Intervista a Nunzia Di Bernardi e Nicola Salerno, entrambi della Croce Rossa Italiana di Tursi, rispettivamente referente del Comitato Nazionale
Femminile e commissario dei Volontari del Soccorso
Ci ricevono unitamente nella centralissima piazza Maria Ss.
d'Anglona, per darci notizie sulla locale sezione della Croce Rossa Italiana.
Nunzia Di Bernardi, referente del Comitato nazionale femminile e Nicola
Salerno, commissario dei Volontari del soccorso, sono due giovani ed
intraprendenti cittadini che tanto si prodigano per il sociale, nel rispetto
delle regole e per il bene della collettività.
Signora Di Bernardi, ci vuole parlare del comitato tursitano?
Il CNF della CRI di Tursi nasce all'incirca sei anni fa con
attività radicate soprattutto nel sociale. Ci occupiamo, infatti, della
distribuzione di derrate alimentari, di assistenza ad anziani, bambini e
ammalati, questi vengono accompagnati nei nosocomi di Policoro, Matera, Potenza
e Tinchi (per alcune visite sanitarie). Inoltre, prendiamo parte alle missioni
nelle zone colpite da calamità naturali, di recente è accaduto per
l'Emilia e prima ancora per l'Abruzzo
devastato dal sisma del 2009. Il nostro comitato si auto-finanzia tramite le
raccolte fondi che periodicamente vengono istituite per una particolare
iniziativa. Senza dimenticare che la nostra componente non prevede tesseramenti
ma una semplice iscrizione ed è composta da un commissario, due
vice-commissari, una segretaria, una vice-segretaria ed altri tesserati con
mansioni specifiche, per un totale di ventisei volontari
Quale rapporto avete con le
associazioni e l'ente locale?
La nostra associazione non intrattiene rapporti diretti con
le altre realtà associative, nel senso che la Croce Rossa Italiana
non necessita di un'altra associazione per poter svolgere il proprio servizio.
Premesso questo, ci sono state occasioni nelle quali siamo stati chiamati a
supporto di qualche iniziativa, come per esempio durante i festeggiamenti della
Madonna di Anglona nello scorso settembre. Con l'istituzione locale, invece,
posso ritenermi soddisfatta, anche se la nostra associazione, essendo di
carattere prima nazionale e poi internazionale, ha una propria entità ed
autonomia, senza dipendere da nessuno.
Signor Salerno, in qualità di commissario dei Volontari del soccorso
della Croce Rossa di Tursi, cosa vuole aggiungere?
Il movimento che coordino è stato attivato sul territorio
all'incirca un anno e mezzo fa con una dozzina di iscritti ufficiali (altri
sono in procinto di farlo). Rispetto a quanto detto da Nunzia (cognata, ndr),
mi preme aggiungere che sia la componente femminile che il gruppo del soccorso
formano la sezione della Croce Rossa Italina a Tursi. Tra le altre cose abbiamo
partecipato alle manifestazioni del concerto dei Nomadi, nell'estate del 2011,
e organizzato una partita di beneficenza per la donazione di un defibrillatore
alla comunità, svolta quest'anno a fine luglio.
Salvatore Cesareo
|