"La piccola ecologia e la qualità del gusto", un progetto dell'associazione
"Donne in cammino" di Valsinni. Venerdì 24 giugno
Si svilupperà venerdì 24 giugno, dalle ore 17,30 in poi, nel parco giochi di Valsinni, il progetto "La piccola ecologia e la qualità del gusto", realizato dalle debuttante associazione femmuinile "Donne in cammino", con la collaborazione del comune.
Rivolta a
bambini e genitori, l'idea progettuale è finalizzata congiuntamente, spiega Patrizio
Lionetti, assessore al Turismo, sport e spettacolo, "alla salvaguardia e alla promozione
della cultura ecologica e ambientale e
all'educazione del gusto e sicurezza alimentare, dunque alla tutela della
salute e al miglioramento della qualità della vita". Notevole il coinvolgimento
di commercianti e i cittadini valsinnesi, per un piccolo segnale alla coscienza
civile, nell'affrontare i veri temi della vita con maggiore responsabilità e
rigore, perciò i protagonisti assoluti sono i giovanissimi.
A loro saranno
proposti un percorso ecologico e atelier creativi, oltre ad attività ludiche,
animazione e giochi di gruppo. Dalla "caccia al rifiuto e fanne un
tesoro" alla merenda del buon gusto", tutti i bimbi sono stimolati nelle
degustazione e nei laboratori del gusto, per conoscere ed apprezzare la
produzione biologica di qualità certificata, del nostro territorio: latte,
latticini frutta fresca, formaggi carne legumi, succhi, marmellate, miele e in
tarda serata il piatto tipico della tradizione locale "lagane e
ceci". Ai consumatori adulti, una riflessione sul vantaggio della
cosiddetta filosofia dei prodotti a chilometri zero e il processo di produzione
della filiera corta, entrambi volti a garantire sicurezza alimentare,
autenticità e maggiore fidelizzazione, genuinità e freschezza e non ultimo il
fattore economico del rapporto qualità/prezzo. Il sistema ambiente-territorio è
strettamente legato al sistema produttivo e di conseguenza alla salubrità dei
prodotti alimentari e alla qualità enogastronomica di eccellenza.
Tali prodotti
necessitano del supporto di politiche e strumenti adeguati di tutela e salvaguardia
e di campagne educative intese a
promuovere la cultura del benessere. Numerosi i partner del progetto: Apa di
Matera e Potenza, espressione dell'eccellenza del mondo agricolo e zootecnico,
il marchio Italialleva, Pastificio La Lucanella, Le Terre del gusto Copal,
Panificio Celano, Masseria Grieco e Masseria San Pietro, Azienda Tenuta Marino
e le aziende agricole Nivaldine, Guida Ivan, San Lucido.
Verdiana C. Verde
|