Vivo
da sempre a Genova Cornigliano con i miei genitori, entrambi
pensionati, mio padre è di Abano Terme. Nel settembre del 1997
mi sono trasferita a Milano per studiare all'Accademia di Belle Arti
di Brera, ma ho trascorso la maggior parte del tempo chiusa nella
stanzetta, a scrivere e a studiare la chitarra. Ho cominciato così
a creare le canzoni e a registrarle tramite il computer, i miei
"provini storti". Tempo dopo ho partecipato alla
manifestazione "Cantautori 2000"; il demo viene ascoltato e
selezionato per la regione Lombardia e il 21 giugno salgo sul palco
di Cascina Monluè: canto per la prima volta quelle canzoni
davanti un pubblico vero (ricordo che mi tremava la gamba destra e
andava anche fuori tempo!). Nel novembre del 2000 ho mandato quei
"provini" al signor Red Ronnie e il successivo 26
gennaio sono risalita sola con la mia chitarra sulla ribalta di
"Help!". Poco dopo, il
18 marzo, Cristina Donà
mi permette di aprire l'ultima data del suo tour, al Live
Club di Trezzo D'Adda.
Intanto,
nel febbraio del 2001 mi sono presentata a sostenere le audizioni
live della 12^ edizione del Premio Città di Recanati,
nuove tendenze della musica popolare d'autore, avendo già
superato una prima prova con un "demo storto", contenente
due brani. Le audizioni vanno bene. Ormai mi presento sempre così:
solo chitarra e voce. Dopo un paio di settimane mi comunicano che
sono entrata nei 16 finalisti. Sostengo altre quattro prove (stream,
radio, internet) ma, ad aiutarmi e a farmi entrare nella rosa finale
degli ultimi otto artisti, è il comitato artistico composto
da: Fernanda Pivano, Vasco Rossi, Carmen Consoli
e Daniele Silvestri; così il 21 giugno, in finalissima,
mi esibisco nella città di Leopardi con due brani.
L'11
maggio 2002 suono e canto alla rassegna MusicOff Festival,
riportando un premio speciale della critica e l'invito di
partecipazione al M.E.I. (Meeting delle Etichette
Indipendenti) di Faenza. Il
4 luglio a Roma e il 5 a Jesi, apro i concerti di Ani
Difranco.
Il 19 luglio partecipo alla data livornese del "Tim Tour",
vincendo la serata davanti a circa cinquantamila persone che, con il
loro voto, mi hanno permesso l'accesso alle finali di Palermo, in
programma dal 29 al 31 agosto. Il 4 Luglio esce il primo "Ep"
omonimo (contenente 6 canzoni), che ho autoprodotto.
Il
19 gennaio 2003
al Fillmore di
Cortemaggiore,
e
il 6 febbraio all'Alcatraz di Milano, apro i concerti
dell'amica Carmen Consoli.
Il 22 aprile a Genova, mi includono nella rassegna musicale acustica
Lorca. Nel mese di novembre firmo il mio contratto
discografico con Sony Music. Attualmente sono impegnata a completare
il primo lavoro "ufficioso", da poco masterizzato, con Rudy
Zerbi, il direttore artistico della società
multinazionale, che si sta occupando di questo progetto. In dicembre
ho aperto il concerto di Paolo Benvegnù.
Quest'anno
sono ritornata nella mia città, con il concerto collettivo "1°
Maggio a Genova. Le 1000 musiche del lavoro", insieme con
Vinicio Capossela, Max Gazzè, Daniele
Silvestri, Matteo Salvatore, Sensasciou, Elio e
le Storie Tese, e altri bravi autori e interpreti.
Tra
pochissimo dovrebbe uscire il primo singolo e, forse, a settembre il
disco. E si continua. Le cose vanno avanti, forse molto lentamente...
forse, dovrei farmi conoscere ancora un po'. Sono in trattative con
un agenzia live che mi organizzi date per suonare, e se riesco a
trovare spazi in Basilicata, per qualche festival, verrò
volentieri. A Tursi, dove è nata mia madre, ci ritorno
sovente, con l'emozione di trovarmi in famiglia.
Silvia Dainese
|