Giornata dell'Albero all'Itcgt "M.Capitolo" con il Vescovo
Nolè e il dirigente Castronuovo
L'Istituto Tecnico Commerciale
e per il Turismo ‘Manlio Capitolo' si è colorato di verde in occasione della
Giornata dell'Albero, manifestazione alla sua terza edizione patrocinata dal
Ministero dell'Ambiente in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, che
ha avuto luogo nella mattinata di venerdì 23 novembre nell'auditorium della
scuola.
Protagonisti sono stati gli alunni del primo e secondo anno che,
opportunamente preparati dalla docente responsabile Maria Falcone, hanno
animato l'evento con intermezzi recitati e cantati. Con loro il dirigente
Angelo Castronuovo e mons. Francescantonio Nolè, vescovo della diocesi di
Tursi-Lagonegro. La "festa dell'albero" la ritroviamo soprattutto nei nostri
ricordi scolastici e assume connotati più profondi e significativi, alla luce
di un equilibrio sempre più precario tra l'uomo ed il suo ambiente naturale.
Negli interventi dei partecipanti è emersa la necessità di limitare l'uso
indiscriminato delle risorse naturali, un patrimonio di valore inestimabile che
dobbiamo preservare a beneficio delle generazioni future.
Il dirigente scolastico
Castronuovo ha così commentato: "È la formazione che deve affinare la
sensibilità verso il rispetto dell'ambiente paesaggistico, con cui dobbiamo
vivere in sintonia, piuttosto che depredarlo come spesso succede. Talvolta,
infatti, creiamo guasti irreparabili dei quali ci accorgiamo solo in occasione
di gravi calamità naturali, delle quali siano gli unici responsabili". Dai
componimenti poetici declamati dagli studenti e dai canti intonati dal coro
messo in piedi per l'occasione è scaturito il tema della necessità del rapporto
osmotico e vivificante tra individuo ed ambiente naturale". E mons. Nolè ha
esortato: "La natura è emanazione divina, alla stessa maniera dell'essere umano
e merita dunque per tale motivo attenzione e rispetto".
Pur in un clima di festa e di allegria, si è levato un
grido d'allarme in difesa del un patrimonio boschivo lucano, "ricchissimo in
tempi remoti, che si è sempre più ridotto, sino a divenire una presenza minimale
ai nostri giorni", ha sottolineato Maurizio Rosito rappresentante del circolo
di Legambiente di Montalbano Jonico. La
piantine donate dal circolo di Legambiente di Policoro e dalla ditta "Rabite
servizi turistici" di Tursi, sono state messe a dimora nelle aiuole che
circondano l'Istituto e affidate alla cura di ciascuna classe designata, in tal
modo si è voluta manifestare simbolicamente la speranza che i nostri ragazzi
abbiano più attenzione alla natura di quanto ne abbiano avuto gli adulti.
Verdiana C. Verde
|