Il sabato del villaggio: una giornata per il poeta Albino Pierro e al Parco letterario dedicatogli
Sabato tursitano
dedicato al grande poeta Albino Pierro (Tursi, 19 novembre 1916 - Roma, 23
marzo 1995), nel 94° anniversario della nascita. Molti e autorevoli gli ospiti
invitati dagli organizzatori: il Centro studi "Albino Pierro" onlus, presieduto
da Francesco Ottomano, l'Amministrazione comunale e la Fondazione I Parchi
Letterari.
Presente la figlia del poeta Maria Rita Pierro, la manifestazione ha
il duplice intento di richiamare l'attenzione sull'eredità culturale,
letteraria e poetica del Vate Tursitano, e al contempo di ragguagliare sul
nascente parco letterario nel nome di Pierro, sottoscritto tra le parti lo
scorso 3 settembre. Si inizia alle ore 10, nell'auditorium "Nicola Marrese"
dell'Itcgt "Manlio Capitolo" del rione Santiquaranta. Dopo gli onori di casa
del sindaco Giuseppe Labriola, dell'assessore Salvatore Cosma e di Nicola Castronuovo, project manager Piot
Metapontino, la proiezione del video "Ritratto di Poeta" di Rocco Brancati ed
Enzo pace. A seguire gli interventi di Patrizia Del Puente e Paolo Curcio,
dell'Università degli studi di Basilicata, Francesco Iusi, dell'Università
della Calabria, e del poeta Domenico Brancale; coordinamento di Maria Isabella
Romano, giornalista Rai, e conclusioni di Francesco Stella, presidente
dell'Amministrazione provinciale di
Matera.
Alla ripresa pomeridiana delle ore 17, nella sala
consiliare del vecchio Municipio in via P. Giannone, nel centro storico,
confronto a più voci sul parco letterario con: Luigi De Lorenzo, vice
presidente centro studi "A. Pierro", Stanislao De Marsanich e Enrico Ducrot,
rispettivamente amministratore unico di "Paesaggio Culturale Italiano" e "I
Viaggi dell'Elefante", Gianpiero Perri, direttore generale Apt Basilicata,
Vincenzo Ruggiero, commissario della comunità montana Baso Sinni, e Rosa
Mastrosimone, assessore regionale. Coordinamento di Rocco Brancati, giornalista
Rai, e conclusioni di Vito De Filippo, presidente della Giunta regionale di
Basilicata. Tra le "testimonianze", quelle del grande regista-documentarista
Luigi Di Gianni, dello scrittore Raffaele Nigro, del cantautore Antonio Labate
e di mons. Francescantonio Nolè, vescovo della Diocesi di Tursi Lagonegro. Al
termine una degustazione di prodotti tipici.
Verdiana C. Verde
|