Artisti da tutta Italia per un
happening inedito: artOffshore
L' arte
contemporanea sbarca sulle spiagge di Policoro
Installazioni
interattive, video-arte e musica elettronica sono i protagonisti dell'evento artOffshore, una serata inedita interamente
dedicata all'arte contemporanea.
Curata
e organizzata da Banlieue à part, un
collettivo di giovani lucani appassionati di arte contemporanea, artOffshore si terrà martedì 17 agosto
presso il lido "La Playa" di Policoro, a partire dalle ore 20.00.
Cinque
artisti provenienti da tutta Italia si confrontano sul tema della realtà distinta dalla sua percezione:
dalle contraddizioni della realtà indiana al volto del nuovo giorno in Tanzania,
dalle molteplici realtà generate dalle installazioni interattive fino alla
percezione delle realtà manipolate.
Ezia Mitolo, artista poliedrica, presenta l'opera Ombramalombra, sperimentando la
visualizzazione del processo empatico attraverso la realizzazione di sculture
viventi, dinamiche ed irripetibili.
Federico Calò, fotografo affermato e regista, presenta l'inedito video Cricket realizzato in India,
mentre la giovane romana Ermelinda
Coccia, performer e video-artista, ci porta con MBWENI in un
villaggio in Tanzania. Doppelganger
di Patrizio Travagli, protagonista
di numerose personali e collettive di rilievo a livello mondiale, utilizza la
tecnologia per muovere la messa a fuoco della percezione; il fiorentino Folco Salani, architetto, fotografo e
video artista propone il video 3'56"24"', un'attesa meditativa, un'evocazione
di una presenza.
L'evento
si propone di avvicinare il pubblico
lucano all'arte contemporanea attraverso un percorso plurisensoriale dove la
sperimentazione delle possibili relazioni tra luogo e nuove arti intende
valorizzare il territorio.
L'iniziativa,
inserita nel cartellone estivo "Siritidestate 2010" e patrocinata dal Comune di
Policoro, sarà accompagnata da un aperitivo
con degustazione di prodotti tipici lucani, offerti dalla Masseria
Battifarano Cantine Cerrolongo di Nova Siri e dalla Masseria Nivaldine di
Rotondella, e da un djset di musica elettronica curato da Kocleo e Gianluca
Lateana.
I protagonisti:
Federico Calò, nato a Taranto nel 1965, attualmente
vive a Roma, dove lavora come fotografo free lance per campagne stampa
nazionale, reportage industriale e ritratto per Fila, Heineken, Etnoteam e
Hogan. A questa attività aggiunge quella direttore della fotografia per il
cinema e di fotografo di scena per registi quali R.
Scovolini, K. Zanussi e A. Negri. Nel
2005 fonda il movimento freakfoundation
per la diffusione e promozione delle controculture. E' autore di cortometraggi,
video e performance sempre tesi verso una maggiore coscienza del reale. In
linea con la sua filosofia il suo nuovo lavoro: Cricket, sulle contraddizioni della realtà indiana. Opere di
maggior successo sono la performance No
tested on animals ed il videoconcept Toxme.
Ezia Mitolo, artista poliedrica: fotografia,
scultura, disegno, video-performance ed installazioni sono alcune delle sue
arti. Nella sua carriera vince diversi premi e realizza numerose personali.
Partecipa ad eventi di rilievo a Milano, Venezia, Roma e Parigi. Diverse sono
le recensioni e pubblicazioni che la riguardano, su Flash Art, Drome, Exibart. Ombramalombra è un progetto in
progress, la prima performance è stata realizzata in interazione tra Roma e
Parigi e viceversa, nel mese di settembre del 2005 nell'evento Download.fr/it la premier exposition interactive et
multimediale entre Rome et Paris. L'opera sperimenta la visualizzazione del processo empatico,
realizzando sculture viventi, dinamiche ed irripetibili.
Ermelinda Coccia, giovane video-artista e performer.
Dal 2005 interpreta e realizza performance artistiche alternando e mescolando
questa forma d'arte con il video. Autrice di più di venti video-arte, firma la
regia di numerosi cortometraggi. E' regista del documentario Me sem rom, su uno dei campi rom più grandi
d'Europa: il Casilino 900 di Roma. MBWENI
ci porta nel villaggio di Mbweni in Tanzania, con il volto del nuovo giorno, durante
la costruzione dell'asilo da parte di volontari internazionali.
Patrizio Travagli, nasce a Firenze nel 1972. E'
protagonista di numerose personali e collettive di rilievo tra Italia, Spagna,
Svizzera, Messico, Russia, New York. Ha esposto al MAK Museum di Vienna, al
QUARTER di Firenze, al Chelsea Art Museum di New York, al MUAV Museum of
Architecture di Mosca, ed alla Madonna#Fust gallery di Berna. Dal 2003 è
direttore dell'Accademia d'Arte AD'A di Firenze. Doppelganger (bilocazione) utilizza la tecnologia per
muovere la messa a fuoco della percezione, utilizzando uno zoom digitale 500x
ed un microfono a contatto sul luogo della ripresa, ispeziona spazi della vita
quotidiana attraverso la traduzione di un mezzo che, non riuscendo a
presentarci la realtà, tenta di costruirne una nuova con calcoli matematici. I
potenti mezzi tecnologici nel campo dell'immagine ci portano a pensare che
quello che viene presentato ai nostri occhi sia vero, ma la videocamera
digitale può costruire un'immagine che non soddisfa il nostro cervello...
Folco Salani, nasce a Firenze nel 1970, è
architetto, fotografo e video-artista. Partecipa a diversi eventi a Firenze e
Reggio Emilia e collabora con la Fondazione March di Padova. Sua opera di
spicco è Migraine: uno stato di
allucinazione dove la realtà si perde in un magma inclassificabile per
ritrovare nuove forme. Nei suoi lavori la realtà perde i propri connotati
primari e distinti per trasformarsi, generando altre identità. 3'56"24"' è un'attesa meditativa,
evocazione di una presenza... La sua brevità è dovuta alla sensazione ricercata
della curiosità del dopo che, pian piano diventa evidente, non c'è. Il video
infatti potrebbe durare all'infinito, continuando nello spettatore oltre la
fine della proiezione, perché ciò
avvenga l'artista decide la sua interruzione.
|