Intervista a Marica Cuccarese, vice presidente della Soms di Tursi
Un'associazione che ha retto al peso del tempo, rafforzata
dall'apporto di una giovane dinamica e tenace. Marica Cuccarese,
ventiquattrenne tursitana, ci illustra l'attività svolta dalla Società operaia
di mutuo soccorso di Tursi, che ha sede in Piazza Plebiscito, nell'antico rione
San Filippo.
Signorina Cuccarese, una panoramica storica su questa associazione.
La nostra Società ha una doppia nascita se vogliamo: la sua
prima costituzione ci fu nel 1883, ma si sciolse nel 1885; rinacque poi nel
1901. Nel 1903 alla denominazione originaria venne aggiunto la dicitura "il
Progresso", voluta dal suo primo presidente che fu Giovanbattista Conte, che è
rimasto in carica fino al 1946. Suoi successori furono: Peppino Antonio De
Mare, Giuseppe Giampietro, Pietro Salerno e Antonio Romano, attuale presidente,
nonché mio nonno, nato il tre ottobre 1935, è in carica dal 1995, da quando
conserva tutta la documentazione dell'associazione e cura il patrimonio
mobiliare della stessa.
Attualmente quali attività svolgete?
In passato la nostra associazione operava nel settore
agricolo, concedendo prestiti ed aiuti di varia natura ai soci, quando questi
si trovavano in difficoltà o, in casi ancor più gravi, veniva fornita
assistenza alle famiglie dei soci deceduti. Oggi, con un miglioramento delle
condizioni di vita e con il cambio a cui sono state assoggettate le nostre
realtà, la Società Operaia
Mutuo Soccorso è dedita ad attività di tipo culturale o di un certo rilievo
sociale. Organizziamo convegni, presentazione di libri e questa estate abbiamo
organizzato una sfilata di abiti da sposa antichi, che si è svolta nella
suggestiva piazza antistante la nostra sede, con grande successo di pubblico. I
soci attualmente sono all'incirca cinquanta con una quota associativa annua di
venticinque euro.
E' soddisfatta dei rapporti che avete con le altre associazioni e con
l'amministrazione comunale?
Collaboriamo con le altre associazioni, soprattutto con la
Pro Loco e con "Non solo 58" per la promozione di eventi
storico-culturali. Con l'amministrazione
direi che i rapporti sono ottimi, mostrando massima disponibilità e
sensibilità verso le nostre esigenze.
Salvatore Cesareo
|