Tursi - Qual è stato
l'autentico rapporto del grande poeta tursitano Albino Felice Pierro (Tursi, 19 novembre 1916- Roma, 23 marzo 1995)
con la religione, anzi con la fede? È vero oppure no che sia convertito prima
del decesso? Quali nuovi argomenti sono oggi utilizzabili? La recente e importante
scoperta di una sua poesia inedita, in tal senso potrebbe adesso illuminare
l'animo del Vate tursitano, almeno dell'ultimo periodo della vita, costantemente
caratterizzata da una accentuata dimensione del tragico e da un incombente
senso di morte. Composta da 16 versi, suddivisi in quattro quartine, con
traduzione in italiano dello stesso Autore, la lirica è già dal titolo assai
esplicativa: "Véne, Madonne" (Vieni,
Madonna), essendo dedicata alla Vergine Maria Santissima Regina di Anglona.
Che si venera tradizionalmente l'8 settembre, con culti devozionali millenari,
stratificati e vasti; proprio nel giorno dei solenni festeggiamenti e al
termine delle funzioni religiose della mattinata, nel santuario anglonense,
mons. Francescantonio Nolè, vescovo
della diocesi di Tursi-Lagonegro, annuncerà il ritrovamento dell'inedito testo
poetico, che potrebbe autorizzare una chiave di lettura più coerente con la
rinnovata sensibilità religiosa al tramonto della vita di Pierro, a ragione
considerato tra i massimi poeti italiani del Novecento, vincitore del Premio
Carducci, di certo ai vertici tra quelli dialettali, non a caso candidato
diverse volte al Nobel, tra gli anni Ottanta e Novanta (il suo primo libro
tradotto in svedese è del 1982, ma oggi è noto in circa quaranta lingue del
mondo). Significativa appare anche la ricostruzione con retroscena della genesi
della composizione, che sarà conservata ed esposta all'interno del primario santuario
diocesano. Mons. Nolè ha, infatti, l'indubbio merito di aver ripreso "una
sollecitazione" pervenuta dall'arcivescovo di Salerno, mons. Gerardo Pierro (nessuna parentela, ma
soltanto omonimia con il poeta) dal 6 settembre 1981 al 1988 anch'egli capo
della diocesi tursitana, il quale aveva ricevuto dal più noto tursitano di sempre
la poesia in originale firmata in calce (e senza data), "alcuni mesi prima
della morte, al più tardi entro il 1994, ma a distanza di tempo da una
conversazione avvenuta tra il presule e il poeta, conclusa con l'esplicita
richiesta del vescovo di una lirica dedicata alla Madonna". Il testo, dunque su
commissione, fu consegnato dopo un periodo considerevole; appare autentico
nelle concordanze e stilisticamente (auto)referenziale, con metafore intense e
struggimento esistenziale, oltre che religiosamente ispirato, con una
inesplorata apertura finale verso il sacro (mistero). La lettura è stata
affidata a Giuseppe Lasalandra, noto
avvocato tursitano, ma anche attore teatrale.
Non solo per l'interesse e il
piacere estetico-critico degli studiosi, la riproduciamo integralmente così
come scritta e tradotta da Don Albino:
"Véne, Maronne, famme sante e
dice/ a figghie tue ca lle vògghie bbene/ si na vote cc'u diàue i'ére amice/ mò
supr'a gghiìlle passe com'u trene.// E torne a lu paìse e m'arricette/ nda
chille pétre, e sonne ca na rise/ i'è ll'occhie tue e no cchiù di n'accette/ ca
taccariè mi uìte u paravise.// Véne, Maronne, famme sante e grire/ a chi i'è
surde: "Mèie, nda stu munne,/ vincete ‘a morte quante cch'i su spire/ tòcchese
u cehe o si', nd'u vente, a' frunne".//
E si nun mmi vò fè sante, dammìlle/ nu tizzone nd'u scure; i'è cchiù
belle/ d'i ‘umminàrie schitte na scintille,/ si lle pìgghiete u poste di na
stelle".
(Vieni, Madonna, fammi santo e di'/ al figlio tuo che gli voglio bene,/
se una volta col diavolo ero amico,/ su di lui ora passo come il treno.// E
ritorno al paese e mi ci acquieto/ fra quelle
pietre, e sogno che un sorriso/ è l'occhio tuo e no più di un'accetta/ che
tagliuzzare mi voleva il paradiso.// Vieni Madonna, fammi santo e grida/ a chi
è sordo: "Mai, in questo mondo,/ vince la morte quando coi sospiri/ il cielo
tocchi o sei, nel vento, una foglia".// E se non mi vuoi fare santo, dammelo/
un tizzone nel buio; è più bella/ dei falò soltanto una scintilla,/ se lo prende
il posto di una stella//).
È appena il caso di ricordare
quanto la Madre-Madonna
simbioticamente ed emblematicamente introduca le liriche pierriane dialettali
dal 1959, con la raccolta "'A terra d'u ricorde" (La terra del ricordo); nella celeberrima "A'Ravatène" (La
Rabatana), il poeta rievoca l'infanzia e l'antico borgo
(dove lui era nato, in via Duca degli Abruzzi n. 15, alle ore 20,30) e ripensa
alla madre (Margherita Ottomano,
morta pochi mesi dopo aver dato alla luce Albino), concludendo: "// Ma ié le
vogghie bbéne ‘a Ravatène/ cc'amore ca c'è morta mamma méje: / le purtàrene
ianca supr' ‘a sègge/ cchi mmi nd'i fasce com'a na Maronne/ cc'u Bambinelle mbrazze.//
Chi le sapete u tempe ch'è passète.../ e nun tòrnete ancore a lu pahàzze". (Ma io voglio bene alla Rabatana/ perché c'è
morta la mamma mia:/ la portarono bianca sopra la sedia/ con me nelle fasce
come una Madonna/ col Bambinello in braccio.// Chi lo sa il tempo che è
passato.../ e non ritorna ancora al palazzo").
Salvatore Verde
|