I vincitori delle semifinali dei Campionati internazionali di Giochi Matematici - XVI edizione a Tursi
Sono stati resi noti
i nominativi dei vincitori delle semifinali di zona dei Campionati
internazionali dei Giochi matematici, organizzati dal Centro di ricerca Pristem
dell'Università "Bocconi" di Milano. Come avviene da sedici anni, la
prova pomeridiana si è svolta a Tursi (in Basilicata, le altre sedi sono Matera
e Potenza), presso l'Itcgt "Manlio Capitolo", messo a disposizione
dalla dirigente scolastica Maria Amorigi. Il dirigente di Rotondella, prof. Angelo
Castronuovo, responsabile provinciale dei Campionati, ha informato che il
Ministero della Pubblica Istruzione "oltre ad aver concesso il patrocinio,
ha anche inserito i campionati tra le attività di eccellenza".
Per la prima
volta le
iscrizioni si sono svolte on-line, circa trecento i partecipanti (tutti
destinatari dell'attestato che ha valore di credito scolastico),
provenienti
dai comuni viciniori: Colobraro, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci,
Rotondella, Stigliano e (ben 150) da Policoro. Il 10% dei primi
classificati, tra
gli studenti di tutte le età, giovani e non solo, parteciperà alla XVII
finale
nazionale di Milano, presso l'Università Bocconi il prossimo 15 maggio, e
selezionerà
i partecipanti alla XXIV finale internazionale di Parigi di fine agosto.
La
squadra dell'Italia sarà composta dai primi cinque delle categorie "C1",
per i
ragazzi di prima e seconda media (devono rispondere a otto quesiti), e
"C2", quelli
di terza media e prima superiore (dieci domande), e dai primi tre delle
categorie "L1", per gli alunni di seconda, terza e quarta superiore,
"L2",
studenti di quinta superiore e biennio universitario, e "GP", "grande
pubblico"
degli ultimi anni dell'Università e concorrenti "adulti". Per la
prof.ssa Gerarda Laviola, docente di matematica e referente del
progetto, gli
obiettivi sono quelli di "avvicinare gli studenti alla cultura
scientifica in modo divertente e accattivante, oltre a valorizzare le
migliori
intelligenze specifiche, poiché gli unici requisiti necessari sono la
logica, l'intuizione
e la fantasia".
Gareggeranno
dunque a Milano: Maria Luisa Ritacco,
Alessandro Gargaglione e Francesco Maria Affuso (tutti della Scuola
Media "Aldo
Moro" di Policoro), categoria C1; Giuseppe Nardiello, Liceo scientifico
"E.
Fermi" di Policoro; Marco Costa, I.C. "R. Montano" di Stigliano, e
Maurizio
Stigliano, I.C. N. Fiorentino" di Montalbano Jonico, cat. C2; Luciano
Robertazzo, L1, e Francesco
Castronuovo, L2, entrambi dell'Itcgt "M.
Capitolo" Tursi; per la categoria "grande pubblico Giuseppe Arcieri di
Nova Siri.
Il prof.
Castronuovo chiarisce: " la gara consiste di una serie di ‘giochi
matematici' (problemi,
domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe
frequentata) che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo
di 90
- 120 minuti. Logica, intuizione e fantasia sono gli unici requisiti
necessari
per partecipare ai Campionati di Giochi
Matematici, giunti alla ventiquattresima edizione nel mondo e per
la
diciassettesima volta organizzati in Italia dal Centro Pristem
dell'Università
Bocconi. I Campionati sono delle gare
matematiche che non richiedono la conoscenza di nessuna formula e nessun
teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di
giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un
problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di
quello che
si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato
divertente
e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a
pensare. Nella
biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c'era tutto un settore
dedicato
alle opere di giochi matematici. Per le grandi menti come Einstein,
Lagrange,
Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Fibonacci, Archimede, i
‘passatempi matematici' non furono solo un
momento di divertimento, ma anche una potente fonte di
ispirazione".
Nell'ordine, si sono inoltre ben classificati nella
Cat.
C1: Paciulli Domenico, Dimase Alessio e Grancia
Carolina, Istituto Comprensivo "R. Montano" Stigliano; Bertugni Marco,
Innella Valeria, Latronico Lucio, Gizzi Francesca, Cuccarese Antonio,
Dadamo Cosimo, Palmieri Alfonso, Biancofiore Marta, Bianco Marica,
Barbuda De Oliveibrearnardo e Ferrara Elena,
della Scuola Secondaria di 1° Grado "A. Moro" di Policoro; Palazzo
Giuseppe, Istituto Comprensivo
"Scuola Media" Nova Siri; Carone Stefania, Fortunato Mattia e Serio
Grazio Antonio, della
Scuola Secondaria di 1° Grado "A. Moro" Policoro; Stigliano Maria,
Istituto
Comprensivo "Scuola Media" Nova Siri.
Nella Cat.
C2: Fantasia
Desire, Istituto Comprensivo "N. Fiorentino" Montalbano J.; Pasciucco
Maria Rosaria, Istituto Comprensivo
"R. Montano" Stigliano; Carone Francesca, Scuola Secondaria di 1° Grado
"A.
Moro" Policoro, Stigliano Francesco, Istituto Comprensivo "N.
Fiorentino"
Montalbano J.; Minonne Alessandra e Barbaro Antonella, Scuola
Secondaria di 1° Grado "A.
Moro" Policoro; Bruneo Paolo, Itcgt
"M. Capitolo" Tursi.
Salvatore Verde
|