Tursi - L'interessante realtà
dei numerosi cori attivi nella regione è chiamata a riflettere su se stessa,
per valutare le tante cose buone fatte e
proiettarsi nel variegato scenario musicale del paese del bel canto, com'è
definita l'Italia nel mondo, e non a caso. È questo il senso dell'iniziativa
promossa dal Coro polifonico "Regina
Anglonensis" di Tursi che ha organizzato, con l'Associazione Basilicata Cori aderente alla Feniarco, la specifica
federazione nazionale, il primo
convegno dal titolo "La Coralità Italiana",
che si svolgerà dalle ore 17 di domenica
20 aprile, presso l'aula magna "Nicola Marrese" dell'Itcgt "M. Capitolo",
nel rione Santiquaranta. Dopo i saluti di Michele
Delfino e del maestro Francesco Muscolino,
rispettivamente presidente e direttore della corale tursitana, e dell'assessore
provinciale Antonio Guida,
interverranno Alessandra Barbaro,
della direzione artistica nazionale della Feniarco, con i vicepresidenti Pierfrancesco Semeraro, anche presidente
dell'Arcopu, e Alvaro Vatri, pure
presidente Arcl, oltre a Rocco
Pontevolpe, presidente dell'Abaco. Moderato da Giuseppe Ranoia, l'appuntamento è patrocinato dal Comune di Tursi,
dalla Provincia di Matera e dalla Regione Basilicata.
l.v.
|