A
MENZANOTTE ALA CATRIDEE
I'
campene da Catridèe ala granne
Chiamaine
ì cristiane,
sunaine
à feste
à
sere di Natèe..
Fuine
alù scure
Femmine
arraugghiete n'ti scialle
Pulline
e vacantie alliffète,
l'ommine
sutti i cappotte,
alù
ustre di canne appiccichete.
Nantà
a chiesie i pasture
Chi
flaute e zampogne,
accurdaine
ì sune
ali
gride di uagnune.
U
sardilline di ciaramelle
Si
spannite all'arie
Affruntanne
l'anciue du cèe
E
accumpagnaineù bambinelle.
Daint'a
chiese
U'
vrasciere c'u' ncenze,
ascarfaite
ì femminelle
e
li creature mènze.
L'orighine
di zì Biese
Parlaite
c'ù cante di canoniche,
e
alì putrelle si grapite ù core
chi
riceve ù ridintore.
Mario BRUNO
A
PASCHE À DAGNONE
Nti
màssarie
Aspittàine
à Pasche
Cù
sudore i cristiane
Si
mutaine a nòve,
i
ridere nti sipèe
accùgghine
llove.
I
vàzze affùrtichète
Di
femmine scitète
Si
riminàine
Ala
vucche dù forne,
aspittànne
ù file russe
c'àrrussicàite
i cùumbre.
A
sittimène Sante
Attàccaine
i càmpène
E
alù mure i sune,
ù
cèe cinnàrine
accittàite
ù mùnne,
nù
pùpitaite nisciùne.
Apprèsse
annà tròccuè nfière
Prianne
i femminelle
Ùiòvidie
à sere,
cù
còre triste, ntà cappèlle
vàsàine
Gesecriste.
U'
sòne à scàpùàtòrie
Rivigghiàite
i frùsce ntànète,
i
pullicèlle nti nide,
sùgghite
i campane da ncànne,
ala
glorie sunànne
facce
chine ntèrre zinne e grànne.
A
Dagnòne i càmpène di Pasche
Chiàmaine
i gente
E
li vàcàntiie allìffete,
ala
missà granne
currine
ammùtète
cu
zite alù ùète.
Mario BRUNO
A'
VESTE ALÀ PATRONE
Nùll'àvisi
sìdìcianne
Quànne
mi viniste à sègghiè
n'tà
nà vitrine grànne,
chisti
jète à mègghìe.
Ti
facili à vàntasciotte
C'à
vestà nove n'còlle
N'ti
bàlle dà notte
Ti
stricàise n'tà folle.
A'
faccià tue di rose
Nun
si stàncàite meie,
i
pùllini ti stringini
e
iè m'ammusciùuèie
Cum'ù
nù rillique
N't'àrmàdie
mi tinisi
Spiànne
m'avisa vidè
Stirate
stavii tise
Dà
vàcànttii e maritète
Ti
fàcii pàrè bèlle
Po'
divinteve stritte
E
ci stàvisi afflitt
Mò
chemè fàtte vecchie
Sèn'i
zùnzùiète
À
ti n'tù spizìi
E
à min'tù precipizi.
I'
billìzzi tue addù e n'iùte?
Ù
tempe l'adàrricchiete
C'è
tutt'à stràzzète
N'tà
mùnnezzè àrrasète.
Tu
suttàtèrre n'trùbicète
Di
verme azzàriète
N'tù
fosse n'fràcitète
À
veste s'ignùttite a Terre.
Mario BRUNO
I
BILLIZZI DA RAVATENE
Mùrre
di vacantii
L'affrùntaise
abbammichè
Chi
panèe chine di fiche
Quante
turnaine da Carmuntie
O
quante cumi cardille
Cantaine
i facce di rose
Ala
mancaucii e la Mararose
E
si sintine du Cimiterie.
I
cristiane bòne
Si
sfùnnaine ù pètte
Alù
Calvarie ù tempe da passione
E
lù Vinirdì Sante alà processione.
