SCUOLABUS
VEICOLO DI
INFORMAZIONE SCOLASTICA - CGIL (Ott. 2007)
Periodico della
CGIL-Scuola - Redazione: Via N. De
Ruggeri -75100- MATERA Tel. 0835330713
- Fax n. 0835330807 -E-Mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- Iscrizione al Trib.
di Matera n. 174 del 12/16.3.1999 -Sped. Post. Art. 2 comma
20 lett. C Legge 662/96 -Agli iscritti CGIL-Scuola - All'Albo della
Scuola C.M. 11/7/69 n. 241 Direttore Responsabile: Anna Maria
Villari - Direttore: Eustachio Nicoletti - Direzione:
Patrizia Di Franco
Scuola. Il 27 ottobre 2007 uno sciopero di lotta e
di solidarietà
Il giorno 27
ottobre 2007 le lavoratrici e i lavoratori della scuola scioperano
per difendere il diritto
al contratto (la finanziaria 2008 non prevede le risorse necessarie al
rinnovo della parte economica del biennio 2008-2009) e per la qualità della
scuola pubblica (si deve dare seguito all'importante Intesa sulla conoscenza
sottoscritta tra Governo e Sindacati).
Nello stesso
giorno si terrà a Roma una grande manifestazione con corteo che partirà
alle ore 14.00 da Piazza Bocca della Verità per arrivare a Piazza Navona.
Proprio
l'importanza delle rivendicazioni alla base dello sciopero del 27 ottobre hanno
portato all'individuazione della giornata di sabato per consentire la massima
partecipazione dei lavoratori e dei cittadini.
Per consentire
anche al personale non in servizio, in questo giorno, di manifestare la propria
partecipazione alla mobilitazione, le segreterie nazionali FLC CGIL, CISL
Scuola e UIL Scuola, lanciano una sottoscrizione nazionale il cui
ricavato sarà destinato al progetto "Scuole
per l'Africa", campagna lanciata dall'Unicef
e dalla Fondazione Nelson Mandela.
Il personale non
in servizio sabato 27 ottobre, potrà sottoscrivere, presso le segreterie delle
scuole, una specifica delega per autorizzare l'amministrazione alla
trattenuta sulla busta paga corrispondente alla giornata di sciopero.
La richiesta
per attivare le necessarie procedure utili alla sottoscrizione volontaria dei
lavoratori è stata inoltrata al Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Con questa
iniziativa concreta prosegue l'impegno dei sindacati di categoria Cgil,Cisl e
Uil sui temi della solidarietà e della cooperazione internazionale.
Tutte le lavoratrici
e i lavoratori interessati sono invitati a partecipare alla sottoscrizione
della quale, non appena disponibili, saranno resi noti i dati.
SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO E SUBITO SCIOPERO.
C'È UN PERCHÉ
Doccia scozzese
quella che il sindacato della scuola ha riservato ai propri iscritti nel giro
di pochi giorni. Prima firma l'accordo per il contratto poi proclama lo
sciopero per il contratto.
Quale ragione può
portare nel giro di poche ore il sindacato dalla soddisfazione per avere
ottenuto l'accordo per una difficile ipotesi di contratto alla dura presa di
posizione a difesa del contratto, tanto da arrivare allo sciopero?
Non si tratta,
come può sembrare, di una contraddizione o di un tentativo di alzare la posta.
L'accordo sottoscritto il 7 ottobre ha riguardato il primo biennio contrattuale
2006-2007 del comparto scuola che è arrivato all'intesa contrattuale quasi alla
fine della sua decorrenza, visto che la sua scadenza è prevista per il prossimo
31 dicembre.
Le risorse
finanziarie del primo anno del biennio sono venute parzialmente con la
finanziaria 2006; le risorse per il secondo anno del biennio (il 2007) sono
venute in parte con un decreto collegato alla nuova finanziaria e in parte con
la stessa finanziaria ancora da approvare.
Insomma le risorse
finanziarie per il biennio 2006-07 arrivano con la finanziaria 2008 che
dovrebbe piuttosto stanziare fondi per il prossimo biennio economico 2008-2009
già alle porte. Biennio che, invece, comincia senza nemmeno un centesimo di
stanziamento.
In questo modo,
senza stanziamenti per il prossimo biennio, si consolida l'assurdo che i
contratti, di rinvio in rinvio, accumulano ritardi biennali (se non va peggio),
vanificando il senso stesso della contrattazione.
Contro
questa proroga strisciante il sindacato ha detto no con lo sciopero del 27
ottobre per ottenere stanziamenti per il biennio 2008-09 nella nuova
finanziaria.
|