Tursi - Brevissima, sorprendente
ed intensa ultima seduta del Consiglio comunale, presieduta dal vicesindaco Vincenzo
Popia, quale consigliere più suffragato, e partecipata da una trentina di
persone. Nove i presenti (otto della maggioranza del centrodestra: il sindaco Salvatore Caputo con gli assessori Salvatore Cosma, Salvatore D'Alessandro, Michele
De Marco, Francesco Ottomano, Giuseppe Ragazzo e il consigliere Salvatore Cristiano; uno della
minoranza: Francesco Cirigliano,
della Margherita) e 8 gli assenti, equamente ripartiti tra CdL (Gaetano Bruno, Dino Di Paola, Giuseppe
Labriola e Angelo Viviano,
presidente del consiglio che ha convocato l'assemblea) e centro-sinistra (Rosa Sarubbi e Giuseppe Modarelli, dell'Udeur, Antonio Guida, anche assessore provinciale, e Antonio Lauria, entrambi del partito di Rutelli e Parisi).
Iniziata alle ore 9,45 di mercoledì 18 aprile, la
riunione è terminata appena un'ora dopo, con l'approvazione degli undici punti
in discussione, tra i quali: il "Bilancio annuale di previsione per l'esercizio
2007- Relazione revisionale programmatica e bilancio pluriennale 2007/09" (8
voti a favore e uno contrario, dell'opposizione); l'adozione del "Regolamento
Urbanistico - Legge Regionale n.23/1999" (con un solo astenuto, della
minoranza); la "Ripartizione fondi di cui alla delibera Cipe del 23/12/2003"
(all'unanimità); la "Comunicazione e presa d'atto dello Studio dei livelli di
pericolosità e di rischio della Rabatana, finalizzato alla eliminazione o
declassificazione totale o parziale del vincolo di trasferimento -
Autorizzazione" (un astenuto); la "Alienazione delle aree appartenenti al
patrimonio comunale - Autorizzazione alla procedura di vendita" (un astenuto).
Con analoga speditezza, sono stati appoggiati dalla maggioranza di centrodestra
gli altri ordini del giorno, relativi a: "Risorse acqua e petrolio. Proposta di
compensazione anche per i Comuni Basso Sinni-Metapontino"; "Sicurezza stradale" approvazione della petizione
promossa da ACI e FIA - Federation Internazionale dell'Automobile"; "Coltivazioni di giacimenti metaniferi -
Richiesta convocazione tavolo di concertazione per compensazione ambientale"; "Campagna
"Una piazza o una via in onore dei Trattati di Roma"; "Contro la pena di morte"
e "Richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale - calamità
atmosferiche verificatesi nel periodo
marzo - aprile 2007".
L'appello di Caputo, al "massimo di impegno,
serenità e responsabilità di tutti, per l'importanza degli argomenti, alcuni
fondamentali per il futuro sviluppo della nostra realtà territoriale", non è
caduto nel vuoto, anzi. Per il Sindaco, "la consiliatura si chiude per noi con
un dato politico positivo, di rafforzamento, nonostante le assenze, peraltro
trasversali, il resto è solo schermaglia preelettorale, comprensibile.
Comunque, ha vinto la Città di Tursi e gli interessi
legittimi dell'intera comunità".
|