Nel dodicesimo anniversario della scomparsa, la
comunità non solo locale rende un doveroso omaggio alla memoria del poeta
Albino Pierro (1916-1995), probabilmente il concittadino più famoso nella
storia ultra millenaria di Tursi. Tra i grandi poeti del Novecento italiano, tradotto
in circa quaranta lingue nel mondo, già candidato più volte al Nobel negli anni
Ottanta, il Vate Tursitano sarà ricordato alle ore 10,30 nell'auditorium "Nicola
Marrese" dell'Itcgt "Manlio Capitolo", nel nuovo rione di Santiquaranta. Ai
saluti del sindaco Salvatore Caputo e di Francesco Ottomano, assessore alla
Cultura, si uniranno quelli del dirigente scolastico Angelo Castronuovo e di
Giuseppe Cavallo, presidente della Pro Loco, tutti organizzatori dell'evento insieme
con l'Apt di Basilicata. La manifestazione si concluderà due ore dopo nel
centro storico, presso la Casa Pierro, con l'inaugurazione del
percorso culturale dedicato al Poeta e con la personale di pittura di Salvatore
Sebaste, del quale sarà proiettata una sua intervista. Nel corso della
mattinata, condotta da Rocco Brancati, giornalista Rai, si avrà l'opportunità
di visionare il dvd "I luoghi di Albino Pierro" e di assistere ad un recital di
poesie curato da Domenico (Mimmo) Padula, prima della consegna di un attestato
di merito alla giovane studentessa di Bernalda Eleonora Plati. La quale ha
vinto la terza edizione del premio "Giovani giornalisti 2006", promossa dall'associazione
culturale "La Cupola verde" di Ferrandina,
proprio con l'articolo " Albino Pierro e la terra delle funebri memorie" (la
Giuria
era presieduta da Giovanni Russo, noto giornalista e meridionalista).
S. V.
|