ANTONIO
BERNARDO, OPERAIO E CALCIATORE, AUTORE DI VERSI APPREZZATI
Antonio BERNARDO, poeta in vernacolo e in lingua italiana, ha compiuto 59 anni lo scorso
22 ottobre, essendo nato nel 1948 a Tursi, dove vive con la famiglia. Appena dopo le
scuole Medie, per studiare in una scuola professionale si è trasferito a
Bologna dove ha lavorato in fabbrica, come operatore di macchine chimiche e
squadrista di impianti di depurazione delle acque. Ventenne, ritorna al paese
ed è assunto presso l'Anic di Pisticci, quindi sposa Rosa CUCCARESE, divenendo padre di tre figli. Con la crisi
dell'industria in Valbasento, per conto dell'Eni inizia dal 1988 un periodo di
lavoro in trasferta nell'Italia del nord. Nel 1996 riprende gli studi e
consegue la qualifica di massaggiatore, professione che esercita tuttora anche
nei comuni viciniori. Nel periodo di permanenza nel paese natio, è stato giovane e longevo calciatore titolare
nel ruolo di centravanti del Tursi, dotato si fisico notevole e potente, oltre
che prolifico realizzatore.
Sempre di temperamento
socievole e dinamico, autore di versi giovanili, solo dopo la morte dei
genitori compone con maggiore continuità. I ricordi dell'infanzia, della casa
paterna, dei primi amori, la vita di paese, con i tanti particolari immaginifici,
sono recuperati sul piano esistenziale in proficua solitudine, per una sintesi
e rielaborazione intima di non comune sensibilità. La scoperta di Bernardo si
deve all'amico Rocco CAMPESE, poeta
e animatore culturale, che ne ha intuito genuinità e sincerità ispirative,
stimolandone la partecipazione a serate collettive di poesia con altri autori,
oltre che a diverse rassegne e concorsi, con ricambiati apprezzamenti e
riconoscimenti significativi.
A mamma méi'
Guard' ‘ndù cé'
E pènz' a ti, Mè,
c' t' uéra pròpr'i' v'dé,
mmènz' a tant' stèll',
u sorris' tuu'
llumm'nèr't' chi_assèi'.
T' dich' grazi', Mè,
l' sacc' ca pur'
d_allo dav't sì tu
ca m_aiut's', s' no,
‘nda stu munn' d' strèd'
‘mbrugghièt', c' murér'.
Com' t' sènt' v'cin', Mè,
com' è pr'sènt'
‘ndà stu cor' méi'
ca nun t_èta scurdè mèi',
a ll'grii' e a vògghi' d'
viv'r'
c_avis', m_agghi_arr'curdè
semb', i vès', i carìzz'
e i vrazz' fòrt' ca
m' stringin' a u cor' tu'.
Oh Mè, com' m' manch's'!
L' sacc' ca s' tu m' putèr'sa
parlè, m' r'mpruv'rèr's',
m' d'cèr's' ca pur' ié
su' come e chill_òmm'n'
ca s_arr'cord'n' d' Gès' Crist'
su' quann' n_avém' b'sògn'.
Èi' ragion' tu, Mè,
com' sèmb'!
Sogni di emozioni felici. Realtà... l'inferno
Luna, luna calante,
lo so che soffri,
ma non piangere se
per un po' dovrai
nasconderti.
Questa sera nel mio cuore
c'è solo felicità:
ho visto due ragazzi
specchiarsi negli occhi
e abbracciarsi con amore,
una coppia di anziani
tenersi con tenerezza
per mano e
passeggiare sotto la poca
luce, sulla spiaggia
affollata,
ma loro si sentivano soli,
la loro unica amica era
l'amore.
Luna, luna, questa sera
gioisci anche tu,
per queste coppie che si
amano
senza distinzione di età,
perché l'amore non
cel'ha.
Luna, luna, sorridi,
ho visto bambini di tutte
le razze in un unico colore
correre sotto lo stesso
cielo,
felici di unirsi in un unico
abbraccio, in un mondo
dove il colore della pelle
agli occhi di Dio è unico
e il Nord e il Sud
non ha confini.
Luna sorridi, ma non troppo,
perché in questo mondo reale
c'è più rispetto fra gli
animali
e non fra noi uomini -
purtroppo -
che siamo portati più
all'odio
che all'amore, più a
distruggere che a difenderlo,
questo Paradiso che
il Padreterno ha dipinto
con amore e ce l'ha regalato
con generosità e adesso
anche i sassi sono diventati
lagrime per la nostra
malvagità.
Sorridi luna, sorridi,
ma non puoi, tu non
fai parte dei sogni, sei
di questo mondo, e ti
tocca piangere...
come me.
|