"Il più tristo di tutti. Storia di un patriota lucano nel Risorgimento meridionale", l'ultimo libro di Gabriele Scarcia a Miglionico, giovedì 11 agosto
"Il
più tristo di tutti. Storia di un patriota lucano nel Risorgimento meridionale"
è l'ultimo libro del giovane Gabriele Scarcia, scrittore e giornalista di
Miglionico. Il testo si avvale della prefazione del presidente Emilio Colombo.
Domani (giovedì 11 agosto) alle ore 20,30 la presentazione ufficiale nell'auditorium
del castello del Malconsiglio,
alla presenza dell'autore, con gli interventi del sen. Giampaolo
D'Andrea, coordinatore del comitato scientifico delle celebrazioni del 150°
dell'Unità d'Italia in Basilicata, Angelo Garbellano, assessore alle Politiche del turismo e alla
promozione del territorio della provincia di Matera, Giuseppe D'Alessandro,
consigliere regionale, del sindaco Angelo Buono e dell'editore Giuseppe
Laterza. L'incontro sarà moderato dal giornalista e regista Salvatore Verde.
Il testo
ricostruisce le vicende lucane di Giambattista Matera, avvocato di Miglionico,
"il più tristo di tutti" avendo fatto decapitare un brigante, inquadrate in una
diacronia storica del Mezzogiorno che attraversa l'intero XIX secolo,
dall'arrivo dei francesi alla dominazione borbonica, dall'Unità d'Italia al
complesso fenomeno del brigantaggio e oltre. L'analisi della società
meridionale, la rivolta propedeutica all'arrivo di Garibaldi e la violenta
reazione antipiemontese, sono riconsiderate
con occhio critico e disincantato dall'autore, che reclama apertamente
un certo revisionismo storico.
Laureato
in "Conservazione dei Beni culturali" all'Università degli studi di Lecce e con
una solida formazione letteraria e artistica, Gabriele Scarcia (nato nel 1973) è
appassionato di storia e autore eclettico di articoli per riviste e quotidiani
nazionali e locali, oltre a diversi contributi in cataloghi e saggi
("Frate Innocenzo da Petralia scultore
siciliano del XVII° secolo", di R. La Mattina - Caltanissetta, 2002; "I Pomarici/Storia di un'antica famiglia
meridionale" di R. Riccardi - Bari, 2003). Coerentemente eterogenee le sue pubblicazioni: "Il polittico di Cima da Conegliano a
Miglionico" (Napoli, Electa/Mondadori,
2002), presentazione di Giampaolo D'Andrea; "Andrea Miglionico - un pittore
giordanesco tra Puglia, Basilicata e Campania", catalogo d'arte
(Editrice "Cerbone" di Napoli/ Consiglio Regionale della Basilicata, 2005),
prefazione di Paolo Venturoli; "L'
arciprete", romanzo (163 p., Editore
Calabria Letteraria/Rubettino, 2007); "Gli affreschi della Ss. Ternita'
di Miglionico", libro d'arte con
la presentazione di Michele D'Elia (Editrice "Effeggibbi", 2008); "Di Roma. Digressioni su arte, luoghi e personaggi di una Capitale
insolita" (Palombi Editori, 2010), con presentazione di Francesco Sisinni.
|