" di Vincenzo CRISTIANO, primo indimenticato maestro
di vita, 35
-
Angelo LIGORIO, scultore della propria vita, 36
-
Presentato il libro di Raffaele NIGRO: "Giustiziateli sul campo", 39
-
Boom di visitatori per il sito "Tursitani", 39
-
Adamo DIGNO: straordinario talento, 40
-
Fortunato DIGNO: il lavoro e il calcio, 41
-
Piccoli artisti tursitani, 43
-
Il Tour della Conoscenza in Rabatana, 43
-
Carnevale con musica e carri allegorici, 44
-
Le maschere in casa, 45
-
Francolino corre e vince in casa, 46
-
Terzo motoraduno del club tursitano "Southern Bikers", 46
-
Terza Festa dello SPORT con Franco Selvaggi, 47
TURSITANI - N. 4 (20) LUG-AGO 2007
-
Dal Sindaco un invito ad essere protagonisti attivi della propria storia, pag. 2
-
La Giunta Comunale,
3
-
La positività di una scelta politica e culturale, 4
-
Il Sindaco Antonio GUIDA ha riconfermato l'incarico a Salvatore VERDE, 4
-
Risultati delle elezioni del 27-28 maggio 2007, 5
-
La seduta di insediamento del nuovo Consiglio Comunale, 6
-
Nuova Giunta Regione Basilicata, 6
-
Seconda proficua seduta del Consiglio, 7
Cronaca
breve, 7
-
La saggia continuità del bimestrale è un riconoscimento del nostro operato, 8
-
Per impegni, il Sindaco di Genova annulla la visita, 8
-
LABRIOLA e DI TOMMASO ai vertici di AN, 9
-
Alleanza Nazionale si riorganizza con Peppino CASSAVIA, 9
-
... e Forza Italia si affida a Nicola VERDE, 9
-
Gli studenti bravi invitati dal Sindaco, 10
-
Cerimonia istituzionale con i ricercatori, 10
-
Pasquale D'ACUNZO: studente modello con 100 e lode, 11
-
Domenico MAZZEI, pensionato, ragioniere a 71 anni, 11
-
Salvatore VERDE premiato con "La
Goccia d'Oro 2007"
per il film "Modo armonico semplice (L'Asilo del Maestro)", 12
-
Inaugurato il nuovo Stadio Comunale, 14
-
È arrivata la Juve
al Torneo Scirea, 15
-
Brevi, 16
-
Dall'alba al tramonto, 16
-
Pensionamenti, 16
-
La storia contemporanea nei ricordi intensi e lucidi del senatore a vita Emilio
COLOMBO, 17
-
Quattro passi con il Presidente Emilio COLOMBO, 18
-
Il Touring Club segnala il Palazzo dei Poeti, 18
-
Il grande poeta John GIORNO e il regista Antonello FARETTA, premiati a Berlino
per il film girato a Tursi, 19
-
Le risposte di John GIORNO, meditatore buddista tibetano, 20
.
Il "Gesù di Nazareth" di Papa Benedetto XVI, 21
-
Dalla Germania, l'emigrato Salvatore LAITA ci esorta a ricordare la più grande
tragedia familiare tursitana, 22
-
Terza peregrinatio di Sant'Andrea Avellino "patrono secondario" della Diocesi
di Tursi-Lagonegro, 23
TURSITANI - N. 5 (21) SET-OTT 2007
-
Credere nella diversità positiva per costruire un nuovo percorso, pag. 2
-
"Puliamo il mondo 2007",
2
-
Prima un utile dibattito sul parco eolico, 3
-
... poi il blocco da parte della Regione, 3
-
Sedute del Consiglio Comunale, 3
-
I partiti e le sezioni come strumenti di crescita e di lotta, 4
-
Sport - Motoclub - Tempo libero, 5
-
Incendi estivi, 5
-
Due giovani ugandesi dirigenti dell'UYD ospiti a "Eurogeneration - verso il
PD", 6
-
La vecchia politica senza nuova etica, 7
-
Errata la scelta di una via ad ALMIRANTE, 7
-
Poesia inedita alla Madonna di Anglona del grande poeta Albino PIERRO, 8
-
Dall'alba al tramonto, 10
-
Associazionismo, 10
-
Prima festa paesana per San Pio, 10
-
Allarme per gli affreschi del Santuario di Anglona, 11
-
Il programma della tradizionale festa, 11
-
Notevole convegno internazionale sul sito di Anglona, 12
-
In Rabatana "Storia di un'anima" l'ultimo film di Marcello TEDESCO, 13
-
Distribuzione mondiale per il film di John GIORNO e Antonello FARETTA, 14
- "Nine Poems in Basilicata" al Museo di Arte Contemporanea
di Barcellona, 15
-
Sagra del Percoco, 15
-
Dall'8 ottobre la mensa scolastica, 15
-
Precisazioni, 15
-
L'Epeo d'Oro di CinemadaMare 2007 all'autore Andrea JUBLIN, 16
-
Al Ministro della Famiglia on. Rosy BINDI il film "Modo armonico semplice -
L'asilo di un Maestro", 17
-
Altre iniziative per il film, 17
-
Colobraro, terra del magico e del fantastico, 18
-
Alessandra DAGOSTINI vince la III
edizione del premio dedicato a PIERRO, 19
-
L'intenso programma delle sere d'estate, 20
-
L'Azione Cattolica Diocesana sulle orme di San Francesco d'Assisi, 21
-
L'artigliere Luigi DE PIZZO e i fatti di Rodi del settembre 1943, 22
-
Con Azione Giovane la formazione politica di AN, 23
