Al Palazzo dei Poeti assegnati i premi del "Gran Oscar Europeo 2009"
Tursi - Assegnati i
premi del "Gran Oscar Europeo 2009" ( il riferimento al cinema e a
Hollywood non inganni, ma la statuetta similoro è quasi identica), trattandosi
di un concorso di poesia, narrativa e arti varie. L'organizzazione è curata
dall'Accademia Universale di Lettere
Scienze ed Arte Varia "La Sfinge" e
dall'Associazione Italiana Protezione
Handicappati, entrambe di Brusciano in provincia di Napoli, con la
collaborazione del Comune di Tursi.
Nella giornata dell'evento
culturale dedicato alle donne, protagonista assoluta è stata la poetessa,
scrittrice ed autrice di testi di canzoni Elisabetta
Busiello, presidente dell'Accademia e dell'Aiph, che lei ha fondato. Laureata in filosofia, impegnata nel
sociale a favore di handicappati, anziani ed emarginati, l'infaticabile e
matura animatrice del premio campano, a volte itinerante fuori regione,
quest'anno ha scelto proprio la Città di Pierro. La pomeridiana cerimonia di
premiazione si è protratta fino a sera inoltrata, anche perché molteplici erano
le sezioni, con altrettanti numerosi premi da assegnare alla trentina di
finalisti, e per dare modo ai poeti presenti di declamare i loro versi.
La commissione giudicatrice
era composta da: Anna Giannini,
poetessa, Aniello Ferrara,
ingegnere, Claudio Di Mella, poeta, Aldo Zolfino, giornalista, Piera Arezzy, pittrice. Tra i vincitori
assoluti con il primo premio: Michele Martinelli, di Matera, per il
libro edito di poesie ("Oltre l'infinito cielo"); l'albanese Ledins Rrufa per il romanzo edito ("È
un caso?"); Pietro Giovanni Lucarelli,
di Colobraro, per la poesia edita ("Galaverno"). A sorpresa, premiati due
tursitani: il noto artista Vincenzo
D'Acunzo, per la pittura, e il giornalista Salvatore Verde, del quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno" (e del sito web www.tursitani.it), anche insegnante di
scuola dell'Infanzia, "per meriti culturali".
Nella sezione "Spazio
scuola", Caterina Bascetta, del
locale Istituto comprensivo "A. Pierro", e la bimba di otto anni Fiorella Percaccio. Il "Premio speciale
donna"a: Mariagrazia D'Onofrio,
anche per la poesia in inglese ("Let me" - Permettimi); Maria Varasano e Amalia
Marmo, poetesse, Wanda Curcio,
funzionaria del Comune tursitano. "Menzione d'onore speciale": per la poesia a Antonio Popia; a Domenica del Monte, pisticcese di Marconia, per la pittura e
scultura, e Linda Rosa Pancari, per
la fotografia. Michele Tauro, di
Tursi, per l'abbinata poesia e fotografia. "Premio alla memoria" per il medico
valsinnese Egidio Ruggiero, autore
del libro quasi autobiografico "Ritratti di vita", consegnato ai familiari, tra
i quali Vincenzo Ruggiero, l'attuale
consigliere regionale dell'Udc.
La cerimonia si è svolta domenica sera nella Rabatana
di Tursi, in via Manzoni, presso il "Palazzo dei Poeti"
, la rinomata struttura
turistica della famiglia di Paolo Popia,
anch'egli premiato come poeta e "per l'alta professionalità". Non in ultimo, altri premi sono stati
attribuiti per i secondi classificati: Maria Cavallo (per il racconto inedito
"Il volto di Medusa"); Francesco
Gallicchio (poesia inedita "Madonn da Con"- Madonna dell'Icona); per il romanzo edito, ex aequo a Maria Porzia Cassavia (coautrice con
Savina Ingrosso di "La storia immaginata dentro le stelle di Colobraro") e Paola Pizzo ("Itinerari di luce"); Vincenzo Lonigro (poesia edita "La
stagione degli eroi"); Carmine Suriano
(libro edito di poesie "Il prezzo di un sorriso"). Al terzo posto per la poesia
inedita Ermanno Giannini, con
"Bimba". Piazzamento d'onore per la "Alta professionalità" a Antonio Bicchierri. Premiato Mimmo Rago di Valsinni, il
cantastorie-menestrello della vita di Isabella Morra, per "meriti sociali e
artistici", e Salvatore Martire,
professore in pensione, che collabora con "Il Quotidiano", per l'impegno
sociale, lo sport e il teatro. Destinatari della" Menzione d'onore" pure gli
alunni di "Ensemble di flauto traverso", della Scuola media del locale
Istituto comprensivo "A. Pierro", diretti dal prof. Michelangelo Liccese, primo premio
"Alta professionalità per la Musica", che ha arrangiato i brani eseguiti
(Minuetto di Bach per 4 voci e "Primavera", dalle Quattro stagioni di Vivaldi).
Del gruppo strumentale di flautisti fanno parte: Maria Grazia Tatulli, Maria Teresa Galeazzo, Sara De Biase, Luciana
Teresa Gallo, Paolo Bruneo, Giulio Sanhirico (tutti della III C), con Domenico
D'Alessandro (III B) e Ilenia
Stigliano (II C). Se ne riparlerà, probabilmente, l'anno prossimo, ha fatto
intendere l'appassionata dottoressa Busiello, sempre accompagnata dalla quasi
trentenne figlia disabile Carmela,
ragione e sentimento di una vita maturata con dedizione totale, perché "dov'è
la sofferenza c'è sempre la solitudine", anticamera dell'ultima camera, per
dirla con il Cardinale Martini.
E' possiblile vedere le foto della premiazione nella Galleria Fotografica (cliccando qui) .
|