TURS CHIN D NIV
Notte e gghiurne agghie penséte
quann'a Turs è nivchéte
ù céie s'avit fatt iangh iangh
e s'avin int pur i cahangh
Nda chiazz iucàin i uagnùn
e i vecch'
s'azzuppàin ndi vallùn
Tursicell mèje tant ca pàres criùse
a vidè i cristièn ndi chès 'nghiùse
M'arrecord
ca nun ch'agghie pòtt venì
ma n'ata vòt ca nivchìt ciavèra ì
po' ù sòue
tutt è squagghiéte
e sett iurn dòp Natéie et arrevéte
TURSI
PIENA DI NEVE
(T.d.A.) - Notte
e giorno ci ho pensato
quando a
Tursi ha nevicato
il cielo
era diventato bianco bianco
e si erano
riempiti anche i calanchi
Nella
piazza giocavano i bambini
e gli
anziani cadevano nei valloni
Tursi mio
come sembravi inusuale
a vedere le
persone rinchiuse nelle case
Mi ricordo
che non sono potuto venire
ma un'altra
volta che nevica ci verrò
poi il sole
ha sciolto tutto
e sette
giorni dopo Natale è arrivato.
V'NES
Femmen e ommen, v'nes aqqué
prim
ca si r'fridd't v'nes a mangé
Dìcete
semp nononna mèje
e
ie v'agghie fe canosc a terra mèje
L'avèreva
sent ‘addor di crispell'
aunit
chi pupacce pummedor e raschatell
ch'
non parlé di frizzue ca mllìc
‘o
quant su bon st' piatt antìc
E
po' da viv' n' pikk d' vin'
e
na passièt a la Ravatène
affìn'
addùe
c'ète ù pressépie e da uardé
V'nes e nun v' n' iés chiù d'aqqué
VENITE
Donne
e uomini venite qui
prima
che si raffreddi venite a mangiare
- dice sempre nonna mia -
e
io vi devo far conoscere la terra mia
Lo
dovreste sentire l'odore delle crispelle
assieme
ai peperoni pomodori e raschatelli
per
non parlare dei frizzuli con la mollica
oh
quanto son buoni questi piatti antichi
E
poi da bere un po' di vino
e
una passeggiata fino alla Rabatana
dove
c'è il presepe e da guardare
Venite
e non ve ne andrete più da qui.
‘U
CARNUERE
A
carnuere, da fore ièss'n' i mmascharét
ca
rir'n e iocàn' acciàcannét
oh cum se sciàlan i uagnùn
ca
rir'n e iocàn' ch' cozz' e vallùn
vìdes
l'ommen ch' certe nascòn
e
tant cristièn ca pàret na pr'cessiòn
A
prié a Maronne ca non eta chiòv
e
ca nun t'arrivèn n'chep l'òv
po'
quann è scur su tutt' nda chiazz
addùe
se vròsc't' ndi fiamm' ù pupazz
de
carnuere e l' vidès ca sa'n tutt dicriét
Mo
ca ci pens' a fest'è spicciét,
e
ie agghie rumàst tutt avvampchét.
IL
CARNEVALE
(T.d.A.)
- A carnevale di fuori escono i "mascherati"
che
ridono e giocano accaniti
oh
come si divertono i fanciulli
che
ridono e giocano per colline e valloni
vedi
gli uomini con certi nasoni
e
tanti cristiani che pare una processione
Devi
pregare la Madonna
che non piova
e
che non ti arrivino in testa le uova
poi
quando è buio sono tutti in piazza
dove
si brucia tra le fiamme il pupazzo
di
carnevale e li vedete che si sono tutti
deliziati
Adesso
che ci penso la festa è finita
e
io sono rimasto tutto arrossito.
Michele LE ROSE ha 17
anni e frequenta la IV classe del Liceo scientifico presso l'Istituto "Santa
Maria" di Roma, dove vive con la famiglia (il padre è un noto oculista e la
madre insegnante elementare). Nato nel 1991 a Palestrina, in provincia di Roma,
ha vissuto fino all'età di undici anni a Tursi con i nonni. Nella Città di
Albino Pierro ha frequentato la Scuola elementare con il maestro Luigi
Caldararo, che lo ha voluto tra i protagonisti del film scolastico "Le Scarpe
di Pasquale", girato a Tursi e Valsinni. Nel tempo libero si dedica alla
pratica del karate (è Cintura Marrone), ma soprattutto scrive poesie dedicate alla
terra degli affetti e dei ricordi.
|