Tursi - Altro importante riconoscimento nazionale per la struttura turistica Palazzo dei Poeti, gestita dalla famiglia Popia nell’antico quartiere della Rabatana. È arrivata agli inizi di ottobre, graditissima sorpresa, la comunicazione ufficiale dell’inedito inserimento del ristorante di via Manzoni nella nuova Guida Ristoranti d’Italia 2007 - Le Guide L’espresso, anzi tra i dieci migliori della Basilicata (solo tre in provincia di Matera). La pubblicazione, completamente rinnovata e arricchita nei contenuti, nella grafica e nel formato, è in vendita a 20 euro dal 6 ottobre in libreria e in edicola con il settimanale L’espresso o con il quotidiano La Repubblica. Con la nota sono state inviate anche le vetrofanie, opportunamente esposte all’ingresso del locale. Paolo Popia, che studia architettura a Firenze, ha dichiarato a nome della famiglia la propria gioia e soddisfazione. “È un prestigioso attestato ricevuto sul campo, dopo la visita anonima dell’inviato della Guida che ha degustato le qualità di ricette e cibi, preparati tutte nella nostra sede (torta e pane compresi), e apprezzato il servizio, esattamente come avviene nella quotidianità con i clienti, molti dei quali provengono dalle altre regioni italiane e, in numero significativo, anche dall’estero. Nei nostri piatti si unisce la migliore tradizione culinaria locale e regionale con una elaborazione innovativa di preparazione, gusti e abbinamenti”. Nel fare un bilancio complessivo della sua iniziativa e in termini più generali, il giovane Popia, sposato e con una figlia, così sintetizza: “Dal gennaio 2005 ad oggi abbiamo percorso un cammino non facile, però convinti della scelta strategica da noi perseguita, che avrà di certo ricadute positive sullo sviluppo turistico della comunità locale, indissolubilmente legata alle vicende religiose della Diocesi, al nome del poeta Albino Pierro e, soprattutto, al suggestivo sito della Rabatana, con forte caratterizzazione araba”. È la prima volta che l’ambita segnalazione riguarda in generale una struttura turistica tursitana. L’espresso cita in totale 13 comuni, con 23 ristoranti alla ribalta: Pietra Del Sale, Avigliano; Locanda Del Palazzo, Barile; Becco Della Civetta, Castelmezzano; La Fontana Del Tasso, Francavilla in Sinni; Villa Cheta Elite, Maratea; Novecento, Melfi; Peppe, Rotonda; Luna Rossa, Terranova di Pollino; A Casa Tua, Tito; Antica Osteria Marconi, Due Torri, Isuccio e Tettoia, in Potenza; e Il Ritrovo Del Cima, Miglionico; Alle Fornaci, Diciannovesima Buca, Don Matteo, Il Casino del Diavolo, La Cantina Di Lucio, Le Botteghe, Lucaniere e Rivelli, tutti a Matera.
La guida informa che Palazzo dei Poeti (tel. 0835.532631, fax 0835.532325; sito: www.palazzodeipoeti.com) è aperto in tutti i periodi dell’anno (chiuso solo il lunedì), accetta tutte le carte di credito ed ha un prezzo medio di 25 euro. Questa l’annotazione di ottima critica gastronomica: “La Rabatana è la tana degli arabi, il cuore antico di Tursi dove l’ex Palazzo Canonico, dopo una sapiente ristrutturazione, è diventato albergo e ristorante con tavole e arredi ben curati ed esaltati dal gioco di archi in pietra.La cucina è ben radicata nei forti sapori lucani, arricchita dalla presentazione moderna e dallo studio dei prodotti che portano a riusciti abbinamenti come gamberoni con lardo di Basilicata o il tortino di ricotta con Percolo bianco di Tursi, capocollo e vincotto di Primitivo. Le carte degli oli e dei vini regionali con interessanti spunti nazionali, l’ottimo servizio, professionale e familiare, completano la promessa gastronomica di questa nuova realtà. Tra i classici, gli strascinati all’aglio verde con peperone crusco, mentre si chiude con la cassata rabatanese con salsa al vincotto”. Leandro Verde
|