Sul colle di Anglona gli artisti del Movimento Neo Rinascimentale
Inaugurata giovedì scorso sul colle di Anglona, dove da sempre si coniuga
fede, arte e cultura, la prima rassegna in Basilicata del Movimento
Neo-Rinascimentale di Bari. Nato a Pestum nel 1995, il Movimento ha lo scopo di
promuovere l'arte in tutte le sue forme e di condividere spazi itineranti fra i
vari artisti e associazioni.
Parecchie le adesioni: da Policoro, il Presidio
del Libro con la presidentessa Angela Delia e lo scrittore Rocco Campese, che è
intervenuto sulle origini del Santuario di Anglona; da altre regioni, Le Muse di Bari-Palese, l'Associazionene
Internazionale Joe Petrosino di Padula,
il Movimento Internazionale Neoumanista III Millennio e il Movimento Salvemini,
entrambi di Roma. Allestita anche una mostra di arti figurative, quadri
e sculture di alcuni autori pugliesi e campani,
tra i quali Nico Valerio che ha donato un quadro " La madonna
dell'Uguaglianza" al Santurio e altrettanto ha fatto lo scultore
policorese Albino, che ha realizzato e offerto un crocifisso ligneo.
Da
protagonista anche la poesia, con letture di alcune liriche, quelle famose di
Shakespeare declamate dallo scrittore-attore barese Francesco Salamina e
"Rimembranze" del lucano Antonio Valicenti, autore di Rotondella che
vive a Roma, recitata da Rosa Cammisa di Policoro. Una pagina è stata dedicata
anche alla legalità, con gli interventi di Nino Melito Petrosino, pronipote del
leggendario poliziotto Joe Petrosino, e Cosmo Salmenini fondatore del giornale "l'Attualità".
Allietata dalla
chitarra del cantautore George Mustang, la rassegna, coordinata e moderata
dalla scrittrice Antonella Santulli, si è chiusa con l'intervento di P. Saverio
Zorzi, rettore della Basilica Minore di Anglona, che ha riconosciuto agli
artisti "sia il merito di saper manifestare il talento donato da Dio sia il
compito di diffondere un messaggio cristiano ed evangelico attraverso l'arte".
|