Un manuale di spagnolo, autrici Marta Cervi e Simonetta Montagna, tursitana, edito da Loescher
È appena arrivato nelle librerie
italiane specializzate il manuale dal titolo "Ida Y Vuelta. Corso di spagnolo
per il turismo", di Marta Cervi e Simonetta Montagna, realizzato per i tipi
della gloriosa Loescher Torino (euro 23,90), da sempre tra le più importanti
società editrici, con testi per la scuola di indubbio valore e utilità.
Realizzato
con passione e capacità da due giovani coetanee laureate in Lingue, una di
Pioltello, in provincia di Milano, e l'altra della Basilicata, entrambe docenti
delle scuole secondarie del capoluogo lombardo, il libro si articola in 15
unità didattiche che "sviluppano le competenze linguistiche e culturali del
linguaggio settoriale nei diversi contesti professionali in cui lo
studente-lettore si troverà ad operare, preparando l'operatore turistico anche
sotto il profilo culturale". Inoltre, ogni tre unità la sezione "repasso y consolidaciòn"
aiuta a consolidare e verificare le abilità acquisite.
L'arcinota complessità
dei manuali è dispiegata anche qui con equilibrata linearità grafica di testo-immagini,
ricchezza di impianto complessivo e acutezza di stimoli coordinati, funzionali
e coerenti. Inoltre, l'idea progettuale è ampiamente articolata in "objetivos", "contenidos", "funzione
comuncativas y reapaso gramatical", "turismo en contexto", con il "repaso
gramatical" e un glossario (con l'elenco di tutti i termini specifici del settore
turistico) nella parte finale. Che è pure arricchita da attività associate ai
video di alcuni approfondimenti tematici (tramite l'accesso collegato al sito www.imparosulweb.eu).
Insomma, un valido libro di testo che vuole essere un manuale stimolante e al
passo con i tempi. Ne riferiamo anche e soprattutto per almeno tre motivi assai
significativi, comunque non secondari rispetto all'attuale situazione
socio-economica e culturale italiana. Intanto, nel 2011 le due autrici hanno
proposto il loro progetto e, senza raccomandazioni, è stato ritenuto valido
dagli esperti editoriali della Loescher che le aveva contattate, poi, con
lodevole affiatamento lo hanno approntato e portato avanti per mesi dal 2012, non
senza gioia, fatica e perizia; inoltre, sono attivi in provincia di Matera
diversi istituti tecnico- alberghiero e anche a Tursi, all'interno dell'Itcgt
"Manlio Capitolo", il corso per tecnici del turismo, settore importante e
delicato per l'economia del Metapontino e per l'intera regione, nonostante la
profonda e duratura crisi settoriale e più generale del Paese; infine, ma non
in ultimo, la co-autrice Simonetta Montagna è una giovane di Tursi, emigrata al
nord in cerca di lavoro, che ha poi trovato.
Infatti, dopo aver studiato al
liceo scientifico di Policoro, la trentaquattrenne tursitana si è laureata in
Spagnolo e Inglese all'Orientale di Napoli nel 2004 e l'anno dopo si è
trasferita a Milano proprio per insegnare. La prof.ssa Montagna, nel 2003, ha partecipato
alla conferenza per ricordare i trent'anni dell'inizio della dittatura di Pinochet in
Cile (con il golpe del 1973), patrocinata tra gli altri dall'Università napoletana e dal
Consolato cileno, e più di recente ha scritto l'interessante articolo "Victor
Jara: cronaca di un omicidio annunciato", pubblicato sulla rivista trimestrale "Latinoamerica"
diretta da Gianni Minà. In tal modo, l'autrice ha ripreso la tragica storia
umana e intellettuale del musicista, cantautore impegnato e regista teatrale, già
affrontata con l'intrigante tesi di laurea "Victor Lara nella realtà cilena
dagli anni Trenta al 1973".
Verdiana C. Verde - Salvatore
Verde
|