INCONTRO CON BIAGIO
LARAGIONE, PRESIDENTE DELLA PROTEZIONE CIVILE "GRUPPO LUCANO" DI TURSI
Incontriamo Biagio Laragione nel suo studio, dove ha
preparato a lungo, con dedizione e professionalità le sue lezioni di docente di
Lingue nella scuola Media di Tursi.
Professor Laragione,
ci dia qualche accenno biografico.
Sono nato nel 1950, sposato e padre di un figlio.
Laureato
in Lingue e letterature straniere a Napoli nel 1976, ho insegnato Lingue in
altre sedi scolastiche e per molto tempo a Tursi nella scuola Media. Da circa
un anno presiedo la Protezione Civile "Gruppo Lucano" di Tursi, dopo essermi
impegnato sempre nel sociale, attraverso lo sport prima, essendo stato arbitro
di basket per circa vent'anni, e poi con il volontariato, perché credo nelle finalità
della Protezione Civile, ossia vivere ed aiutare la gente soprattutto nei
momenti di precarietà e di bisogno.
Ci parli
dell'associazione, struttura e finalità.
L'associazione è nata nel 2010, con un consiglio direttivo
composto da sei consiglieri: Luciano Cosmo, Domenico Gentile, Carlo Genovese,
Nicola Alfano e il vice presidente Nicola Verde. Gli iscritti invece sono circa
50, con un ventaglio vasto di età dei partecipanti, mentre la percentuale
femminile si aggira intorno al 15%. La quota associativa annuale è di dieci
euro, ma al momento del tesseramento vanno aggiunti cinque o sei euro per il
tesserino di classificazione e di attestazione della Protezione civile "Gruppo
Lucano". La finalità della nostra associazione, che fa capo al "Gruppo Lucano"
con sede a Viggiano, è quella di essere presente nel vissuto di un comune, nel
momento in cui ve ne fosse bisogno, come in caso di calamità naturali; un'altra
finalità è la prevenzione antincendio, in tal senso abbiamo già svolto vari
interventi e l'anno scorso ne sono stati compiuti circa cinquanta. La nostra
presenza, se richiesta, si rivela utile anche in occasione di manifestazioni
civili e religiose.
Per quanto riguarda
il rapporto con le altre associazioni e con l'amministrazione comunale, invece,
cosa ci vuole dire?
Il rapporto con l'ente locale è ottimo, anche perché
l'amministrazione civica è il nostro primo sostenitore, che crede molto nella
nostra attività e ci dà un apporto tangibile, sia a livello economico che a
livello di sostegno morale, senza dimenticare che il sindaco è il primo esponente della nostra
associazione. Con le altre associazioni i rapporti sono cordiali ed amichevoli,
e non mancano mai motivi di confronto e di scambio costruttivo di idee.
E i rapporti con
l'altra Protezione civile tursitana?
Francamente di preciso non so se hanno le nostre stesse
finalità di protezione civile, né mi sento di aggiungere altro, anche perché
non abbiamo un rapporto che mi consenta di esprimere un parere articolato.
Ognuno ha il proprio modo di essere e di operare e noi abbiamo scelto di essere
affiliati al "Gruppo Lucano".
Salvatore Cesareo
|