Itcgt
"M. Capitolo" - Partecipazione alla Maratona Telethon e gemellaggio studentesco
in Polonia
Dal
5 all'8 dicembre 2009 si svolgerà presso il Palaercole di Policoro la Maratona Televisiva Telethon. Anche
l'Itcgt "M. Capitolo", coinvolto dal Coordinamento Provinciale Telethon, sosterrà la raccolta fondi da destinare alla
ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Alcune studentesse frequentanti
il corso di studi per tecnici del turismo, in qualità di hostess accoglieranno
gli ospiti (rappresentanti istituzionali, personaggi noti, artisti, sportivi,
ricercatori, medici ed associazioni di volontariato) nel previsto Top show in diretta che durerà
quattro giornate ininterrottamente.
In
Italia le migliaia di persone affette da distrofia muscolare e da altre
malattie genetiche, come tutti in questi giorni, desiderano il proprio regalo di Natale, magari avvolto
dalla speranza di soluzioni terapeutiche definitive per le quali da tempo
lavora la ricerca della Fondazione Telethon.
"È
compito dell'istituzione scolastica inserire tra gli obiettivi educativi e
formativi la sensibilizzazione degli alunni a tali problematiche - afferma
la preside Maria Amorigi - aiutandoli a
riflettere con un processo di maturazione consapevole. Perciò, siamo ben lieti
di partecipare a questa iniziativa di
raccolta di fondi, per sostenere tale nobile fine, mediante il coinvolgimento
degli alunni dell'intero istituto tursitano".
Inoltre,
la scorsa settimana si è conclusa la visita di diciotto studenti dello stesso Itcgt
"M. Capitolo" di Tursi a Poznan, in Polonia, ospiti dell'XI Liceum
Ogolnokstalcace (una scuola con oltre 500 alunni di età compresa fra i 13 e 18
anni). Equamente divisi tra ragazze e ragazzi, gli alunni dell'istituto
tursitano sono stati ospitati da famiglie polacche ed hanno frequentato lezioni
e attività extrascolastiche opportunamente predisposte, rilevando alcune differenti modalità organizzative
delle attività didattiche rispetto a quelle della loro scuola in Italia. Inoltre,
hanno visitato le città di Torun e Breslavia, tutte rivelatesi autentici
gioielli da un punto di vista architettonico ed urbanistico.
L'interessante
progetto formativo è stato sviluppato con dinamicità dagli insegnanti di lingua
inglese Lucia Mastrosimone e Francesco Malvasi, "per irrobustire il senso della
identità, della collaborazione e della solidarietà, unito allo spirito di
adattamento a situazioni nuove". Forte e convinto il sostegno della dirigente
scolastica Maria Amorigi, che sottolinea "la magnifica opportunità istruttiva e
socio-relazionale nell'incontro con culture diverse e soprattutto con la
possibilità di incentivare la conoscenza della lingua inglese, utilizzando
concretamente gli apprendimenti pregressi, in ambiti disciplinari come la
geografia e la storia, l'arte e le discipline turistiche".
A
completamento dello scambio culturale, un analogo gruppo di studenti polacchi
sarà a Tursi dal 6 al 16 dicembre ricambiando la medesima esperienza dei loro
coetanei. Il loro arrivo darà modo agli allievi del "Manlio Capitolo" di mettersi
alla prova in qualità di operatori turistici: spetterà a loro, infatti, il
compito di illustrare le risorse e le bellezze naturali e storico-artistiche
dell'area metapontina.
Non
in ultimo, il gruppo dell'Itcgt "M. Capitolo" ha elaborato un appassionato
diario di bordo, redatto proprio durante la permanenza in Polonia, ed è
reperibile nel sito www.itcgtursi.it
(link "scambio culturale Tursi-Poznan)".
Salvatore
Verde
|