L'EURODEPUTATO GIANNI PITTELLA IN VISITA AD ANGLONA E NELLA RABATANA
Il vice presidente vicario del Parlamento Europeo e
presidente nazionale dell'associazione "Prima Persona", Gianni Pittella, è
stato ieri sera (venerdì 28 dicembre) in visita alla Basilica Minore di Anglona e nell'antico rione
della Rabatana, dove in questi giorni si rappresenta la Natività, con usi e
costumi ispirati alla Betlemme di duemila anni fa.
L'eurodeputato potentino di
Lauria, giunto poco dopo le 17, ha fatto visita al santuario, ne è rettore don
Savero Zorzi, rimanendo estasiato dalla
bellezza che esso racchiude, poi si è soffermato ad ammirare il presepe
realizzato da Vincenzo Stigliano e posizionato nell'ala sinistra rispetto
l'ingresso principale. Il giro dell'on. Pittella rientra nel percorso itinerante
nei siti interessati da investimenti di recupero e valorizzazione del
territorio attraverso i programmi europei.
Accolto dal sindaco di Tursi
Giuseppe Labriola , Pittella si è mostrato
disponibile e propenso al dialogo con i convenuti, lasciandosi anche andare a
qualche dichiarazione: "L'Associazione di cui sono presidente, è stata
costituita a Roma ed ha come obiettivo quello di rivalutare l'ingente
patrimonio culturale e religioso di cui la nostra regione dispone. Pertanto la
nostra associazione non è né una corrente ne un movimento politico, ma
un'insieme di soggetti che condividono delle battaglie comuni, come ad esempio
la reintroduzione dell'Educazione Civica nelle scuole, senza colori e bandiere
di partito". Piccola parentesi anche sulla politica nazionale, dove
l'eurodeputato loda il lavoro svolto dal governo Monti, ma è convinto che "adesso
l'austerità deve essere seguita dallo sviluppo ed il centro-sinistra con
Bersani riuscirà ad interpretare al meglio lo spirito di rivalsa degli italiani".
Lo stesso Pittella ha annunciato che la Basilicata riceverà fondi dall'Unione
Europea anche per il periodo 2014/2020, anche grazie al suo lavoro in prima
persona a Bruxelles, tenendo conto del virtuosismo con cui questi fondi erogati
vengono spesi dal governo regionale rappresentato dal presidente Vito De
Filippo. Quindi, nel salone adiacente si è svolto il breve incontro
sull'interazione tra l'Unione Europea, gli enti locali e le popolazioni. Al
termine, Pittella si è recato a Tursi con il sindaco Labriola e il comandante
della Polizia municipale Giovanni Sanchirico.
Nella Città di Pierro ha visitato
l'antico rione della Rabatana. Nonostante le condizioni meteo avverse, Pittella
ha potuto ammirare la rappresentazione del presepe vivente, la magia e il senso
del sacro che in questi giorni si respirano lungo le strette vie del centro
storico, complimentandosi con gli organizzatori dell'evento. È stata una visita
prestigiosa la sua, anche se è mancata forse la giusta informazione (questo può
spiegare la scarsa partecipazione dei cittadini anche dei paesi limitrofi).
In fondo, non capita mica tutti i giorni di ricevere la vista così autorevole di
un esponete dell'Europarlamento.
Salvatore Cesareo
|