"I
Promessi Sposi" di Manzoni in scena nella Scuola Media, regia di Salvatore Gravino
Tursi
- Scuola, teatro e letteratura. Accade nell'Istituto comprensivo statale
"Albino Pierro", della dirigente scolastica Carmela Liuzzi. Martedì 15 maggio
2012, alle ore 18,30, gli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di
I grado, nell'edificio della scuola di via Roma, si cimenteranno con un'opera
classica e immortale, "I Promessi Sposi. Or bene, questo matrimonio non s'ha da
fare, né domani, né mai", tratto dal romanzo storico di Alessandro Manzoni, con
l'adattamento e le regia di Salvatore Gravino e il coordinamento di Rosa
Sarubbi, prima collaboratrice della dirigente, entrambi docenti di lettere.
Il
prof. Gravino ha curato anche la scelta delle musiche con Laura Colatutto, le essenziali scenografie
unitamente a Vincenzo Pitrelli e i vari costumi assieme Giuseppina Di Leo;
riprese
filmate di Carmine Mormando e Salvatore Ferrara, che si è occupato del
montaggio delle scene insieme con Giovanni Scaiella; Mariantonietta
Salerno, segretaria
di produzione, completa il cast tecnico. Molto nutrita la schiera di
giovani
interpreti (e dei personaggi). Della Terza B: Antonio Sanchirico (Don
Abbondio), Giovanni Guida e Lorenzo Targiani
(i Bravi), Giulia De Biase (Perpetua), Alessio Ancora (Renzo), Giuseppe
Virgallito (Azzecca-garbugli), Pasquale
Tauro (Padre Cristoforo), Marco
Popia (Tonio), Rosita
D'Alessandro (Monaca di Monza);
provengono dalla Terza A: Manuel Santagata (Don Rodrigo), Giulia De
Paola (Agnese), Serena De Luca (Lucia), Vincenzo Cuccarese (Padre
Guardiano), Michele Galante (Notaio criminale), Mario Romano (Oste),
Marida Cesareo (Serva dell'Innominato),
Alessandro Solimando (Innominato);
Domenico Mazzei (Servo di
Don Rodrigo e Gervaso). Due le eccezioni: Aida Viviano (Serva di
Azzecca-garbugli e Mercantessa), della
classe IIB, e Maria Letizia Bellitto (Marta,
serva dell'Innominato), della prima A. Voci-narranti: Teresa Salerno, Rossana
De Salvo, Giovanna Bascetta, Camilla D'Alessandro, Chiara Viceconte, Giusy
Padula, Cinzia Guglielmucci (tutti del corso A), Mariantonietta Salerno e
Denise Pipino (corso B).
Un lavoro didattico di drammatizzazione che ha le caratteristiche
di un piccolo evento, all'insegna della migliore tradizione della scuola tursitana, quando propone la recita di fine anno.
|