La giovanissima tursitana Graziella MARINO è la vincitrice del Premio di Medicina “Prof. Potito Petrone”, giunto ormai alla XVI edizione, il maggiore in tale ambito a livello regionale, organizzato dalla Pro Loco “Il Portale” di Pignola, del prof. Mario ALBANO, con il Patrocinio della Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, l’Apt Basilicata. Coordinata dal giornalista Rai Rocco BRANCATI, la cerimonia di consegna delle borse di studio destinate a giovani laureati in Medicina e Chirurgia nati o residenti in terra di Lucania, per onorare la memoria dell’illustre prof. Petrone, è avvenuta presso il Giubileo Hotel nella vicina località Rifreddo, davanti ad platea di oltre 300 persone, che includeva parlamentari lucani, autorità territoriali, istituzionali, militari e medico-scientifiche (on. Antonio POTENZA e on. Giuseppe MOLINARI, Gennaro STRAZIUSO, consigliere Regione Basilicata dott.ssa LARAIA, vicaria del prefetto di Potenza, Gerardo FERRETTI, vice sindaco di Pignola e Presidente della Comunità montana Alto Basento, col. Orio Giorgio STIRPE, comandante 91° btg fanteria Lucania, ten.col. Salvatore CASELLA, vice comandante 91° btg fanteria lucania, gen. brig. Nicola IZZO e col. Francesco CUTAZZO, del comando forze di completamento regionale, Mario TRUFELLI, amministratore unico dell’Apt Basilicata, Franco VINCI, presidente dell’Ordine dei medici di Potenza), con numerosi ospiti, tra i quali il sindaco di Tursi Salvatore CAPUTO e l’assessore alla Cultura Francesco OTTOMANO. Il riconoscimento è arrivato alla dottoressa Marino per la “originalità” della tesi dal titolo “Cripte aberranti. FAP, HNPCC e cancri colorettali di tipo sporadico: valutazioni clinico-patologiche alla luce delle nuove conoscenze di biologia molecolare”, valutata da una giuria presieduta da Marcantonio PACIELLO, direttore dei dipartimenti U.O. di Neurologia e di Scienze Neurologiche dell’Azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza, e composta dai dottori Aldo CAMMAROTA, Luigi MANZIONE, Paolo SEVERINO, Serafina BERARDI e Nicola D’ALESSANDRO. Ben 23 i partecipanti, tutti con il massimo o quasi del voto di laurea, e menzione d’onore anche a l dottor Eugenio SAVARESE di Potenza (“Effetti dell’interruzione della vascolarizzazione sull’attività delle cartilagini di accrescimento dell’epifisi prossimale del femore. Studio sperimentale”) e alle dottoresse potentina Carmela CUOMO (“Ottimizzazione della sequenza di epitomi tumorali per la presentazione Mhc per la realizzazione di vaccini a Dna antitumorali”) e Carmen STAFFIERI di Matera (“Ruolo della tossina botulinica nel trattamento della ipertrofia prostatica benigna. Risultati di uno studio prospettico randomizzato”). Dopo i saluti del Presidente e di Ignazio PETRONE, sindaco di Pignola, è intervenuto Michele CANNIZZARO, direttore generale del “San Carlo”, mentre le conclusioni, assente l’assessore regionale alla sanità, sono state affidate al relatore della tesi elaborata dalla Marino e gradito ospite prof. Giuseppe MIDIRI, docente di Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove è titolare del Corso di Metodologia clinica presso il Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia e direttore del Master di II livello in teledidattica applicata alla Medicina, che nasce da un progetto interamente sponsorizzato dal Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca. (Il Prof. Midiri è stato coordinatore di Unità di Ricerca finanziate dal Miur per quanto attiene alla caratterizzazione delle neoplasie colo rettali in ambito clinico e biologico molecolare. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati su riviste internazionali quali “Cancer” ed “Anticancer research” e sono state accettate per la presentazione in Congressi a carattere internazionale in Seattle e San Diego, negli USA, Atene e Dublino, in Europa). Graziella Marino ha quindi ringraziato “gli organizzatori e la commissione per aver scelto tra tanti il mio lavoro come meritevole di un premio cosi importante e prestigioso. E’ poi una grande emozione riceverlo nella mia regione e in ricordo dell’illustre Prof. Petrone , che ha incarnato il significato piu’ nobile della ‘’missione di medico’’, cioè il vero senso di questa professione che ci mette ogni giorno in comunicazione con la parte più profonda dell'essere umano. Un vero esempio per noi giovani medici. Voglio sottolineare pure l’importanza di manifestazioni come queste, che mirano a riconoscere e valorizzare le risorse umane in ambito regionale e a premiare e sollecitare noi giovani costretti ad allontanarci dalla terra d’origine per realizzare le proprie aspirazioni”. Notevole l’impressione positiva lasciata sul prof. Midiri: “E’ stata una pregevole manifestazione, durante la quale ho capito quanto vitale e viva sia la Regione Lucana per afflati culturali e scientifici. Cortesemente ospitato nell’Hotel Palazzo dei Poeti, il titolare mi ha recitato con le lacrime agli occhi poesie di Albino Pierro sulla torre saracena della Rabatana di Tursi, in una mattinata di sole caldo. Si, Tursi è una città con una gran voglia di rinascere (sulle orme della propria storia gloriosa)”. Salvatore Verde La vita nel curriculum di Graziella marino Nata a Tursi nel 1976, Graziella MARINO si è diplomata con il massimo dei voti (60/60) all’Istituto Magistrale “Pitagora” di Montalbano J.co, frequentando il corso quinquennale. Nel settembre 1996 si iscrive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, laureandosi il 27 marzo 2003 con votazione 110/110 e lode, discutendo la Tesi sperimentale elaborata presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Tecnologie Mediche Applicate dal titolo: “Cripte aberranti, FAP, HNPCC e cancri colorettali di tipo Sporadico: valutazioni clinico-patologiche alla luce delle nuove conoscenze di biologia molecolare ”, relatore Prof. Giuseppe MIDIRI. Nella citata università consegue l’abilitazione il 18 settembre dello stesso anno e in novembre l’iscrizione all’Ordine provinciale di Matera dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Dal 1° novembre 2003 è pure iscritta alla Scuola di specializzazione in Chirurgia generale della II Facolta' di Medicina e Chirurgia, presso l'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza", direttore Prof. Vincenzo ZIPARO. Nell’estate c’è spazio per l’esprerienza di volontariato in Kenya- Arche’s Post- ospedale di Wamba. Partecipa al gruppo di ricerca " Master di II Livello in Teledidattica applicata alla Medicina", coordinato dal prof. Giuseppe Midiri. Significativo anche l’elenco delle dieci pubblicazioni collettive dell’ultimo triennio.
|