Alì
misse n'granne
I
gente annasuaine citte
Zi
Biese l'l'organiste
E
li cante di canoniche
Cù
priposte.
Alà
feste dù due lugghie
Nù
vicinanze c'erite ù trugghie
Femmine
chi razze affurtichète
E
li forne ca uina sfurnète.
Dù
grene nove pitte e piccillète
N'taete
e cullurelle
Ammassate
n'tà mattre
Chi
puzze di vancatielle.
I
femmine belle da Ravatène
Alliffète
i billizze.
A
zumparèlle n'tà pitrizze
Quante
scindine alì mastène.
Ci
stavine cuntènte n'ti chese,
mò
zinne e granne enì sprùte
Ravatène
cumà rinnùte
I
billizze tue addù eni iute.
Mario BRUNO
I' RICORDE
Chi ccì pòzze fè
si nun cì pòzze stè chiù
n'tà chiazze assìttète
cumà n'à vòte
alù frìsche di pisùe.
Ci mi ricriieie astute
à sere à nnòtte scammisète
supù n'chiànchète.
Màrrànzèe alù mure
dù pizze dà chiàzze
e sintii i iàlle dà Ravatene
c'a cantàtine
chiàmaine ù mae tempe.
N'tà nù mumente
annìvirìcaite ù cèe
e priscite ù munne
N'tù vicinanze
ù maèti rii
ch'àmaite àcùccùèlle
e ntù c'ore dà notte
i àmente di chène
Scarminaine ù core di parènte
A morte senz'à pietete
Ùchiù chère savì pigghiete
Mario
BRUNO
MÀMMÀ
MÈIE
I'
ricòrde ù tempe nulle càncillète
I
lacrime e l'àffànne,
di
Màmmà mèie c'avi siss'àntànne
n'ùmmègghi
scùrdète.
Quànne
li ciàrdèie cà rise n'tàtte
Mi
tùccàite u' core
Dà
mamme l'àvii amore
M'pètte
li pòrte ù ritratte.
Chuccète
ni uardèie ù visi
e
ni vàseie i trecce iànche
stàvite
n'fèrme è stanche
ammùcciàite
u' diore sutt'a rise.
Uia
c'ancè à vita meie c'a sua
N'àvere
dete i forze mèie
L'àvere
avute ù prèie
Di
lavè chilà mamma chi nù c'e
Mario BRUNO
NATEE
ANTICHE
Nun
cinerine
Notte
alù scure
Nivre
attintichete,
cumè
chilà notte di Natée.
Pure
alì chese di pizzente
Avita
nasce ù bambine.
I'
femmine caritatuse
Spalancaine
i' porte,
pruine
i' spurtelle chine
alì
povire mammicelle
N'ti
chese di putrelle
Figghicelle
diune,
aspittaine
c'à vucca aperte
s'arrivaite
ancune.
Ma
alù sone da mezzanotte
Si
grapite a porte,
ierite
a mammicelle
c'arrivaite
c'à sporte.
Mario BRUNO
U'
CRIÀTURE
N'tà
fòssarelle dù krushe
Ùntèe
d'ògghie,
ù
pùpacce pisète
l'arrùssicaite
à milliche
èuntàite
i mène.
U'
criature àmmuzzichète
S'infùcite
i vùccùne
E
chll'occhie dà fòre
Chiène,
chiène
Li
struite ù pène.
Ti
vinite ù prèie à guàrdè
Ù
facce trùgghiè àllupète
Anni
dieci di màmme
Chi
figgi uinà abbùcchète
L'affàsccinaini
ù creatùre.
U'
pùurelle chi spriànze
Siniì
prùini i stozze,
a
nottesi sùnnàite i savizizze
rivigghiaine
a matne
à
vocca faciti i issj.
Mario BRUNO
U'
NFÈRTE D'AGNÒNE
Quante
giràite ù nfeèrte d'Agnòne
Azzittìsii:
nì princhìtàine l'àmùe
Di
mitète d'ogghie.
