Iniziato
il nuovo anno scolastico. Per i bambini e ragazzi la scuola apre mercoledì 14 settembre
È
iniziato il primo settembre, il nuovo anno scolastico 2011-2012. A Tursi si è
riunito brevemente il collegio dei docenti unitario dell'Istituto comprensivo
statale "Albino Pierro", presieduto dalla prof. Carmela Liuzzi, al terzo anno consecutivo di permanenza. La
dirigente scolastica ha riconfermato sua collaboratrice l'insegnante di scuola
Primaria Rosanna Ragazzo, da
quest'anno con funzione vicaria, e ha scelto Rosa Sarubbi, docente di Italiano,
quale collaboratrice della scuola Secondaria di 1° Grado.
Altri
appuntamenti seguiranno il 5 e 6 prossimi, prima dell'avvio delle attività
didattiche fissate, dal Consiglio d'istituto, per mercoledì 14 settembre.
Proprio
in questa circostanza, è doveroso ricordare anche i quattro docenti neo
pensionati: Giovanna Biddau,
insegnante della scuola dell'Infanzia; Alessandro
Adduci, maestro della scuola Primaria; Claudio
Cassavia e Salvatore Alfredo Ferrara,
rispettivamente professori di Educazione Artistica e Tecnica, entrambi della
Scuola Secondaria di 1° Grado "S. Andrea Avellino". Tutte persone serie, dotate
e stimate, che di certo lasciano buoni ricordi nell'intera comunità scolastica (non
soltanto) tursitana, dove hanno trascorso molti anni della loro vita, facendosi
apprezzare da genitori e alunni per la loro professionalità, capacità e disponibilità
alla collaborazione.
Molti,
comunque, i volti nuovi in servizio, provenienti dal circondario. Tra di loro,
vuole il caso qui come insegnante Irc (della religione Cattolica) nella scuola
Media, anche la calabro-lucana M.A.D.S., nipote del parroco della cattedrale di
Tursi.
Non
soltanto per i noti tagli finanziari e il contenimento della spesa pubblica,
anche la scuola tursitana sta cambiando volto e dimensione, risorse e
organizzazione, pur nella sostanziale continuità, come impongono la politica
scolastica del Governo nazionale e regionale e lo stesso ciclo della vita. Ma i
bambini e i ragazzi che frequentano avranno appena modo di accorgersene.
Verdiana C. Verde
Schede dei docenti
Giovanna
BIDDAU - Nata ad Ardara (Sassari), nel 1951, è madre di due figli, oggi
universitari. Genovese d'adozione, dopo un anno di brevi supplenze tra Sestri
Ponente e Cornigliano, nella scuola Materna (e poi anche nelle Elementari),
passa a tempo indeterminato il 24 novembre 1975 a Masone Campoligure e a
Borzoli. Qui è immessa in ruolo dal 1° settembre 1978, fermandovisi
complessivamente per un quinquennio. Dopo il matrimonio con il tursitano Salvatore
Calciano, chiede ed ottiene il trasferimento a Tursi dal settembre 1982, prima
a Caprarico e l'anno dopo in Corso Vittorio Emanuele, dove resta per tre anni.
Dal 1986 ha lavorato ininterrottamente nel rione Santiquaranta. Già componente
del Consiglio d'Istituto dell'allora Direzione didattica, ha svolto negli
ultimi anni il mandato sindacale per la Cgil, come Rsu eletta nell'Istituto
comprensivo "A. Pierro".
Alfredo
Salvatore FERRARA - È nato nel 1949
a Tursi, dove risiede con la moglie tursitana Anna Maria
Domenica Ottomano (insegnante Elementare supplente, poi di ruolo nella scuola
dell'Infanzia, dall'a.s. 1991-92
a Tursi), sposata
nel 1978, dopo sei anni di fidanzamento, e i tre figli (Giacomo,
trentunenne, geometra, iscritto alla Facoltà di Ingegneria; Cosimo, 28, laureato in Psicologia; Fabio, classe 1986,
studente universitario). Frequentata la scuola di base nel paese natio, il
giovane Salvatore Ferrara si è diplomato a Salerno, nell'Itis (indirizzo
Chimico), interrompendo in seguito gli studi all'università.
Per tre o quattro
anni, egli è stato lavoratore stagionale allo zuccherificio di Policoro, dove
ha frequentato nel 1974 il corso di abilitazione all'insegnamento di Educazione
tecnica. L'anno dopo è incaricato a tempo indeterminato nella provincia di Pisa
e, nel 1978, arriva la nomina in ruolo, sempre nella scuola Media statale. In
Toscana (nel pisano, tra Montopoli Val d'Arno, San Miniato e altri comuni)
rimane complessivamente otto anni, quindi, nell'anno scolastico 1983/84, rientra a Tursi, dove permane fino
all'attuale pensionamento, tranne brevi parentesi annuali nelle scuole medie di
Rotondella e Colobraro-San Giorgio Lucano-Valsinni. Al biennio riscattato
(compreso il servizio militare), si aggiungono i trentasei anni di insegnamento
effettivi, svolti sempre con notevole dedizione e indiscusse capacità, grande
passione e garbo assoluto.
Durante la carriera, il prof. Ferrara ha fatto parte
del consiglio d'istituto, ininterrottamente dal 1989 al 2000, ed è stato
collaboratore dei vari presidi che si sono succeduti, anche con funzioni
vicarie a Pisa città, S. Giorgio L. e Tursi, oltre che docente incaricato della
Funzione strumentale per un decennio (prima per il "Supporto agli insegnanti" e
poi per la "Area 1 - Gestione del Pof"). Figura storica di professore, tecnico
ed esperto, Salvatore Ferrara ha curato da sempre il laboratorio informatico,
introdotto e curato nel tempo prolungato, realizzando assieme ai ragazzi anche
il primo sito web della locale scuola.
Così
ci sintetizza la sua esperienza: "Avrei potuto rimanere ancora qualche anno,
invece ho scelto di pensionarmi, non per stanchezza, ma a causa dell'aggravata
incertezza dei tempi. Ritengo di avere avuto costantemente un ottimo rapporto
di collaborazione e amicizia con tutti i colleghi e soprattutto di comprensione
e rispetto verso i ragazzi, ai quali ho cercato di trasmettere l'interesse per
la materia, di stimolare la curiosità e il desiderio di apprendere,
coinvolgendoli sempre. Insomma, penso di aver dato il massimo delle mie
possibilità" . Un congedo il suo che segna il passaggio a un'altra fase più
critica della scuola italiana e tursitana, alla quale mancherà molto, come pure
agli alunni e alle famiglie. Tutti
adesso rendono merito all'apporto intellettualmente onesto e al valore umano e
professionale di un uomo gentile, dai modi signorili e con forti convinzioni
ideali, a lungo punto di riferimento della comunità scolastica.
Salvatore Verde
|