Festival CinemadaMare:
ospiti Antonio Petrocelli e Salvatore Verde, questa sera a Muro Lucano, si parla di
Basilicata e cinema
Penultima
serata (lunedì 5 agosto) di CinemadaMare a Muro Lucano. Al centro, un viaggio nella produzione culturale lucana,
dando spazio agli scrittori che concentrano i propri sforzi all'analisi del
forte legame tra la nostra terra e i film, come i giornalisti Salvatore e
Leandro Domenico Verde, padre e figlio, autori del libro "La diegesi filmica e
l'immagine cliché della Basilicata" (Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, 2013). Per l'occasione, un
incontro-confronto pubblico tra Salvatore Verde e il noto attore Antonio Petrocelli,
sulle tesi espresse nel saggio.
Caratterista di indubbio valore, Petrocelli,
che è lucano di Montalbano Jonico, ha lavorato in una settantina di film e collaborato
con alcuni dei migliori registi italiani, come Marco Bellocchio, Nannni Moretti
e Gabriele Salvatores, e con i grandi comici italiani come Francesco Nuti
e Diego Abatantuno, prima di approdare alle fiction e serie televisive,
come Don Matteo e I Cesaroni.
Il libro dei
Verde offre una inedita riflessione sull'immagine che il cinema veicola della
Basilicata e propone approfondimenti sulla quantità di autori non lucani che si
riferiscono alla nostra regione attraverso
le citazioni, veri cliché, dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, da "Rocco e i
suoi fratelli", di Luchino Visconti, a "100 metri dal Paradiso",
di Raffaele Verzillo, con Domenico
Fortunato, noto attore lucano pure lui. Nel corso della serata interverrà anche
l'artista Vincenzo D'Acunzo, con la sua "Revisione con matite colorate".
Intanto i filmmaker
provenienti da 40 Paesi del mondo si sono messi all'opera per i girare i loro film
in vista delle Weekly Competition. È stato possibile così vedere i giovani che
con le loto videocamere hanno invaso il paese, coinvolgendo i muresi e organizzando
troupe per girare scene sulla montagna, trasformando tutta la zona in un grande
set a cielo aperto. I lavori verranno proiettati pubblicamente l'ultimo giorno
della tappa di Muro Lucano, il 6 agosto, con la premiazione del vincitore.
A seguire, la
proiezione dei quattro cortometraggi in gara per la Main Competition, valutati
dalla giuria popolare che decreterà il vincitore di ogni sera che parteciperà
alla fase finale di Nova Siri. Questi i titoli dei film: "Il sogno nel
cassetto", di Mon Ross (Argentina); "Andersarting", di Denis Stein
Schomburg (Germania); "Wild dogs", di Daniel Najenson "Israele"; "El padre", di Jorge Lacasta (Spagna).
|