A'
tràstìne nì inchìne
Di
stuppèlle di grène
E
iùnte di grippe e cicèrcue.
A'
vèrtue chine di fiche nivre
Chi
quànne chiàtraite ù vèrne
E
si nchiùdine i passarèrelle.
Ma
i puùrèlle cànniàne
Scàvize
e sgamillite
Diùne
e allàmète.
Alà
Càppèlle trùvàine à mazzichète
E
alà ncògnùe dù Grattàpòne
Si
cavìdiàine sup'ù pagghiòve.
Mario BRUNO
U'
TUMPÙRELE
Di
iàlle da Ravatène
Si
si ntini dà luntène
Ca
chiamaini ù maitempe,
quante
alà Granatelle
sparaine
i n'trunizzi
i
gente pigghiaini ù spiritizze.
Scarde
di lampizze
e
fulminizze apprèsse
a'
tempeste l'arrivaite n'colle,
sutte
à nu praine c'ù scantacòre
pizirre
molle,
ci
‘arrivaine c'à ligne d'afore.
Aria
nette nunn'avite
Paura
di tròne,
c'à
pisature annittète
nti
sacche stipete,
tutte
ù raccolte alù ripere
ammuccète
ntù pagghiere.
A'
notte li uardane ù grene
Nunn'avine
presse,
aspittaine
ù iurne appresse
c'avita
scurre ù canèe,
chi
ciucce carichete
alà
Ravatène chiene, chiene
arrivaine
scùrète.
Mario BRUNO
TURSI
ERI BELLA
Da San Miche al Vallone,
dalla Piazza al pizzo monachelle,
l'ombra del petto, i pozzi
il fresco del pizzo ciccarello,
l'aria salubre della Rabatana,
l'acqua limpida delle fontanelle
i giardini per una vita sana.
All'arrivo dell'estate,
nell'aria stuoli d'uccelli
il di festa tanti passeri
festeggiar con le rondinelle,
per le vie strilli di bambini,
ugole di ragazze
e suoni di trombettine.
Nelle quiete notturne,
la melodia di svegliava
di chitarre e mandolini
nel letto il sogno si destava,
al balcone le signorine
curiose nell'oscurità
ammirare le ombre in cammino.
Mia cara Tursi t'hanno distrutta,
riducendoti a pezzi
gli uomini delle facce brutte
senza alcun ribrezzo,
con la voglia di far tornesi
ancora oggi ti minano
caro bel paese.
Mario
BRUNO
I GIORNI PASSANO
Tanti giorni trascorsi
da quei dì di Marzo,
quando ancora agile
il tuo alito riscaldava
e il tuo volto irradiava.
All'improvviso tutto finì
quel gelido mattino,
e un buio oscurì la casa,
parte del mio cuore
portasti con te.
Il restante cuore vegeta
In un esile corpo isolato
sempre più provato,
segnato dal dolore
la sofferenza lo lacera.
Confusi i sogni nella mente
offuscati dalla stanchezza,
non più vivi i ricordi
che affiorano in tristezza
i sogni bugiardi.
Chi può affrettare la morte
da me desiderata,
rivedere la diletta vorrei tanto
in vita l'amavo, l'adoravo
nell'altra volontà di Dio starle
accanto.
Mario
BRUNO
IL PARGOLO HANDICAPPATO
Tu misero
pargolo
Provato
dalla natura,
inermo
sopporti senza pausa
notti e
dì il dolore
lamentoso
continuo.
Le
braccia della mamma
con forza
divina
e grande
volontà
ti
cullano come ninnolo
pupillo
degli occhi suoi.
Ch' sa
quando ancora
Si
udiranno i gemiti dolorosi
In questa
terra di lacrime,
dove solo
la mamma
risente i
laceranti strazi.
