INTERVISTA A NUCCIO MORMANDO, PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE
ONLUS "NON SOLO 58 " DI TURSI
Il mare è la sua grande passione, l'associazionismo una
piacevole realtà che sta coltivando. Nuccio Mormando, 54 anni, collaboratore
scolastico dell'Istituto comprensivo Albino Pierro di Tursi, sposato e padre di
due figli, ci incontra nel suo stabilimento balneare di Policoro, uno dei più
famosi e longevi della fascia jonica, per parlarci della sua associazione
culturale.
Sig. Mormando, perché questa
insolita intitolazione?
L'associazione è nata nel marzo del 2011, dopo che molti dei
soci fondatori hanno festeggiato i cinquant'anni. Durante questa rimpatriata
tra coetanei ci lanciammo a vicenda una sfida: costituire un'associazione per
dare seguito alle nostre idee per la collettività. Il nome scelto, "Non solo
58" appunto, vuole dimostrare che non siamo chiusi a riccio verso gli aspiranti
soci o verso le altre associazioni. Pur non avendo ancora una sede definitiva,
l'associazione può contare sull'apporto di 31 soci di cui una decina di
presenze femminili. Il consiglio direttivo è composto da undici effettivi, con
la vice presidente Rosetta Di Noia e Cosimo (per gli amici Mino) Ligorio
segretario.
Ci faccia capire meglio
le finalità della vostra azione.
La nostra è un'associazione iscritta regolarmente al
registro regionale del volontariato ed ha tutto il diritto di essere
considerata una Onlus. Premesso ciò, le finalità sono di carattere sono
socio-culturali e ricreative, con l'obiettivo di valorizzare il territorio di
Tursi nello scenario nazionale e non, cercando colegamenti con i nostri
compaesani sparsi nel mondo, senza però escludere i corregionali lucani. Non
per niente, nel febbraio scorso siamo andati alla conferenza dei Lucani
all'estero, invitati dal presidente della specifica Commissione regionale Antonio Di Sanza , per rinsaldare i legami e
rinvigorire il nostro obiettivo.
Il rapporto con
l'amministrazione comunale e con le altre associazioni com' è?
Il rapporto con l'ente locale è di collaborazione e di
sostegno a tutti gli eventi che organizziamo. Con le altre associazioni posso
dire lo stesso, visto che il supporto è reciproco e condiviso l'interesse verso
il nostro territorio, si collaborariamo spesso tra noi.
Quali sono le
iniziative che ricorda con maggiore affetto?
Tra gli eventi organizzati, mi piace ricordare la fruttuosa
raccolta fondi per Theleton durante la Basilicata Cup, l'accoglienza ai
"camminatori" di Sarzana (La Spezia), i quali, sulla scia del film "Basilicata
coast to coast" di Rocco Papaleo, hanno percorso il territorio lucano da una
costa all' altra, per loro abbiamo organizzato un convegno sul tema, ricevendo
la loro gratitudine e l'ammirazione dei partecipanti, perché in tutta la
regione erano mai stati accolti cosi. Non posso dimenticare, inoltre, il
consueto viaggio a Genova, per la festa della Madonna di Anglona il 2 giugno,
ma sono davvero numerosi i convegni e le presentazioni di libri che riguardano
i temi della nostra terra e della nostra Tursi, avendo coinvolto un vasto
numero di persone e conoscitori della nostra storia. Una serata magnifica è
stata pure l'accoglienza dei discendenti della famiglia Lapolla in Argentina.
Salvatore Cesareo
|