TURSITANI - N. 6 (22) NOV-DIC 2007
-
Sinergia di tutte le forze politiche, equilibrio, pragmatismo e responsabilità
istituzionale, sono la valida essenza di un percorso amministrativo, pag. 2
-
Sedute del Consiglio comunale, 2
-
Consiglio comunale dell'11 ottobre, 3
-
... e del 17 novembre, 3
-
"Cacciate i farisei dal Tempio", 4
-
Con le dimissioni degli assessori comunali si è aperta la crisi
politico-amministrativa, 5
-
Il sindaco GUIDA nomina una Giunta per gli atti urgenti e indifferibili dunque
una soluzione tecnica imposta dagli adempimenti istituzionali, 6
-
La soluzione è condivisa dai consiglieri del Partito Democratico, 6
-
Il Pd, nuovo partito tra finzione e realtà, 6
-
Sulla crisi interviene Rosa MASTROSIMONE, Consigliere Regionale Udeur, 7
-
Doppia smacco del Tar-Basilicata sul ricorso elettorale, 7
-
No all'abolizione della Comunità montana "Basso Sinni", 8
-
Tursi su Raiuno, 8
-
Scuola, territorio, lavoro e politica, 9
-
Nel PD, le motivazioni di una scelta, 10
-
L'architettura è desiderio di segnare il proprio tempo, 11
-
Il rilancio del magnifico arancio "staccio", 12
-
Aggregarsi per competere, 13
-
Commemorazione del IV Novembre, 14
-
Rinnovati gli organismi triennali dell'Azione Cattolica, 14
-
Ciccilluzzo si è spento, ma non il suo ricordo gioviale, 15
-
Dopo la tragedia di Picciano, aiutiamo la famiglia PERNIOLA di Matera, 15
-
Dall'alba al tramonto, 15
-
Insediato il terzo Consiglio comunale dei Ragazzi, 16
-
Quando arriva la canicola accendi... "Il Ventilatore", 16
-
Ricordi d'infanzia, 17
-
Presentato a Potenza il libro di P.M. CASSAV IA - S. INGROSSO, 17
-
Dopo il primo premio "Cinema & Scuola" al Festival del Cinema Indipendente
della Provincia di Foggia,
il
film di Salvatore VERDE vince al Festival di Roma "Lo Sguardo Bifronte",
diretto da Corrado VENEZIANO,
con
la giuria presieduta da Andrea CAMILLERI, 18
-
"Sequenze" - Gli scritti di cinema di A. LOSTAGLIO, 20
-
La Lucania di
ieri e di oggi nei corti etno-antropologici alla Festa del Cinema di Roma, 20
-
Posta, 20
-
Convegno a Policoro: i bambini e i diritti dei minori, 21
-
"Il presepe materializza un mondo che non c'è più, ma che continuiamo ad
amare", 22
TURSITANI - N. 1 (23) GEN-FEB 2008
-
Attuare il cambiamento promesso, pag. 2
-
Lettere, 2
-
Una pubblicità non richiesta, 3
-
Sedute del Consiglio comunale, 3
-
Nuova Rsu comunale, 3
-
Cronaca breve, 3
-
La nuova Giunta del sindaco GUIDA, 4
-
Cafè Noir di Dino SANTAGATA, 4
-
Scuola di Tennis, 4
-
Il pianto... dell'(ex) Udeur, 5
-
Consiglio Comunale del 29 dicembre 2007, 6
-
... e del 31 gennaio 2008, 7
-
L'Udeur di Tursi dissente, 7
-
... ma resta nel Centro-Sinistra, 7
-
Una "dictat" della Giunta Regionale ha bloccato il parco eolico di
Tursi-Colobraro, 8
-
È nato il Partito Democratico, tra molte luci e qualche ombra, 9
-
Lo spopolamento è la morte dei piccoli centri. La gente va via da Tursi, forse
per il problema "casa", 10
-
Parafarmacia dott.ssa DE MARCO Maria D., 10
-
La politica è progetto sociale e affermazione delle proprie idee, 11
-
Scontro finale nell'Udc: RUGGIERO espelle POPIA che reagisce, 12
-
Nel partito di Casini in via dei Due Macelli, 12
-
Un contributo alla famiglia PERNIOLA di Matera, 12
-
ICI meno cara per i divorziati "sfrattati", 13
-
La Chiesa Madre
Maria SS. del Ponte di Policoro consegnata alla diocesi di Tursi-Lagonegro, 14
-
Dall'alba al tramonto, 14
-
Enciclica del Papa, convegno a Policoro, 15
-
LAGALA riconfermato Presidente dell'ACLI, 15
-
"Evento presepe" molto partecipato, 16
-
Inaugurati locali della parrocchia per i ragazzi e i giovani, 16
-
Scuola e musica: un concerto formativo, 16
-
Memorabile concerto dell'Orchestra da Camera della Filarmonica Bielorussa di
Brest, 17
-
11° Concerto dell'Epifania, 17
-
Antonio BERNARDO, apprezzato autore di versi, 18
-
A têrr di lacr-m, 18
-
I versi del gentile Ciccilluzzo, 18
-
La parabola della vita, 18
-
Il Palazzo dei Poeti nella prestigiosa guida del Gambero Rosso, 19
-
Pallone della memoria, 20
-
Il Carnevale tursitano, 20
-
Il rag. D'ACUNZO e il cap. MAZZEI, neopensionati, 21
-
Il grande cineasta russo ARISTAKISYAN incantato dalla Rabatana, con il regista
FARETTA di Potenza,ritorneranno in estate, 22
-
Da gennaio in distribuzione il dvd del film "Modo armonico semplice (L'asilo di
un Maestro)", 23
|