Tu vegeti
passivo
L'abito
della mamma
riscalda
il corpicino sofferente,
gli
angeli ansiosi affrettano
il tuo
ritorno tra loro.
Mario
BRUNO
LA
MADRE
Come
il bocciolo di rosa
Che
s'apre dolcemente al mattino
Per
diventare uno splendido fiore.
Come l'usignolo che canta di notte
Per
svegliare i viventi
Come
il gallo che all'alba annunzia il giorno.
Cosi
un giorno nacque una bimba splendida
Che
divenne poi una dolce fanciulla
Una
giovinetta bella e virtuosa.
Una
donna meravigliosa
Dai
modi gentili e garbati,
una
sposa esemplare!
Ed
infine una madre per i miei figli.
Maggio
2008 - Mario BRUNO
MIA
ADORATA
Perché
m'ai lasciato?
quale
avversa sorte
doveva
toccarti,
nella
bella età
rapita
dalla morte.
Lasciatomi
solo
tra
gli uomini in tempesta,
l'esule
corpo
vagando
tra gli estranei
sempre
più solo resta.
Tu
nulla potrai fare
per
affrettare il mio ritorno
nel
regno dei giusti,
in
questa valle solo tristezza
questo
mondo non è più mio.
Sbiaditi
ricordi a tratti
affiorano
annebbiati nella mente
cancellando
il vero,
come
tenerli vivi,
riscoprendo
il mistero.
Adorata
presto rivederla
come
quel di nevoso,
bella
vestita di bianco
che
splendida dal cielo cadeva la neve
e
tutto d'intorno imbiancava per te.
Mario BRUNO
MISTERO
Per quanto ancora
penar dovrò
per rivederti
a me vicina,
eppure sei tanto lontana.
Un lamento un dolore
che mi strugge il cuore,
la terra canta
i viventi ridono
un filo di speranza
di ritornar con te.
Misteriose figure
d'immagine scomparse
si stringono forti
intorno a me.
Oh' quanto desiderio
uscire da questa
immensa tormenta
che abita
nella mia anima.
Oh' quanto capir vorrei
questo grande mistero.
Mario BRUNO
SOLITUDINE
Solo
sempre più solo
Le vie
scorrono sotto i miei occhi
Ma i miei
pensieri sono con Te
Questo
mondo non più mio
Immagini
che fuggono veloci
Dai
ricordi sfumati dai colori sbiaditi
Ecco mi
sono stancato
Sto
correndo troppo
Che
strano umore in solitudine
Fatto di
brividi e di paura
Di
sensazione di morte
La sento
la tocco mi è accanto
No! Non
adesso domani!
Ed io non
voglio perderti
Perché
non vederti mai più?
Rallento
mi fermo
Ora
l'aria mi da respiro
La tua
immagine si ricompone
Ed io
ritorno tranquillo
Non sono
più solo mi sei vicina
Il Tuo
sorriso
Impresso
nei miei occhi
Rivedrò
domani in paradiso.
Mario
BRUNO
Canto: LA
CHIESA ANTICA DI ANGLONA
Alla
Cappella arriva tanta gente
Giovani,
bambini e sofferenti,
A
chiedere la grazia con il cuore
Pregando
all'altare con fervore.
Ritornello
Oh
Vergine nostra diletta
Ti
stringeremo al petto
Facci
Tu la grazia
Noi
siamo i poveretti.
Nella
nostra Chiesa tanto bella
Io
ci ha mandato un fraticello
Grande,
grande, grande è suo cuore
Ad
onorare la Madre con amore.
Ritornello...
Il
nostro Padre Santo l'ha edificata
Questa
chiesa tanto venerata,
dalla
luce antica illuminata
che
Dio così grande ha destinato.
Ritornello...
Oh
buoni Tursitani qui accorrerete
Sempre
più legati al nostro prete,
stretti,
stretti, stretti a lui vicino
al
nostro caro amato argentino.
Parole
di Mario BRUNO - motivo musicale
Giuseppe BRUNO
|