- Durerà l’intera giornata di sabato 20 agosto, la coinvolgente cerimonia di premiazione del “Concorso di poesia in lingua dialettale Albino Pierro” ( che avrà un seguito?), organizzata dall’Associazione culturale onlus “Magna Grecia Lucana” di Torino, con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Tursi. Il ritrovo per il saluto iniziale, infatti, è fissato alle ore 9,30 nella chiesa di San Filippo Neri, seguito dalla visita a Casa Pierro, dove si reciteranno alcune poesie del Vate Tursitano. Successivamente, l’escursione nella città, in un percorso poetico tra gli angoli più suggestivi del centro storico, dove i poeti partecipanti declameranno le loro liriche. Poi, l’aperitivo con buffet e pranzo nel ristorante “Palazzo dei poeti”, nella via Manzoni della Rabatana, l’antico borgo dell’insediamento saraceno, con le poesie cantate da Antonio Labate e l’esposizione delle foto di paesi lucani a cura dell’arch. Angelo Allegretti. Alle 18,30 la cerimonia di premiazione, con Maria Celano, presidente dell’associazione organizzatrice, originaria di Valsinni, e Rocco Campese, tursitano, studioso della lingua arcaica locale, ed un “Ricordo poetico di Albino Pierro” della prof.sa Maria Cera, componente della giuria presieduta dal prof. Antonio Valicenti, scrittore e poeta in dialetto rotondellese, e formata anche dai giornalisti Carlo Abbatino e Pino Suriano, e dalle professoresse Antonella Santulli e Agnese Cera. Nata il 16 dicembre 2003, l’Associazione culturale onlus Magna Grecia Lucana non ha scopo di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e promuove attività e scambi culturali, per valorizzare il patrimonio storico-artistico, agricolo-ambientale e turistico e artigianale, oltre al recupero e alla diffusione delle tradizioni della regione. La meritoria iniziativa della Celano è ancor più significativa se si pensa alla scomparsa dal 2001 dell’analogo premio Premio Pierro, gestito per alcuni anni dalla locale Associazione Amici di Tursi, da tempo in profonda crisi di idee, programmi e partecipazione. Quasi una scossa salutare per una naturale riappropriazione di una tradizione, magari con la collaborazione o l’intervento diretto della civica amministrazione.Per ulteriori informazioni: via Valdellatorre n°101, 10149 Torino - tel./fax. 011.7380316, 347.4484813 e 347.8394667 - e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
(per l’albergo-ristorante: 0835/532631-0835/532325).
|