Tursi - Animare il borgo
della Rabatana come raramente capita, con suggestioni e contaminazioni
artistiche e artigianali, di sicuro impatto intellettuale, emotivo e popolare,
con una molteplicità di appuntamenti di rilevo, tra impegno, tendenza e
riflessione etico-estetica, da parte di un volenteroso e generoso gruppo di giovani tursitani (molti
sono studenti universitari fuorisede). È quanto emerge sostanzialmente dalla conferenza
stampa dell'associazione di volontariato Onlus "Il ventilatore", che ha
presentato mercoledì il doppio evento da loro curato ed organizzato, definendone
il variegato programma e finalità della manifestazione "Le vie dell'Arte -
Lucantropìa", che si terrà nella Rabatana di Tursi i prossimi 5 e 6 agosto.
L'illustrazione articolata
del programma è stata fatta dai componenti l'ufficio stampa, Imma Fusco e
Salvatore Rodninelli, che hanno chiarito intenzioni e obiettivi. "Elemento centrale
della manifestazione è l'uomo oggi, l'uomo della e nella nostra terra", ha
aggiunto il presidente dell'associazione, Giacomo Lippolis, spiegando che:
"Lucantropia, è il tema di quest'anno, dove la lucanità e la licantropia si
fondono in una trasformazione che è cambiamento ma anche tradizione". Infatti è
sulle sue caratteristiche antropologiche e sociologiche, sulle emozioni, i
sogni, i valori e la cultura, che si poggia la manifestazione. Le quali non
vanno solo colte, bensì interpretate e rappresentare attraverso l'arte. Questo
in sintesi il messaggio che i giovani hanno voluto lanciare alla comunità non
solo locale. La location è la
Rabatana luogo quasi abbandonato, ma da poco riscoperto e
rivalutato, che merita di essere recuperata.
Si partirà domenica alle ore 20,
con spettacoli di intrattenimento, varie mostre, videoproiezioni, la proiezione
del cartone animato Monster & co e del documentario di Al Gore "Una scomoda
verità". Per la musica oltre alla musica migrante per le vie del borgo, si
esibiranno i Work in Progressive e gli Lmg. Lunedì 6 stesso programma, con in
più le "incursioni vibranti" di Gabriele Gubellini al didjeridoo, la presenza
di stand enogastronomici per degustare prodotti tipici lucani, la proiezione
del cartone animato "Il castello errante di Howl" e del film comico "I nuovi
mostri". Ancora tanta musica con l'esibizione dei locali Break up Line, il
reading poetico in musica di Yzu, e chiusura dei Totipoeta. Alla manifestazione
partecipano l'associazione "Amici dei bambini e delle mamme di Makoua" di
Milano e la "A.C.S.P." di Tursi, "ma di notevole importaza è stato anche
l'apporto dei numerosi tursitani che hanno contribuito e supportato
l'iniziativa".
Leandro Verde
|