Tursi - Dalla città di Pierro all'Onu di New
York City. È accaduto ai tursitani Marilia e Dorian Di Noia,
per una ordinarietà globale della ricerca di lavoro, senza parlare di fuga di cervelli. Marilia Di Noia, 32 anni,si è laureata in Scienze Politiche indirizzo Internazionale all'Università "La Sapienza" di Roma nel
2003, l'anno dopo ha frequentato due master europei in Scienza del lavoro
all'Università di Milano e in Labour Studies all'Università di Warwick in Gran
Bretagna, senza sottovalutare le certificate competenze dei maggiori programmi
informatici e l'ottima conoscenza delle lingue inglese, francese e spagnolo.
Da
un biennio è ricercatrice dell'Unicef (United
Nations Children's Fund) nella sede americana,
con il contratto appena rinnovato nella sezione "pubblicazioni" (sono una
decina in tutti gli italo-americani). Dopo un anno, si è concessa una breve
vacanza nel paese natale, dove nel 1994 ha conseguito il diploma di ragioniere
presso l'Itcgt "M. Capitolo", a casa dai
genitori, Giuseppe, titolare di
un'azienda agricola, e Marianna Vitelli,
di Craco, una insegnante elementare in pensione.
Approdata negli Usa, ci
racconta Marilia, "per turismo e per vederci meglio, in senso letterale, nella
Grande Mela un giorno mi ero quasi persa, trovandomi di fronte al Palazzo di
Vetro, sede dell'Onu. D'istinto pensai: mi piacerebbe lavorare lì, essendo
bastevole solo l'invio del curriculum. Poi è iniziata la lunga trafila dei
colloqui ed infine la chiamata con contratti a termine, in seguito sempre
rinnovati". Poi lei aggiunge: "Un giovane deve imparare a osare e pensare in
grande, credendoci come cittadina del mondo, però la laurea è ancora
fondamentale poiché ti permette di precedere numerosi altri potenziali
concorrenti che ne sono sprovvisti, ma occorre almeno un master e la conoscenza
di un'altra lingua, meglio l'inglese.
Inoltre, è basilare un'aperta versatilità
ai viaggi e a fare esperienze in diverse nazioni, continuando a studiare. Ho
lavorato come traduttrice, hostess di terra, insegnante di italiano e di
supporto in Inghilterra, ma è stato importantissimo la ricerca presso il Centro
di studi economici, sociali e delle relazioni Industriali e presso la sede
nazionale di un partito".
Marilia riconosce che la sua è una
testimonianza-esperienza "eccezionale, stimolante e dinamica, perché vivere a
New York rispecchia l'immaginario collettivo, essendo qualcosa a sé,
probabilmente dovuto al melting pot di razze, culture, lingue e colori. Per i
primi mesi, si ha la sensazione di vivere dentro un film con la piacevole
impressione di déjà-vu. Le Nazioni Unite sono definite come una ‘bubble', una
bolla: difatti le consuetudini, gli usi e i costumi seppure diversificati della
città si moltiplicano esponenzialmente nell'extraterritorialità dei palazzi
delle Nazioni Unite, associandosi alla presenza di tutte le nazionalità del
mondo e di conseguenza a centinaia di culture fra loro lontanissime.
Nell'Unicef si è nel cuore di problemi mondiali, con il carico del senso del
dramma di certa umanità e con la gioia dei progetti attivati, dopo studi
approfonditi, in grado di mitigarne sofferenze e differenze. Naturale che poi
si desideri, più che ritornare in patria, andare sul campo per seguire come i
progetti siano (stati) implementati".
Nella
sua scia anche il fratello Dorian Di Noia, 28 anni, laurea specialistica
in Economia del Turismo all'Università di Perugia nel 2004 e master in Businnes
Management alla Westminster University di Londra nel 2007. L'anno dopo,
anch'egli senza la classica raccomandazione, è a N.Y.C. per un tirocinio che ha
appena terminato all'Agenzia per lo Sviluppo industriale (Unido) dell'Onu,
cooperando alla pianificazione di due conferenze della Segreteria generale,
"riguardanti il ruolo dell'agricoltura nell'eliminazione della povertà e
l'impatto socio-economico del turismo in zone rurali. Il mio sogno è quello di
poter partire per un Paese sudamericano. Sognare non costa nulla, anzi, i sogni
sono necessari per trasformare il mondo, come sanno bene i giovani, e non
soltanto loro".
Salvatore
Verde
|