Lino Patruno, grande giornalista, presenta il suo libro "Fuoco del Sud"(domenica 13 novembre, ore 19)
Serata
culturale (quella di domenica 13 novembre) nella città della Rabatana, organizzata
dall'Associazione di volontariato socio culturale ricreativo "Non solo 58",
presieduta da Carmine Mormando. Appuntamento nella sala della Società operaia
di mutuo soccorso, in piazza Plebiscito, alle ore 19. Il grande giornalista e meridionalista
Lino Patruno, storico direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, presenterà il suo ultimo libro "Fuoco del Sud. La ribollente
galassia dei Movimenti meridionali", editore Rubbettino (pagine 204, 14 euro).
Scheda
biografica di Lino Patruno
Laureato
in Economia con indirizzo sociologico e giornalista professionista dal 1973,
Lino Patruno è stato direttore responsabile, dal 1995 al 2008, della "Gazzetta
del Mezzogiorno" di Bari, dove era arrivato nel 1966; nel quotidiano
barese oggi è editorialista, titolare di una rubrica e autore di critiche
cinematografiche.
Autore di saggi, interventi, relazioni sul giornalismo e sui
problemi del Sud (cultura, economia, società ), il direttore Patruno ha scritto
una quindicina di libri su politica economica, Sud, Puglia e Basilicata
(storia, cultura, arte, folclore) pubblicati da Giorgio Mondadori, Adda,
Capone, Manni. Coordinatore e direttore per un decennio della testata
giornalistica "Antenna Sud" e collaboratore dell'Ufficio stampa della
Fiera del Levante, con collaborazioni a giornali e periodici di diffusione
nazionale.
Diverse le sue partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici
locali e nazionali (citiamo "Porta a porta", "Domenica in",
"L'Italia sul due", "La vita in diretta", "L'appuntamento",
"Cinematografo", "Sottovoce", "Uno mattina",
"L'intervista con John Elkann", "Piazza grande",
"Rassegna stampa Tg 1", "Pomeriggio Sky", "Puglia
Channel", "Raisat", "Il graffio", "Zapping",
"Prima pagina" Raitre, "Rassegna Stampa Radio 24"). Nella lunga,
intensa e prestigiosa carriera, Patruno ha vinto decine di premi giornalistici
fra i quali il premio speciale St Vincent per la campagna "Nobel al
Salento" svolta sulla "Gazzetta del Mezzogiorno"; il premio
Fondazione di S. Domenico sulla civiltà rupestre; il premio "Giochi del
Mediterraneo"; il premio Campione dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia;
il premio Bari - Franco Sorrentino; il premio Lottomatica.
Altrettanto
autorevole e di valore l'attività di docente di Comunicazione in vari corsi di
formazione professionale e di comunicazione pubblica al D.U. di marketing e
comunicazione d'impresa (1991 - 2000) alla facoltà di Economia dell'Università
di Bari, dove poi ha insegnato (2000-2006) Economia e tecnica della pubblicità
al Corso di laurea di Marketing e comunicazione d'impresa. Sempre nel capoluogo
pugliese è stato Direttore del Master di "Ufficio Stampa" per il
centro di formazione "Concorsi & Concorsi" (2007 - 2009). In precedenza,
ha insegnato (2003 - 2006) nel master di Beni culturali e comunicazione
all'Università di Foggia. Di recente, dal 2007 al 2010, è stato docente di Scrittura giornalistica al
Master di giornalismo Università di Bari e Ordine dei giornalisti di Puglia,
scuola della quale è Direttore dal 2011.
|