Da Campovolo
all'Absolute Cafè: i Nuju in concerto, venerdì 12 agosto, ore 22,30
Policoro - Venerdì
12 agosto, alle ore 22,30, ancora musica dal vivo all'Absolute Cafè di Policoro
con il concerto dei Nuju. Dopo aver aperto il mese scorso il concerto di Ligabue
a Campovolo (Re), la band calabro-bolognese continua il "MovemenTour 2011" in
cui promuove l'album "Atto secondo", pubblicato ad aprile di quest'anno e
prodotto dall'etichetta MkRecords, premiato anche come disco della settimana dal
programma radiofonico Caterpillar.
Fabrizio Cariati (voce, sinth e chitarra),
Marco Ambrosi (chitarre), Giuseppe Licciardi (basso), Roberto Virardi
(fisarmonica e chitarra) Roberto Simina (percussioni, armonica e organetto) e
Stefano Stalteri (batteria), infatti, uniscono in maniera nuova lo stile
autorale italiano e le sonorità indie e folk-rock, con una particolare
attenzione ai testi ironici e sfrontati che in qualche rimandano un po' a Rino
Gaetano. E anche se il loro nome vuol dire ‘Nessuno', c'è da scommettere che di
questi giovani musicisti, nati nella terra di Peppe Voltarelli e del suo Parto
delle Nuvole Pesanti, sentiremo ancora parlare in futuro. I critici li
inseriscono nella scia di Gogol Bordello e Circle du Solei, e considerati i
numerosi premi e riconoscimenti che sino ad oggi hanno già ricevuto, potrebbero
rappresentare davvero il futuro della patchanka italiana. Dopo il concerto di
Montegiordano (CS) del 10 agosto, fanno tappa all'Absolute Summer Festival per
l'unica data in Basilicata. Ingresso libero.
Verdiana C. Verde
Altre news:
You Tube: http://www.youtube.com/watch?v=rUJ1RU1JJRM
Sito
internet: http://www.nuju.it/ ; http://www.myspace.com/nujuband
Nuju
Biografia
Il gruppo
nasce nei primi mesi del 2009 dall'incontro tra Marco Ambrosi, Fabrizio
Cariati, Giuseppe Licciardi, Roberto Simina e Stefano Stalteri, a cui si
aggrega strada facendo Roberto Virardi. Nel progetto prende corpo la volontà di
unire la vena autorale con quella pop rock, world ed etnica (e non solo), della
musica italiana. Una miscela già tentata dai vari componenti della band nelle
precedenti esperienze con i Rosaluna, i Massa Furtiva e gli Arangara. In
particolare viene sviluppata una ricerca musicale volta a superare i cliché del
folk-rock e la patchanka con una particolare attenzione ai testi.
Con la
speranza di creare una concreta possibilità, tante volte accarezzata,
d'esprimere in musica il bisogno di comunicare, e l'esperienza di alterni
momenti appassionanti e deludenti, Nuju è la costruzione di un sogno che non è
rimasto a marcire nel cassetto. A ottobre 2009 esce Voci di marinai, singolo
per le radio prodotto dall'etichetta Latlantide. Lo stesso brano è presente nel
libro-cd ‘Ad esempio a me piace... Un viaggio in Calabria', progetto di artisti
calabresi uscito a luglio 2009, il cui ricavato va all'associazione Libera
Terra che lavora sulle terre confiscate alla mafia. Nello stesso anno i Nuju
vincono il premio "Acusticamente - Città di Cervia", il concorso "Generazione
Musicale a Progetto", organizzato da Keepon e dal Mei (Meeting delle etichette
indipendenti).
Nel 2010 i Nuju sono tra i 12 finalisti di "Primo
Maggio tutto l'anno" e vincono il "Radici EtnoContest". Il primo album,
omonimo, ha visto la luce per Latlantide il 30 aprile 2010. Il brano Voci di
marinai è stato eletto la miglior canzone indipendente emergente italiana del
2010 secondo il MEI. Il 15 marzo 2011 è uscito Disegnerò, singolo e video che hanno
anticipato il secondo album, Atto secondo, pubblicato ad aprile 2011 su
etichetta MK Records/VLC/Venus e che ha ottenuto ottime recensioni ed è
diventato disco del mese a maggio su Caterpillar, storico programma di Rai
Radio 2. A luglio 2011 è uscito il secondo video, Parto, che ha anticipato la
presenza della band come Opening Act per il concertone di Ligabue Campovolo 2.0.
Verdiana C. Verde
|