Tursi – I corsi serali statali per studenti adulti lavoratori sono dunque una realtà anche nella fascia Jonica-Metapontina. Quella che lo scorso anno poteva apparire una mera possibilità, poi trasformatasi in ragionevole probabilità, è oggi una sicura certezza nell’Istituto tecnico commerciale, per geometri e tecnici del turismo “Manlio Capitolo” di Tursi. Infatti, con il decreto della Direzione generale scolastica di Basilicata, a firma di Alberto Bottino, diventa ufficiale ed operativa l’autorizzazione ad istituire presso l’Itcgt tursitano, per l’anno scolastico 2002-03, i corsi serali per il conseguimento del diploma di ragioniere (progetto Igea) e di geometra (progetto Sirio), i cui funzionamenti decorreranno dal prossimo 1° settembre, sull’organico di diritto, in presenza del necessario numero di alunni. Ne ha dato notizia il prof. Angelo Castronuovo, nuovo dirigente scolastico incaricato dopo la improvvisa e prematura scomparsa, avvenuta appena lo scorso 20 aprile, del dirigente titolare, prof. Nicola Marrese, giunto a Tursi solo da settembre 2001, che un forte impulso risolutivo aveva dato all’iniziativa intrapresa dal suo predecessore, prof. Armando Petrocelli. Tutti gli interessati dovranno far pervenire la domanda di iscrizione entro e non oltre il 31 maggio direttamente alla segreteria dell’Istituto, in via Santiquaranta, che è a disposizione per le informazioni del caso dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30 e il sabato fino alle 13.30, anche telefonando ai numeri: 0835.533337 e 0835.533378 (o tramite e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
). Dopo aver “doverosamente” coinvolto l’Ente Provincia e le Organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl, il dr. Bottino ha reso noto che il “concerto” raggiunto dall’Ufficio scolastico regionale e la Regione Basilicata, in ordine all’attivazione dei corsi serali, “prevede la ‘doverosità’ di recuperare i soggetti che sono usciti dal circuito dell’istruzione”, e a tal fine di procedere nella raccolta delle iscrizioni, considerato che l’avvio “dei corsi in questione sfugge alla disciplina del dimensionamento e rientra nella competenza di questa Direzione Generale, in quanto trattasi di ampliamento dell’Offerta formativa già esistente ed in atto”. Si tratta ora di verificare la conferma delle pre-iscrizioni effettuate esattamente l’anno scorso, “richiamando l’attenzione di quanti vogliono studiare seriamente senza oneri, al contrario di quanto accade nelle analoghe scuole private, e di pubblicizzare al massimo la nuova opportunità”, ci aggiunge il prof. Castronuovo, che, per lo scopo, ha chiesto ed ottenuto la collaborazione del Comune di Tursi e della Comunità montana Basso Sinni. Da domani, studiare e lavorare non sarà solo uno slogan per chi avrà voglia di impegnarsi per ottenere un diploma, utile per trovare un nuovo lavoro o per chi, avendolo già, intende migliorare la propria posizione, e anzi pre-condizione indispensabile nel mercato del lavoro del futuro. Salvatore Verde
|