Tursi - Sabato prossimo si concluderà la settimana delle manifestazioni tursitane in onore e in ricordo del Vate Tursitano. Appena dopo, prenderà il via un autorevolissimo Convegno di studi interregionale a lui dedicato, organizzato congiuntamente dalle Università della Basilicata, Facoltà di Lettere e filosofia, e di Calabria, Dipartimento di Filologia. Da mercoledì 25 maggio e per tre giorni consecutivi, alcuni dei maggiori studiosi si confronteranno sul tema “La poesia in dialetto di Albino Pierro nel decennale della sua scomparsa”. Si inizia a Potenza, nell’Aula Magna universitaria, alle ore 15, presiede Nicola Merola: saluti del Rettore dell’Università lucana Lelj Garolla Di Bard, Rita Librandi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Francesco Ottomano, assessore alla Cultura del Comune di Tursi, Mario Trufelli, presidente dell’Apt Basilicata, e di Maria Rita Pierro, figlia del Poeta. Le relazioni saranno svolte dai professori Nicola De Blasi (Università Federico II di Napoli), “La poesia e le ragioni del dialetto”, Giulio Ferroni, “Pierro e la solitudine del linguaggio”e Siriana Sgavicchia, “Poesia e narrazione nella raccolta I ‘nnammurète”, entrambi dell’Università La Sapienza di Roma; Ferdinando Mirizzi (Univ. Basilicata), “Tra antropologia e letteratura: la poesia del ricordo di Albino Pierro”, e Maura Locantore, “Poeti a confronto: i versi in dialetto di Pier Paolo Pisolini e Albino Pierro”.Negli altri due giorni ci si trasferirà a Rende-Cosenza, nella sala congressi dell’Hotel Executive. Giovedì 26, alle ore 15,30, incontro presieduto da Rita Librandi: saluti di Giovanni Latorre, Rettore dell’Università della Calabria, Franco Crespini, preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Nicola Merola, direttore del Dipartimento di Filologia, e le relazioni di John Trumper, “Un dialetto non dialetto”, Giorgio D’Elia, “Altre due, tre cose sulla lingua e sul dialetto di Pierro”, Maria Grazia Palumbo, “L’evoluzione del paese nella poesia di Pierro” e Francesco Iusi, “L’Archivio Pierro”, tutti dell’Università calabrese organizzatrice, e Maria Teresa Imbriani (Univ. di Basilicata), “Liriche alle mie zie”. Venerdì, ma alle ore 9, presiede Romano Luperini: prima le relazioni di Luciano Formisano (Università di Bologna), “Albino Pierro e i suoi lettori”, e di Carmela Reale (Univ. Calabria), “Il poeta attraverso le lettere”, poi le conclusioni affidate agli stessi Formisano, Luperini e Merola.
|